Apicoltore 3Bee: rigenera la natura

3Bee vuole rivoluzionare il mondo dell'apicoltura. Gli apicoltori possono accedere al più grande progetto moniotraggio, rigenerazione e comunicazione sulla biodiversità. Il nostro obiettivo è di creare coltivatori di biodiversità.
Apicoltore 3Bee: rigenera la natura

PROTEGGIAMO LE API

Introduzione: la mission di 3Bee

La mission di 3Bee ha sempre avuto come fulcro centrale la protezione degli impollinatori e la rigenerazione della biodiversità grazie a una grande rete di attori sul territorio (growers). La tecnologia 3Bee si propone di offrire agli apicoltori un sistema innovativo per il monitoraggio dell'alveare e il monitoraggio della biodiversità circostante. Alla base, 3Bee costruisce collaborazioni tra gli apicoltori e l'ambiente, per promuovere una gestione sostenibile degli alveari e migliorare la salute delle api. In questo articolo esploreremo le principali funzionalità della tecnologia Hive-Tech 3Bee e il valore che può offrire agli apicoltori impegnati nella tutela non solo delle api mellifere ma di tutta la biodiversità.

Gli apicoltori per la biodiversità

Gli apicoltori svolgono un ruolo fondamentale nella rigenerazione dell'ambiente naturale grazie alla loro stretta connessione con le api. Attraverso lo studio accurato delle api e la creazione di reti di monitoraggio, gli apicoltori forniscono informazioni preziose sulla salute delle api e sull'andamento degli ecosistemi. Queste informazioni sono utilizzate per adottare misure di rigenerazione del territorio, come la piantumazione che favoriscono la biodiversità e la riqualificazione di aree agricole degradate. La rigenerazione del territorio attraverso l'attività degli apicoltori non si limita solo all'aspetto ambientale, ma ha anche un impatto socio-economico positivo sulle comunità locali. La promozione delle pratiche agricole sostenibili può migliorare la qualità del suolo e dell'acqua, contribuendo a creare un ambiente più sano per le persone e gli animali.

mappe monitoraggio satellite 3bee esa

Apicoltori e piante nettarifere: la sinergia

Le piante nettarifere sono fondamentali per la sopravvivenza dell'ecosistema globale e per la nostra stessa sopravvivenza. Il ripristino dell'ecosistema attraverso la piantumazione di alberi, la promozione di pratiche agricole sostenibili e la conservazione degli habitat naturali, può aiutare a mitigare i danni causati dalle attività umane e a creare un ambiente più sano per tutti. Il ripristino dell'ecosistema è fondamentale per proteggere l'ambiente e creare opportunità di lavoro e di crescita economica. Inoltre, la scelta delle piante nettarifere giuste può aiutare a preservare sia le api ma soprattutto gli insetti impollinatori, fondamentali per la nostra catena alimentare. Per lo studio degli ecosistemi, 3Bee ha avviato collaborazioni a livello internazionali con enti di ricerca come per esempio ESA per il monitoraggio della flora, in questo modo gli apicoltori possono adottare soluzioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio della fauna e della flora.

farfalla 3bee

L'importanza di tutti gli impollinatori

Come apicoltori, avete già familiarità con l'importanza degli impollinatori per il successo della vostra attività. Tuttavia, vale la pena ricordare che gli impollinatori sono essenziali anche per la sopravvivenza di numerose altre specie vegetali, non solo per quelle di cui raccogliete il miele. Gli insetti impollinatori, tra cui le api, sono responsabili della fecondazione di oltre il 75% delle colture alimentari mondiali e di circa il 35% della produzione alimentare globale. Senza di loro, non solo la vostra attività di apicoltura sarebbe in pericolo, ma anche la sicurezza alimentare globale. Ecco perché è importante fare il possibile per proteggere gli impollinatori e il loro habitat, garantendo che siano in grado di svolgere il loro importante ruolo nella natura e nell'agricoltura. I nostri apicoltori 3Bee lo fanno attraverso la tecnologia e in questo modo ci aiutano a studiare le api, tutti gli impollinatori e il loro tessuto biodiverso.

ape su fiore

Ma le api mellifere sono veramente a rischio?

Le api mellifere, nonostante le preoccupazioni riguardo al declino delle popolazioni di api in tutto il mondo, non sono attualmente a rischio di estinzione. Contrariamente a molte altre specie di api, le api da miele sono allevate e gestite da apicoltori in molte parti del mondo, il che consente di mantenere stabili le loro popolazioni. Gli apicoltori adottano pratiche di gestione sostenibile, compresi metodi di nutrizione, controllo dei parassiti e della salute delle api, oltre a promuovere la biodiversità floreale in modo da fornire alle api una varietà di fonti di cibo. Nonostante ciò, è importante continuare a monitorare attentamente lo stato delle popolazioni di api da miele e ad affrontare le minacce come i pesticidi, la perdita di habitat e il cambiamento climatico per garantire la loro sopravvivenza a lungo termine. Infine è necessario oggi, porre l'attenzione sulla competizione tra specie. Aumentare il numero di alveari di melliferà da utile diventa dannoso per gli ecosistemi.

Il legame tra tecnologia e natura

L’alveare smart, l’alveare tecnologico, è un alveare la cui gestione è supportata da strumenti innovativi che consentono all’apicoltore di curare le proprie api al meglio. I sistemi 3Bee ne sono un esempio. Installando il dispositivo Hive-Tech sull’alveare, l’apicoltore ha la possibilità di raccogliere preziosi dati sui principali parametri biologici dell’alveare. Misurare la temperatura, sia interna che esterna, il livello di umidità, il peso e l’intensità sonora dà informazioni importanti sullo stato di salute delle api. In accordo con l'apicoltore, i dati monitorati, attraverso la tecnologia, possono essere trasmessi alle università e ai centri di ricerca come dato di analisi utile al progresso degli studi a favore dell'ambiente e degli impollinatori.

apicoltrice con api in mano

Collaborare con 3Bee

Perchè collaborare con 3Bee come apicoltore? Cerchiamo apicoltori che possano e vogliano aderire alla nostra causa. Non di meri produttori di miele, ma di custodi della biodiversità. Apicoltori che vogliano condividere i risultati dei loro alveari con i centri di ricerca, che siano disponibili a fare analisi chimiche sulle api per capire il grado di tossicità dei pesticidi presenti in natura, che vogliano impegnarsi a raccontare il loro lavoro di custodi a scuole, università e aziende. Apicoltori che non allevino le api ma che coltivino oasi di tutela. Tutte queste attività sono remunerate! Verrete pagati per le video lezioni che farete o per le piante che metterete a dimora e curerete e per i dati che daremo alle università. Vogliamo portare una figura sul territorio nuova, il grower. In questo modo avrai anche la certificazione Element-E di tutela della biodiversità e potrai finalmente valorizzare il tuo prodotto miele non come sostanza zuccherina, ma simbolo pregiato di biodiversità

sensore 3Bee

Conclusione

In conclusione, gli apicoltori svolgono un ruolo chiave nella rigenerazione del territorio attraverso lo studio delle api, la creazione di network di monitoraggio e l'azione sul campo attraverso la piantumazione della biodiversità. Inoltre, diventano protagonisti di progetti di ricerca per comprendere meglio il comportamento delle api e sviluppare nuove strategie per la conservazione degli impollinatori e della biodiversità, oltre che per la generazione di nettare attraverso la piantumazione di alberi nettariferi. Se vuoi far parte della nostra rete di growers (apicoltori con il pallino per la biodiversità), compila il form e uno dei nostri apicoltori esperti ti ricontatterà al più presto.

Di Elena 3Bee12 aprile 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GIORGIONome dell'albero
9,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
JACOPONome dell'albero
24,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
ANNA MARIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
PATRIZIANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
FILOMENANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BENEDETTANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
FEDERICANome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
ALESSANDRANome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ANTONIETTANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
LEONARDONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CLARANome dell'albero
19,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LINANome dell'albero
12,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
ALESSANDRONome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreLuchetti Luigi, Lazio
NICOLANome dell'albero
19,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EMMANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CARMINENome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALICENome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EDOARDONome dell'albero
16,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API