Le Caste Delle Api: L’ape Operaia

Negli articoli precedenti abbiamo visto più da vicino l’ape regina e i fuchi, ma mancano ancora tanti tipi di api. Bottinatrici, esploratrici, nutrici, spazzine… In che cosa si distinguono le une dalle altre? In realtà fanno tutte parte della macrocategoria delle api operaie! Scopri di più.
Le Caste Delle Api: L’ape Operaia

PROTEGGIAMO LE API

L’ape operaia

Le api operaie rappresentano la maggior parte della popolazione dell’alveare e svolgono tutti quei lavori necessari per la sopravvivenza della colonia. Sono tutte api femmine, ma a differenza della regina non sono feconde. Lo sviluppo del loro apparato riproduttore, infatti, è inibito dai particolari feromoni che producono la regina e la covata stessa. La durata media della vita di un’operaia è variabile in base alla stagione in cui nasce. Un’operaia invernale può vivere fino a 6 mesi, mentre quelle nate nei periodi più frenetici dell’anno vivono al massimo 30-40 giorni.

Ciclo di sviluppo

Il ciclo di sviluppo dell’operaia ha una durata intermedia fra quello della regina e dei fuchi. Dura 21 giorni, di cui i primi 3 li trascorre sottoforma di uovo, per poi diventare larva al 4° giorno e al 9° pupa, la quale si sviluppa all’interno della cella opercolata. Parlando dell’ape regina, abbiamo visto che essa viene nutrita per tutta la sua vita con la pappa reale. È questo l’elemento che permette il suo diverso sviluppo. Per i primi giorni di vita come larva, infatti, tutte vengono nutrite con pappa reale. Successivamente, quelle destinate a diventare operaie verranno alimentate con miele e polline, mentre quelle che saranno regine continueranno a ricevere il “regale nutrimento”. L'ape operaia vive mediamente 40-45 giorni durante il periodo estivo di raccolta nettare e fino a 6 mesi durante il periodo freddo.

Ape pulitrice, ape nutrice, ape ceraiola: i compiti

L’ape operaia non nasce con un compito ben preciso da svolgere per tutta la sua esistenza. In base alla sua età e alle esigenze dell’alveare può ricoprire diversi incarichi. Ape pulitrice: appena nata si occupa per i primi 3 giorni di pulire i favi e l’alveare. Suo compito sarà anche preparare le celle per la nuova covata, rivestendole di propoli. Ape nutrice: cura la nutrizione delle larve. In un primo momento provvede solo a quelle che possono essere alimentate con miele e polline, in quanto le ghiandole che producono la pappa reale non sono ancora sviluppate. Solo quando queste saranno operative l’ape potrà nutrire le larve più giovani e quelle deposte nelle celle reali. Ape ceraiola: una volta in funzione le ghiandole che le permettono di produrre la cera, la costruzione e riparazione dei favi sarà il suo unico compito.

Becchina, immagazzinatrice e guardiana

Ape becchina: eliminare le api morte all’interno dell’alveare è fondamentale per mantenere alto il livello di igiene della colonia e questa è la sua mansione. Le api becchine hanno all’incirca 12,5 giorni di vita. Ape immagazzinatrice: riceve il nettare e il polline raccolto dalle compagne per poi riporlo all’interno dei favi. Ape guardiana: il suo obiettivo è difendere la famiglia dagli aggressori esterni e dalle api di altri alveari. Distinguere visivamente le operaie dai fuchi e dalla regina è piuttosto facile. Esse sono infatti le più piccole all’interno dell’alveare (una pesa circa 100mg), presentano un addome più corto e un apparato boccale più sviluppato.

Ventilatrice e bottinatrice

Ape ventilatrice: questo incarico è svolto per tutto il tempo che l’ape trascorre all’interno dell’alveare, quindi fino al suo 21° giorno di vita. Ventilando, le api mantengono stabile la temperatura all’interno dell’alveare e permettono la deidratazione del nettare immagazzinato nei favi. Ape bottinatrice: dopo il 21° giorno di vita l’ape esce finalmente dall’alveare per occuparsi della raccolta di nettare, polline, propoli e acqua, tutte sostanze necessarie per la sopravvivenza dell’alveare. Tutti questi sono i compiti che svolge un’ape nell’arco della sua vita, anche se questa suddivisione non è così rigida. In base all’esigenza dell’alveare un’ape può ricoprire un ruolo piuttosto che un altro, anche se non corrispondente alla sua età. Per capire di cosa ha effettivamente bisogno la famiglia, infatti, le api svolgono dei continui giri di perlustrazione all’interno della colonia. In questo modo sanno sempre quali sono le necessità.

Peculiarità dell’ape operaia

In primis le operaie possiedono la borsa melaria, dove accumulano il nettare raccolto per poterlo facilmente trasportare all’interno dell’alveare. Inoltre, la terza coppia di zampe possiede un particolare accorgimento che facilita l’accumulo del polline. La cestella, questo il suo nome, permette infatti di conservare il polline o la propoli, facilitandone il trasferimento. L’operaia possiede anche delle ghiandole che secernono feromoni molto importanti per l’intera famiglia. Ricordiamo sicuramente la ghiandola di Nasonov, situata sull’addome. Essa è importantissima perché permette la produzione dell’odore tipico di una colonia. Le sostanze da essa secrete vengono utilizzate non solo per orientare le compagne verso l’alveare, ma anche per segnare in maniera inequivocabile i “luoghi di bottino” e per favorire l’aggregazione dello sciame e del glomere.

Metodi di comunicazione

Un altro aspetto che ha suscitato grande interesse e curiosità è il metodo che adottano le bottinatrici per comunicare alle compagne dove è situata una fonte di cibo. Grazie agli studi di Von Frisch, sappiamo oggi che le api veicolano queste importanti informazioni danzando. In base alla vicinanza o meno della fonte di cibo compieranno la danza circolare oppure la danza dell’addome, con la quale si indica anche la direzione da prendere per trovare la fonte di cibo designata.

Le fucaiole

Abbiamo visto che le operaie non sono feconde e questo accade perché la presenza della regina e della covata inibisce lo sviluppo dei loro ovari. Sappiamo, però, che ci si può trovare anche in situazione di orfanità, in cui la regina non è più presente nella colonia. Cosa succede in questi casi? Se la famiglia non riesce ad allevare una nuova regina, i feromoni che inibiscono lo sviluppo degli ovari delle operaie verranno via via a scemare e all’interno della colonia qualche operaia inizierà a deporre uova. Tuttavia, non essendosi esse mai accoppiate, deporranno solo uova non fecondate da cui nasceranno solo fuchi. Questa è una situazione di grande pericolo per la sopravvivenza dell’alveare. Senza l’intervento dell’apicoltore la colonia è destinata a soccombere.

Monitora in tempo reale un alveare con i sistemi 3Bee

La vita all’interno di una famiglia di apis mellifera è perfettamente organizzata ed estremamente affascinante. Seguire da vicino il suo sviluppo e la sua crescita è un’esperienza che non tutti possono vivere, ma c’è un modo per potersi avvicinare a questi meravigliosi insetti anche senza essere apicoltori. Adottando un alveare monitorato con i dispositivi 3Bee avrai modo di controllare dal tuo smartphone la crescita e lo sviluppo della colonia e seguendo le note dell’apicoltore potrai avvicinarti di più a questo incredibile mondo e conoscerne più da vicino le dinamiche. Alla fine della stagione apistica, inoltre, riceverai il frutto del duro lavoro delle tue api. Adottando un alveare non solo scegli quale apiario sostenere, ma anche quale miele ricevere direttamente a casa tua. Scopri come!

Di Elena 3Bee18 gennaio 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API