Api “Solitarie” Ma “Socievoli”: La Scoperta Di UniPadova

Api “solitarie”, ma “socievoli”! È questa l’incredibile scoperta dei ricercatori dell’Università di Padova che hanno rivelato come le api solitarie utilizzano le informazioni di specie di api diverse con le quali condividono lo stesso habitat naturale.

PROTEGGIAMO LE API

Api da miele ma non solo!

Conosciamo ormai bene l’importanza dell’ape mellifera, che svolge un ruolo fondamentale come impollinatore. Grazie a questa preziosa attività, infatti, è di vitale importanza per la preservazione della biodiversità e per la produzione di beni primari per l’uomo, come frutta, verdura e carne. Come altre specie di impollinatori (farfalle e moscerini), la loro esistenza è in forte pericolo a causa dei cambiamenti climatici, delle malattie e dell’utilizzo massivo e sconsiderato di pesticidi nella produzione agroalimentare. Nei precedenti articoli abbiamo anche visto cosa possiamo fare di concreto, anche noi nel nostro piccolo, per proteggere le api dal pericolo di estinzione e aiutare gli apicoltori nel loro duro lavoro a protezione delle api. Nonostante l’attenzione scientifica e pubblica sia concentrata sulle api da miele, un ruolo altrettanto fondamentale è svolto dalle oltre 20.000 specie esistenti di api selvatiche.

Le api solitarie e la ricerca dell'Università di Padova

Tuttavia, a differenza delle api da miele, ci sono ancora limitate conoscenze sulla biologia delle specie di api solitarie, oltre che sulle interazioni tra le specie di impollinatori e le cause della loro scomparsa. Proprio su queste affascinanti tematiche si è concentrata la ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Padova, Prof. Lars Chittka, Dott.ssa Ana Híjar-Islas (Queen Mary University of London, Londra, UK) e il responsabile del progetto, Dott. Olli Loukola (University of Oulu, Oulu, Finlandia), che attraverso un lavoro in campo hanno studiato come le api solitarie utilizzano le informazioni di specie di api diverse con le quali condividono lo stesso ambiente per costruire il proprio nido.

Api solitarie ma socievoli

Spiega il dottor Elia Gatto, ricercatore del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova: «La maggior parte degli studi sulle api riguarda le specie sociali che vivono in alveare, dove risiede una regina assieme alle operaie. Ciò non ancora conosciuto è che la maggior parte delle specie di api selvatiche sono solitarie, cioè “madri single” in cui ogni individuo femmina costruisce il proprio nido, oltre a essere tra le principali specie di impollinatori. Nonostante le specie di api solitarie si prendano cura del proprio nido, risulta interessante il fatto che tali nidi si trovano in aggregazioni, spesso da più specie di api diverse che risiedono in stretta vicinanza l’una con l’altra.

Cosa fanno le api selvatiche?

Nel nostro studio scopriamo che prima di scegliere dove costruire il proprio nido, queste api ispezionano attentamente altri nidi alla ricerca di indizi che segnalano la presenza di parassiti, per assicurarsi che la loro stessa covata non cadrà preda di questi parassiti. Se le api notano tali segni, tendono a stabilire i propri siti di nidificazione più lontano. Dall’altra parte, se la zona sembra essere sicura, queste tendono a costruiscono i nidi accanto». Inoltre, le api solitarie appaiono sorprendentemente intelligenti quando fanno questo tipo di valutazioni. Durante le ispezioni, non solo notano i segni indicanti la presenza di parassiti, ma prestano attenzione a eventuali segnali nelle vicinanze che potrebbero essere collegati ai parassiti stessi.

Valutazioni

Nello studio sono stati posizionati simboli astratti (cerchi o triangoli) accanto ai nidi parassitati, scoprendo come le api ricordano l’associazione tra simboli e stato del nido visitato, evitando di conseguenza i simboli indicanti la presenza di parassiti. Questi risultati rivelano come, sebbene queste api solitarie non abbiano una vera e propria vita sociale, sono incredibilmente intelligenti e attente alle informazioni circostanti, studiando e interpretando le attività di altre specie che condividono lo stesso ambiente. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Animal Biology” come importante punto di riferimento nello studio di queste specie ancora poco conosciute e nella sensibilizzazione sulla loro importanza per l’ambiente e per l’uomo.

Di Elena 3Bee10 febbraio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API