Il legame tra api e arte
Impossibile non pensare, mentre si osserva un alveare composto dalle sue perfette celle esagonali, che sia una vera e propria opera d'arte. Ma nella storia dell’arte, quest’ultime sono mai state rappresentate dagli artisti? Scopri il legame tra api e arte!- Torna suSu
Le api e l’arte antica
Le api, con la loro lunghissima storia, hanno sempre attirato l’attenzione di studiosi e artisti. Le prime raffigurazioni risalgono addirittura alle
Ape come allegoria del Medioevo
È durante i “secoli bui” che le api in realtà vengono rappresentate sotto una nuova luce. La loro immagine infatti inizia a moltiplicarsi, sia come raffigurazione scientifica nei
Le api conquistano Roma
Focalizzandoci un attimo sull’Italia, è doveroso citare la presenza della api nell’arte anche grazie all’encomiabile scultore
L'ape come simbolo di Napoleone
Durante il ‘600 e il ‘700 la rappresentazione delle nostre amate api diventa sempre più florida, soprattutto grazie all’
Lo sguardo del XX secolo
Durante il 1900 possiamo ricostruire una vasta selezione di dipinti realistici con rappresentazioni di
L’alveare diventa protagonista
Ai giorni d’oggi l’arte, come è naturale che sia, si è dovuta reinventare ancora una volta. Dagli affreschi rinchiusi nei palazzi gli artisti si sono spostati nelle strade realizzando murales con lo scopo di attirare l’attenzione sull’importanza delle api. Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza. Dalla loro quotidiana attività di impollinazione dipende circa il 70% delle colture di interesse alimentare.
Un esempio sono i
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.