Adotta un alveare in Campania. Apicoltura Galati

Le api sono degli insetti importantissimi, non solo per il miele che producono e che siamo abituati a consumare. Grazie al sempre maggior interessamento, stiamo imparando a conoscerle e siamo sempre più consapevoli dei problemi che loro e i loro apicoltori devono affrontare quotidianamente.
Adotta un alveare in Campania. Apicoltura Galati

PROTEGGIAMO LE API

Adotta un alveare 3Bee

Adottando un alveare 3Bee, potrai scegliere uno dei tanti alveari italiani monitorati con la nostra tecnologia e seguirne la crescita e lo sviluppo direttamente dal tuo smartphone. Accedendo al tuo profilo, vedrai tutti i dati raccolti, gli stessi che utilizza l’apicoltore per progettare i suoi lavori in apiario e per conoscere lo stato di salute dell’alveare. A fine stagione apistica, riceverai direttamente a casa tua il miele che hai scelto e che viene prodotto dall’alveare. “Adotta un alveare” non è solo un modo, quindi, per avvicinarsi al mondo delle api, ma anche per sostenere le realtà apistiche virtuose del nostro paese. Il miele di qualità prodotto e non sottoposto a lavorazioni industriali è chiara espressione del luogo in cui le api hanno raccolto il prezioso nettare.

Un regalo perfetto per ogni occasione

Adottando un alveare, puoi anche fare un regalo green davvero speciale, perfetto per ogni occasione. Aiuterai così a sensibilizzare maggiormente le persone che ami su queste importanti tematiche di biodiversità e sostenibilità ambientale. Darai anche il tuo contributo per azzerare la catena di distribuzione del miele perché questo incredibile alimento vi arriverà direttamente dall’apicoltore che lo produce, senza intermediari. Gusterete un prodotto di qualità, 100% italiano e che conserva tutte le sue proprietà benefiche. Per conoscere meglio il progetto “Adotta un alveare” è utile anche avvicinarsi di più alle realtà apistiche che ne fanno parte. Oggi parliamo dell’Azienda Agricola Apistica di Fabio Galati.

L’Azienda Agricola Apistica di Fabio Galati

L’avventura di Fabio con le api inizia ufficialmente nel 2014. Dopo aver concluso gli studi di ingegneria, decide infatti di dedicarsi totalmente all’apicoltura e fonda la sua azienda. La sua passione per questi incredibili insetti, però, è di lunga data. Il padre Francesco, infatti, ha alle spalle più di 30 anni di esperienza nel settore. Il sempre maggior interesse di Fabio per le api lo ha portato ad allevare nuove regine e nuove famiglie, per sopperire alle perdite invernali, senza dover acquistare sciami da altri apicoltori. Proseguendo lungo questo percorso, si è avvalso del supporto anche di corsi e studi specifici seguiti presso il CREA-API. Proprio quest’anno ha ottenuto un grande riconoscimento: l’inserimento nell’Albo Nazionale di Allevatori di Api Italiane. Fabio si occupa quindi anche della produzione e vendita di sciami da lui prodotti e attentamente selezionati.

Il miele dell’Apicoltura Galati

Fabio dimostra lo stesso impegno e la stessa dedizione anche nella produzione di miele. Il miele dell’Apicoltura Galati è infatti un miele vergine integrale. Tutte le procedure di estrazione del miele, infatti, vengono eseguite a freddo per non alterare il prodotto e privarlo delle sue numerose proprietà benefiche e nutritive. I passaggi che compie il miele dall’alveare al vasetto sono dunque semplicissimi. I melari vengono prelevati dall’apiario e portati in laboratorio, dove vengono stoccati. Da lì, si passa alla disopercolatura dei favi. Successivamente, il miele viene microfiltrato per eliminare eventuali residui di cera. Le tipologie di miele che Fabio e le sue api producono nella bella Calabria sono tipiche del territorio: eucalipto e agrumi, ma anche acacia, castagno, sulla e millefiori.

Adotta gli alveari dell’Apicoltura Galati

L’impegno di Fabio non si esaurisce qui! Si occupa infatti anche di spiegare il mondo delle api ad adulti e bambini, organizzando dei veri e propri percorsi didattici in apiario, con tanto di degustazione finale! Fabio utilizza i nostri dispositivi di monitoraggio ed è presente sulla nostra piattaforma di “Adotta un alveare” che ha permesso al suo incredibile miele di essere conosciuto in tutta la penisola. Se anche tu vuoi gustare il prezioso frutto del lavoro delle sue api, adotta uno dei suoi alveari e scegli il miele che più ti incuriosisce!

Di Elena 3Bee15 aprile 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API