Il legame tra api e arte

Impossibile non pensare, mentre si osserva un alveare composto dalle sue perfette celle esagonali, che sia una vera e propria opera d'arte. Ma nella storia dell’arte, quest’ultime sono mai state rappresentate dagli artisti? Scopri il legame tra api e arte!
Il legame tra api e arte

PROTEGGIAMO LE API

Le api e l’arte antica

Le api, con la loro lunghissima storia, hanno sempre attirato l’attenzione di studiosi e artisti. Le prime raffigurazioni risalgono addirittura alle pitture rupestri scoperte in Asia, in Africa e in Europa. La più antica è stata datata 2400. a.C! Si tratta non solo di disegni di api e alveari, ma di una vera e propria testimonianza dei primi apicoltori e delle loro pratiche, come ad esempio scacciare le api tramite del fumo per potersi avvicinare all’alveare e raccogliere il miele. Le testimonianze proseguono anche nell’arte egizia fino agli antichi greci. In Egitto l’immagine dell’ape era un segno dei geroglifici, mentre in Grecia le api erano particolarmente curate in quanto simbolo della Dea Artemide e per questo motivo molto spesso rappresentate, ad esempio, sulle monete della città di Èfeso o sugli scudi.

Ape come allegoria del Medioevo

È durante i “secoli bui” che le api in realtà vengono rappresentate sotto una nuova luce. La loro immagine infatti inizia a moltiplicarsi, sia come raffigurazione scientifica nei bestiari sia in chiave allegorica. L’ape diventa simbolo di operosità, di cui ne è chiaramente il massimo esponente: dorme al massimo 30 minuti al giorno e durante la sua vita svolge diversi lavori. Le api e gli apicoltori al lavoro in quel periodo venivano dipinti o disegnati sia in trattati scientifici, in particolare sui manuali in cui venivano raccolte le proprietà mediche dei cibi, che nei Exulteté. Questi ultimi erano delle pergamene con al loro interno un testo musicato di contenuto dottrinale.

Le api conquistano Roma

Focalizzandoci un attimo sull’Italia, è doveroso citare la presenza della api nell’arte anche grazie all’encomiabile scultore Gian Lorenzo Bernini, il quale ha realizzato diverse opere, tra cui i basamenti marmorei del baldacchino di San Pietro con lo stemma del Papa Urbano VIII, appartenente alla famiglia Barberini. Lo stemma era descritto con questa frase Arma: d’azzuro a 3 api montanti d’oro poste. Sempre a Roma bisogna fare molta attenzione anche quando si osservano le fontane! Ebbene sì, le api sono raffigurate anche sulla Fontana Barcaccia in Piazza di Spagna, sulla Fontana del Tritone in Piazza Barberini e ovviamente sulla Fontana delle Api in Via Vittorio Veneto. A livello internazionale invece possiamo ricordare il pittore fiammingo Albrecht Dürer con la sua opera “Cupido, ladro di miele”, un esempio di arte tedesca rinascimentale e una perfetta unione tra mitologia e apicoltura.

L'ape come simbolo di Napoleone

Durante il ‘600 e il ‘700 la rappresentazione delle nostre amate api diventa sempre più florida, soprattutto grazie all’arte barocca, molto ricca di decorazioni, e ai progressi negli studi naturalistici che richiedevano di conseguenza maggiori illustrazioni. L’utilizzo delle api in forma decorativa va a intensificarsi anche con lo stile Rococò, più raffinato rispetto al suo antecessore. Ciò che a questo punto forse non ci sorprende più di tanto è che persino un personaggio politico così importante come Napoleone fu un grande ammiratore delle api. Le utilizzò infatti molto spesso come simbolo araldico. Per Napoleone significavano immortalità e resurrezione. Durante il suo esilio all’Isola d’Elba decise di utilizzare un’ape come decorazione per la bandiera del suo nuovo piccolo possedimento territoriale.

Lo sguardo del XX secolo

Durante il 1900 possiamo ricostruire una vasta selezione di dipinti realistici con rappresentazioni di apiari, con tanto di apicoltori e le loro famiglie. Queste opere d’arte trasmettono l’idea sia del complesso mondo che è quello apistico, sia di quanto quest’ultima permetteva di vivere all’aperto. Tra i quadri più iconici si ricorda “l’Apiario” del pittore russo Isaac Levitan e “Sguardo nell’alveare” del surrealista Alfred Georges Regner. Da citare anche la serie di dipinti del pittore sloveno Maskin Gaspari dedicata all’apicoltura.

L’alveare diventa protagonista

Ai giorni d’oggi l’arte, come è naturale che sia, si è dovuta reinventare ancora una volta. Dagli affreschi rinchiusi nei palazzi gli artisti si sono spostati nelle strade realizzando murales con lo scopo di attirare l’attenzione sull’importanza delle api. Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza. Dalla loro quotidiana attività di impollinazione dipende circa il 70% delle colture di interesse alimentare. Un esempio sono i Murales del progetto “Save the bees” di Louis Masai Michel. Tuttavia, una delle novità più fantasiose è il fatto che le api e gli alveari smettono di essere rappresentati attraverso dipinti o sculture diventando loro stessi la struttura dell’opera. La lista di artisti è numerosa. Molto interessante Ren Ri apicoltore-artista cinese, che utilizza gli alveari per far vivere visivamente l’esperienza del trovarsi in contatto con la natura, trasformando i favi fatti di cera in arte.

Di Elena 3Bee13 ottobre 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GIORGIONome dell'albero
9,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
JACOPONome dell'albero
24,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
ANNA MARIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
PATRIZIANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
FILOMENANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BENEDETTANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
FEDERICANome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
ALESSANDRANome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ANTONIETTANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
LEONARDONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CLARANome dell'albero
19,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LINANome dell'albero
12,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
ALESSANDRONome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreLuchetti Luigi, Lazio
NICOLANome dell'albero
19,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EMMANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CARMINENome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALICENome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EDOARDONome dell'albero
16,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API