Nube Tossica: L’ape Angie E Il Pericolo Dei Pesticidi

Avviso agli internauti: nella mia celletta ho il poster di un nuovo mito. D’ora in avanti, venero quel gran figo di Morgan Freeman. Sapete cos’ha detto? No, non sto parlando del solito discorsetto di circostanza dell’Oscar. Lui, poco tempo fa, ha parlato proprio di noi, della nostra famiglia!
Nube Tossica: L’ape Angie E Il Pericolo Dei Pesticidi

PROTEGGIAMO LE API

Morgan Freeman: il nostro nuovo idolo!

«C’è bisogno di uno sforzo comune per riportare le api sulla Terra», ha detto. Dovete sapere che Morgan possiede un ranch in Mississippi, roba da ricchi, ma lì non c’è solo la classica mega piscina dei divi di Hollywood e tutte le meraviglie che di solito loro amano tanto. Nel suo parco, lui ha creato anche uno spazio tutto per noi e ci viene a dare da mangiare acqua e zucchero, di persona personalmente, senza neppure prelevare miele, ma solo per il gusto di averci come vicine di casa. Ha proprio ragione a preoccuparsi per le api. Lo volete capire sì o no che rischiamo l’estinzione??? Se non ci credete, vi do queste notizie: in appena trent’anni, dal 1980 al 2010, la popolazione mondiale di api e vespe si è ridotta del 36 per cento. Infatti, anche il mio alveare se l’è vista decisamente brutta. Anzi, diciamo che ha dovuto… cambiare sede.

Efsa e i test di tossicità sui pesticidi

Ormai avrete imparato a conoscermi, spero: sono un’ape esploratrice, ma per me questa definizione è un eufemismo. Io mi sento soprattutto una guerriera, inteso non come pistole, fucili, bombe e quella brutta roba lì, ma soprattutto perché non mi rassegno mai alle ingiustizie. Così, un po’ di tempo fa, ho beccato sul fatto un agricoltore che spargeva in giro pesticidi strani. Per noi significano morte! Nel 2018, l’Unione europea ha vietato tre pesticidi neonicotinoidi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam), ritenuti pericolosi per gli insetti impollinatori. Sono molto diffusi in agricoltura e oggi sono consentiti solo nelle serre. Ma questa misura restrittiva non basta! Esiste infatti un ente chiamato Efsa, che poi sarebbe l’autorità europea per la sicurezza alimentare. Ecco, sappiate che i signori dell’Efsa hanno già detto che bisognerebbe fare dei test di tossicità ancora più severi sui pesticidi, prima di lasciarli usare così, alla cavolo!

I pesticidi

Purtroppo per noi api, a Bruxelles di questo parere se ne sono fregati altamente. Greenpeace chiede addirittura il divieto anche per altri quattro insetticidi, il cui uso purtroppo oggi è permesso in Europa: acetamiprid, thiacloprid, sulfoxaflor e flupyradifurone. L’utilizzo di questi quattro pesticidi è in continua crescita, proprio in sostituzione dei tre neonicotinoidi vietati. Così, come vi stavo raccontando, anche il mio alveare un giorno è andato in allarme rosso. Svolazzavo tranquilla tra i fiori di malva, quando ho visto questo farabutto che con una mascherina spruzzava qualcosa nel suo campo. Uno zoologo tedesco che si chiama Randolf Menzel ha detto che le api sono intelligentissime, perché: «Apprendono, riconoscono l’ambiente che hanno intorno, i colori, sentono gli odori. E hanno un’incredibile memoria: possono ricordare l’anno prossimo quello che hanno imparato un anno prima». Il mio cervello è roba di prima qualità, insomma.

L'ape birichina, la capa spazzina

Ho capito subito che si trattava di qualcosa da segnalare con la massima urgenza a mia madre, l’ape regina. Sono corsa verso l’alveare a cercarla. Ho incontrato per prima Birichina, la capa spazzina. «Circolare, circolare! Angie, non ho tempo per te! Non vedi che ho da fare? Sei la solita perditempo», mi ha apostrofata. «Ma è un’emergenza!». «Quale emergenza? Ti sembra ci sia un’emergenza maggiore della sporcizia? Questo alveare non è un albergo! Devo pulire le cellette, prepararle per le nuove uova e per le scorte di polline e nettare. Qui è pieno di scarti di cera. Guarda, non è proprio giornata, vattene. Ho anche trovato dei cadaveri di nostre compagne morte, da portare via. Oggi mi viene da piangere». Ho proseguito oltre, Birichina si rifiutava di capire.

Beatrice, l'ape nutrice

Eccomi davanti a Beatrice, l’ape nutrice: «Prestooo! Devo trovare la mamma!». «Guardami? Ti sembra abbia tempo per te?», mi ha risposto lei. Era intenta a nutrire le larve con il suo apparato boccale: somministrava ad alcune la pappa reale, ad altre un po’ più grandicelle un miscuglio di polline e miele. «Ma ti chiedo solo… un nano secondo». «Non posso. Dopo, devo andare ad abbuffarmi anch’io di miele, sennò come credi che riuscirei ad avere l’energia per nutrire loro? Dovresti saperlo!». Insomma, per farvela breve, la mamma ho dovuto trovarla da sola. Non stava affatto bene, però. Probabilmente, era già entrata in contatto con il pesticida, che aveva compromesso alcune sue funzioni.

L'ape regina

Io non volevo che, accorgendosi che era malata, a qualcuna venisse la terribile idea di ucciderla per raggomitolamento, ovvero soffocandola. Non lo fanno per crudeltà, la sostituzione dell’ape regina è essenziale per la sopravvivenza dell’alveare. Se la regina è malata, e ha una scarsa produzione del feromone reale, o peggio, se muore, bisogna trovarne un’altra per forza. Allora l’ho svegliata dallo strano torpore che l’aveva colpita e l’ho convinta ad abbandonare l’alveare madre per andare a fondare una nuova colonia. Meglio questo che morire, no? Certo, ho dovuto convincere a seguirci anche un bel gruppo di api operaie.

Forza api operaie: abbiamo una missione!

Vi assicuro che ho saputo tirar fuori il meglio della mia arte oratoria: «Compagne, io ho un sogno, I have a dream! Trovare un posto migliore. Temete forse le novità? Volete vivere sempre nello stesso posto, nella monotonia, senza stimoli, senza aver mai visto al di là del vostro naso?». Oddio, naso si fa per dire. Noi, al posto del naso, abbiamo le antenne, che però sono sofisticatissime, infatti percepiamo gli odori spazialmente. Questa nostra dote si chiama “senso topochimico”. Purtroppo viene seriamente compromessa proprio dai pesticidi maledetti! Ho detto anche molte altre cose e le ho convinte. Hanno seguito me e mia madre. Abbiamo fatto la sciamatura e abbiamo creato un nuovo alveare. Tutte le mie parole sono passate alla storia di noi api come il discorso dell’I have a dream. Come dite? Lo aveva già fatto anche un umano famoso? Uhm, strano, non ne ho mai sentito parlare

Di Elena 3Bee14 febbraio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API