Le Caste Delle Api: L’ape Operaia
Negli articoli precedenti abbiamo visto più da vicino l’ape regina e i fuchi, ma mancano ancora tanti tipi di api. Bottinatrici, esploratrici, nutrici, spazzine… In che cosa si distinguono le une dalle altre? In realtà fanno tutte parte della macrocategoria delle api operaie! Scopri di più.- Torna suSu
L’ape operaia
Le api operaie rappresentano la maggior parte della popolazione dell’alveare e svolgono tutti quei lavori necessari per la sopravvivenza della colonia. Sono tutte api femmine, ma a differenza della regina
Ciclo di sviluppo
Il ciclo di sviluppo dell’operaia ha una durata intermedia fra quello della regina e dei fuchi. Dura
Ape pulitrice, ape nutrice, ape ceraiola: i compiti
L’
Becchina, immagazzinatrice e guardiana
Ventilatrice e bottinatrice
Peculiarità dell’ape operaia
In primis le operaie possiedono la
Metodi di comunicazione
Un altro aspetto che ha suscitato grande interesse e curiosità è il metodo che adottano le bottinatrici per comunicare alle compagne dove è situata una fonte di cibo. Grazie agli studi di
Le fucaiole
Abbiamo visto che le operaie non sono feconde e questo accade perché la presenza della regina e della covata inibisce lo sviluppo dei loro ovari. Sappiamo, però, che ci si può trovare anche in
Monitora in tempo reale un alveare con i sistemi 3Bee
La vita all’interno di una famiglia di
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.