Ape Regina: nascita, crescita, nutrimento e compiti
Le Caste delle api: l'ape regina è la testa e il cuore dei nostri alveari. Sola, porta la famiglia a crescere, raccogliere nettare, pulire l'alveare e proliferare. La regina dell'alveare è unica, sola, eccetto in rari casi in cui 2 regine possono condividere per un breve periodo lo scettro.- Torna suSu
La struttura del super-organismo alveare
L’ape è un insetto estremamente evoluto ed è definito
Caratteristiche e peculiarità dell’ape regina
Le peculiarità che la differenziano dalle altre api operai sono molte, a partire dalla cella reale in cui viene deposto l’uovo. Infatti la regina cresce e si sviluppa all’interno di una
I suoi compiti
Il compito principale della regina, rispetto alle altre api operai, è molto semplice quanto fondamentale: occuparsi della crescita della colonia e garantirne la coesione. L'ape regina, essendo l’unica femmina fertile, deve preoccuparsi solo della deposizione delle uova. In periodo di piena espansione della famiglia, può deporre fino a
Accoppiamento e fecondazione
Quando una regina esce dalla sua cella, si dice che è “
Come nasce un'ape regina?
Le differenze rispetto alle altre api si estendono anche al processo di sviluppo dell’ape regina. Dalla deposizione dell’uovo alla sua nascita, passano circa
Nuove regine
Quando la famiglia è in piena espansione e il numero delle api cresce esponenzialmente, questi feromoni rischiano di non arrivare a tutti i membri della comunità. Lo stesso problema si verifica quando la regina, ormai avanti con l’età, non riesce più a
L’ape regina fucaiola
Cosa succede, però, se l’ape regina non viene fecondata o se gli spermatozoi contenuti nella spermateca vengono esauriti? In questi casi si è di fronte a una regina cosiddetta “
Il canto della regina
Un aspetto molto curioso di questi particolari insetti è legato ai suoni che emettono. Si dice che le api regine emettano un
Quanto vive un ape regina?
L’età dell’ape regina è molto importante per l’alveare per poter crescere e svilupparsi correttamente. Per capire se la regina è giovane o vecchia ci sono vari metodi. Una regina giovane è generalmente più piccola, con peluria sul torace, ha le ali intatte e depone in maniera compatta. Il contrario avviene, di solito, in caso di presenza di una regina anziana. Per rendere questa valutazione più accurata, però, l’apicoltore procede con la
Segui lo sviluppo della famiglia con gli alveari 3Bee
Poter assistere dal vivo allo sviluppo della colonia, alla nascita di nuove regine e alla loro evoluzione non è uno spettacolo riservato a tutti, sfortunatamente. È però possibile avvicinarsi di più alla vita della colonia grazie ai sistemi di monitoraggio da remoto degli alveari. Questi strumenti permettono la rilevazione di alcuni importanti parametri biologici della colonia, tra cui peso, temperatura, umidità e suoni. In base a questi dati, si può capire se la famiglia sta crescendo o meno, se la regina sta deponendo e se è presente all’interno dell’alveare.
Lo raccontano gli apicoltori 3Bee
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.