Api e sostenibilità: lo abbiamo chiesto a Cellularline
In questa intervista abbiamo coinvolto il partner Pollinate the Planet Cellularline nella condivisione delle strategia attuali e future a sostegno di una transizione ecologica che li vede protagonisti fin da ora a partire dal progetto per la protezione della biodiversità realizzato con 3Bee dal 2021- Torna suSu
Introduzione all'intervista con Daniela Sorrentino
Punti di partenza
Riutilizzo e scarto
...
Nel 2021, abbiamo continuato nel nostro progetto di innovazione sostenibile e, alle custodie, abbiamo aggiunto caricabatterie e cavi, nella fabbricazione dei quali siamo arrivati ad utilizzare il 30% di miscele di plastica eco sostenibili. Non solo i prodotti, anche il packaging di BECOME è stato scelto per essere sostenibile: ogni confezione è realizzata totalmente in carta riciclata FSC[1], garantendo l’assenza di elementi in plastica. Per garantire una piena riciclabilità della carta utilizzata come packaging, vengono utilizzate colle naturali per la chiusura della confezione che rendono la carta totalmente priva di sostanze polimeriche. Non ci limiteremo a sensibilizzare chi utilizza i prodotti Cellularline, ma anche i nostri clienti del retail e i partner commerciali. Intendiamo farlo con progetti di comunicazione sulle tematiche ESG e lanciando una call to action agli user, finalizzata all’incremento di comportamenti più consapevoli rispetto alle tematiche di sostenibilità.
Canali di comunicazione
Api e boschi da nettare
Percorso solo all'inizio
Gli ultimi articoli
Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione
Scopri come l'
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile
Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la