Api e sostenibilità: lo abbiamo chiesto a Cellularline

In questa intervista abbiamo coinvolto il partner Pollinate the Planet Cellularline nella condivisione delle strategia attuali e future a sostegno di una transizione ecologica che li vede protagonisti fin da ora a partire dal progetto per la protezione della biodiversità realizzato con 3Bee dal 2021
Api e sostenibilità: lo abbiamo chiesto a Cellularline

PROTEGGIAMO LE API

Introduzione all'intervista con Daniela Sorrentino

Ciao Daniela Sorrentino e Group Hr Director di Cellularline, siete la prima realtà a partecipare a questa serie di incontri che andranno ad approfondire le strategie e l'implementazione di strategie sostenibili nei settori più trainanti della nostra economia. È un piacere poter parlare di sostenibilità in un settore che non si sente spesso in prima linea su questo argomento… Il piacere è nostro, raccontare dell’impegno di Cellularline Group verso un nuovo modo di fare impresa ci rende ancor più orgogliosi e responsabili del piano che stiamo implementando.

Punti di partenza

Interessante. E quali sono i punti di partenza per promuovere il cambiamento anche nel mondo dell’elettronica di consumo, voi da dove siete partiti? Innanzitutto è necessario misurare le proprie performance di sostenibilità e noi lo abbiamo fatto affidandoci a standard di riferimento internazionalmente riconosciuti e a consulenze qualificate. In particolare abbiamo scelto due strumenti: Lo standard internazionale sviluppato da B Lab denominato BIA (Benefit Impact Assessment) per l’analisi delle performance aziendali nel suo complesso e la metodologia Sustainability Life Cycle Assessment (SLCA) sviluppata e promossa dall’organizzazione non profit The Natural Step per l’analisi dei nostri prodotti, Insieme costituiscono un approccio olistico, robusto e trasparente al reporting di sostenibilità e alla misura e gestione del nostro impatto.

Riutilizzo e scarto

Che significato hanno i valori di riutilizzo e di scarto nei vostri processi? I valori di riutilizzo e scarto sono cruciali per il futuro del pianeta. La durabilità dei materiali è un aspetto critico per la sostenibilità del nostro settore. Dallo scorso anno stiamo lavorando nel sensibilizzare e coinvolgere gli user sul corretto smaltimento del packaging, attraverso uno specifico programma informativo che passerà per il canale web e i nostri social. Il 2020 è stato caratterizzato dal lancio della nostra linea sostenibile BECOME, punto di svolta del nostro percorso, grazie alla definizione di un nuovo concetto di custodia, realizzata in materiale completamente naturale e PBAT, un polimero 100% biodegradabile, con prestazioni simili alla plastica tradizionale, ma che ha il vantaggio di aver un minor impatto ambientale.

...

Nel 2021, abbiamo continuato nel nostro progetto di innovazione sostenibile e, alle custodie, abbiamo aggiunto caricabatterie e cavi, nella fabbricazione dei quali siamo arrivati ad utilizzare il 30% di miscele di plastica eco sostenibili. Non solo i prodotti, anche il packaging di BECOME è stato scelto per essere sostenibile: ogni confezione è realizzata totalmente in carta riciclata FSC[1], garantendo l’assenza di elementi in plastica. Per garantire una piena riciclabilità della carta utilizzata come packaging, vengono utilizzate colle naturali per la chiusura della confezione che rendono la carta totalmente priva di sostanze polimeriche. Non ci limiteremo a sensibilizzare chi utilizza i prodotti Cellularline, ma anche i nostri clienti del retail e i partner commerciali. Intendiamo farlo con progetti di comunicazione sulle tematiche ESG e lanciando una call to action agli user, finalizzata all’incremento di comportamenti più consapevoli rispetto alle tematiche di sostenibilità.

Canali di comunicazione

Quali canali utilizzate per comunicare il vostro impegno sostenibile? Cerchiamo di sfruttare tutti i nostri canali di comunicazione per condividere il nostro impegno. A partire dal nostro sito corporate, in cui è presente una sezione apposita dedicata alla sostenibilità, dove è possibile sfogliare il nostro ultimo Impact & Evolution Report, ai canali social corporate e di prodotto, agli eventi organizzati per i i più rilevanti tra i nostri stakeholders,alle nostre Media Relations, fino al packaging dei prodotti.

Api e boschi da nettare

Con il progetto bosco nettarifero in provincia di Bologna, abbiamo contribuito alla compensazione con la messa a terra di già oltre 100 piante ad alto potenziale mellifero…e poi sono arrivate le api in casa Cellularline, diteci la verità, questi progetti nascono sempre grazie a qualche apicoltore infiltrato tra i colleghi… In realtà abbiamo scoperto solo dopo l’adozione dell’alveare che un nostro collega conosceva il nostro apicoltore, il progetto è stato molto apprezzato da tutti i nostri colleghi.

Percorso solo all'inizio

Un percorso e una partnership che è solo all’inizio, grazie del vostro esempio e adesione al programma Pollinate the Planet: La nostra Oasi è uno dei progetti concreti e misurabili che abbiamo il piacere dio raccontare. Prenderci cura del Pianeta, per noi, significa contribuire allo sviluppo sostenibile dal punto di vista delle risorse naturali disponibili, della tutela della biodiversità e della riduzione generale della nostra impronta sul pianeta. Ed è anche grazie al vostro lavoro che tutto questo è diventato realtà.

Di Elena 3Bee16 maggio 2022Condividi
Sfondo
Contattaci

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API