Api Usa E Getta: La Verità dietro al latte di mandorla

L’ allarme arriva dagli Stati Uniti e precisamente dalla California, in cui la coltura intensiva di mandorle ha ucciso oltre 50 miliardi di api un un solo anno, un terzo dell’intera popolazione di api allevate a scopi commerciali.
Api Usa E Getta: La Verità dietro al latte di mandorla

PROTEGGIAMO LE API

La Verità Dietro Al Business Del Latte Di Mandorla!

L’ allarme arriva dagli Stati Uniti e precisamente dalla California, in cui la coltura intensiva di mandorle ha ucciso oltre 50 miliardi di api un un solo anno, un terzo dell’intera popolazione di api allevate a scopi commerciali. Secondo “The Cut” il consumo del latte di mandorla negli Stati Uniti è aumentato del 250% negli ultimi 5 anni, con un indotto pari ad 1,2 miliardi di dollari l’anno. I motivi di questa repentina crescita sono: Bassissimo indice calorico della bevanda Presenza di fibre, magnesio, zinco, ferro, calcio, fosforo, potassio e vitamina E che ne fanno un alimento nutriente e facile da digerire. La bevanda si conserva piuttosto a lungo e non presenta alcuna controindicazione. Il costo di questa crescita produttiva e commerciale? Un impatto ambientale devastante, soprattutto per le nostre amiche api, custodi della biodiversità e degli ecosistemi sul pianeta.

....

La conseguenza di questo incremento è la crescita del numero di apicoltori che, attirati dai guadagni, affittano i propri alveari ai proprietari delle piantagioni di mandorle della fertilissima Central Valley californiana che ospita l’80% della fornitura mondiale di mandorle. Dall’inchiesta del Guardian emerge come la moria delle api sia dovuta principalmente all’uso massivo ed irresponsabile dei pesticidi nelle piantagioni industriali di mandorle, necessari alla commercializzazione su larghissima scala del prodotto. In particolare, il largo impiego del «roundup», agrofarmaco a base di glisofato che potrebbe anche essere cancerogeno per l’uomo, indebolirebbe le difese batteriche delle api debilitandole fino alla morte. L’inchiesta sottolinea anche come, a questo nemico mortale, si aggiunga per i preziosi insetti uno stress in più perché per impollinare le mandorle devono rinunciare a uno o due mesi del periodo di riposo invernale.

.....

Uno sforzo immenso che le indebolisce e le espone a maggior rischio di malattie ed epidemie come la Varroa Destructor che si diffondono più facilmente a causa del massiccio numero di colonie concentrato in zone geografiche limitate. Se da un lato dunque ridurre il consumo di prodotti che arrivano da allevamenti industriali e intensivi è un bene per ambiente, biodiversità, animali e salute, ripiegare su un prodotto industriale seppur a base vegetale non risolve di certo la situazione. Secondo i produttori americani, il fenomeno andrebbe arginato con l’impiego di programmi a basso uso di pesticidi e con ambienti a maggiore biodiversità.

Di Elena 3Bee3 giugno 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLETTANome dell'albero
11,90€
PrugnoloSafonte Alessandro, Sicilia
DONATELLANome dell'albero
10,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILIPPONome dell'albero
8,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AHMEDNome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
DEBORANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GABRIELENome dell'albero
10,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
LUISANome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
TIZIANANome dell'albero
12,90€
PrugnoloGianni Schena, Veneto
ANTONELLANome dell'albero
10,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
MICHELENome dell'albero
10,90€
TiglioApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
MATTIANome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
VINCENZANome dell'albero
8,90€
NespoloTorre Russo, Calabria
GAETANONome dell'albero
24,90€
Acacia - RobiniaLa Sammartinese, Basilicata
ALBERTONome dell'albero
10,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIADANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
GABRIELLANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARZIANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
MARANome dell'albero
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ALFREDONome dell'albero
8,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API