Flower Power: L’ape Angie Alla Ricerca Dei Suoi Fiori

Mettete dei fiori nei vostri cannoni: adoooro queste canzoni vintage! Le canta sempre Sofia, un’ape operaia pacifista, attiva nel sindacato pensionate, che quando era giovane è stata persino al concerto di Woodstock, ne ha visti di tutti i colori.
Flower Power: L’ape Angie Alla Ricerca Dei Suoi Fiori

PROTEGGIAMO LE API

Iniziamo

Lei è proprio un’ape tosta, impegnata nelle cause più trendy del momento. Adesso, per esempio, sta raccogliendo firme contro la diffusione di una pianta che è nella black list della flora, ovvero l’elenco di tutte le neofite invasive che causano danni alla diversità biologica. Volete ridere? Questa pianta si chiama indaco bastardo! Vabbè, il nome latino a dire il vero sarebbe amorpha fruticosa, ma indaco bastardo spacca di brutto come nome. Rende l’idea, non vi sembra? Scusatemi, ho divagato, in realtà volevo parlarvi di fiori squisiti, tipo il trifoglio, la lavanda, la malva, non di schifezze. Mi sono distratta, la mia mente è sempre in volo. Sono un po’ brilla, credo di aver esagerato con il nettare di borragine… Sì, intendo proprio borago officinalis, ma d’ora in poi il nome scientifico ve lo metto tra parentesi, non voglio sembrare una secchiona, anche perché nell’ultima versione di latino ho preso 5 +.

Devo averla presa alla lettere

La borragine è una delle mie piante preferite, con quei bei fiorellini blu! Il suo miele è squisito e ha anche proprietà sedative. Infatti mia madre, l’ape regina, un giorno che avevo alzato un po’ troppo le antenne e le avevo risposto male, mi ha detto: “Sciacquati la bocca con la borragine, prima di rivolgerti ancora a me con questo tono!”. Devo averla presa alla lettera. Un altro fiore che mi fa impazzire e da cui produciamo un miele da sballo è il girasole: mia nonna lo usava contro il colesterolo e dicono persino che anni e anni fa gli umani mangiassero il suo miele contro la febbre. Forse non la farà scendere, ma di sicuro è un ottimo ricostituente. A proposito di mieli che fanno sangue: se vi capitasse di sentirvi come la mia omonima Angie, intendo Angelina Jolie la mattina dopo un party selvaggio nel periodo precedente a Brad Pitt, ai figli a gogò e alle cause umanitarie, insomma, quando era ancora trasgressiva e si scambiava come pegno d’amore un’ampolla di sangue con l’ex.

Fiori, fiori, sempre più fiori

Non vi dico che vita nei mesi di giugno e luglio, siamo tutte in fissa con i fiori di castagno! Mi piacciono un casino perché sono amarognoli come me, buona e cara, ma non pestatemi mai le cestelle. Che cosa sono? Beh, devo proprio spiegarvi tutto! Sto scherzando, ve lo dico: si trovano all’esterno delle mie tibie e ci accumulo il polline che trovo qua e là durante le mie avventure. Quando invece voglio profumarmi per piacere a qualche fuco (niente di impegnativo eh, poi ognuno a casa sua…), allora volo verso il fiore di tiglio (tilia platyphyllos). E’ delizioso. Non a caso, nell’antichità era consacrato alla dea dell’amore, Afrodite. Il suo miele ha un effetto calmante, depurativo, e fa bene alla digestione, insomma per tutto!

Se invece vi vengono mal di gola e raffreddore?

Se invece vi vengono mal di gola e raffreddore, fate come me e buttatevi sull’eucalipto (Eucalyptusglobulus): io sui fiori, voi sul miele. Potete anche metterlo nello yogurt, che senza un po’ di sapore zuccherino a volte diventa acido come le mie sorelle Ada e Amelia quando mi ripetono che devo decidermi a mettere la testa, pardon, il capo, a posto. Una delle cose che mi piace di più della mia vita di ape è proprio il viaggio, l’avventura, la ricerca dei fiori più buoni. Ve l’ho già detto che sono una vagabonda e molto curiosa. Per esempio, quest’estate sono andata in vacanza in Sardegna. Mi avevano detto che è una regione bellissima e mi piaceva molto l’idea di vedere il mare azzurro, gli scogli, le spiagge… Mica volevo volare sul Billionaire di Flavio Briatore o su qualche yacht di lusso, però! Non sono proprio il tipo, io preferisco campeggiare.

Di Elena 3Bee17 gennaio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ISABELLANome dell'albero
20,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANGELONome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ISABELLANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARLANome dell'albero
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DARIONome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
SANDRANome dell'albero
10,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CLARANome dell'albero
11,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MATILDENome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LARANome dell'albero
19,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GRETANome dell'albero
22,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GINONome dell'albero
13,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
EMANUELENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RICCARDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GIOVANNANome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
NOEMINome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CAROLINANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
STEFANONome dell'albero
17,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BEATRICENome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
MARIYANome dell'albero
11,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API