Api Usa E Getta: La Verità dietro al latte di mandorla
L’ allarme arriva dagli Stati Uniti e precisamente dalla California, in cui la coltura intensiva di mandorle ha ucciso oltre 50 miliardi di api un un solo anno, un terzo dell’intera popolazione di api allevate a scopi commerciali.- Torna suSu
La Verità Dietro Al Business Del Latte Di Mandorla!
L’ allarme arriva dagli Stati Uniti e precisamente dalla California, in cui la coltura intensiva di mandorle ha ucciso oltre 50 miliardi di api un un solo anno, un terzo dell’intera popolazione di api allevate a scopi commerciali. Secondo “The Cut” il consumo del latte di mandorla negli Stati Uniti è aumentato del 250% negli ultimi 5 anni, con un indotto pari ad 1,2 miliardi di dollari l’anno.
I motivi di questa repentina crescita sono:
Bassissimo indice calorico della bevanda
Presenza di fibre, magnesio, zinco, ferro, calcio, fosforo, potassio e vitamina E che ne fanno un alimento nutriente e facile da digerire.
La bevanda si conserva piuttosto a lungo e non presenta alcuna controindicazione.
Il costo di questa crescita produttiva e commerciale?
Un
....
La conseguenza di questo incremento è la crescita del numero di apicoltori che, attirati dai guadagni, affittano i propri alveari ai proprietari delle piantagioni di mandorle della fertilissima Central Valley californiana che ospita l’80% della fornitura mondiale di mandorle.
Dall’
.....
Uno sforzo immenso che le indebolisce e le espone a maggior rischio di malattie ed epidemie come la Varroa Destructor che si diffondono più facilmente a causa del massiccio numero di colonie concentrato in zone geografiche limitate.
Se da un lato dunque ridurre il consumo di prodotti che arrivano da allevamenti industriali e intensivi è un bene per ambiente, biodiversità, animali e salute, ripiegare su un prodotto industriale seppur a base vegetale non risolve di certo la situazione.
Secondo i produttori americani, il fenomeno andrebbe arginato con l’impiego di
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.