Adotta Un Alveare In Toscana

Come tutte le regioni italiane, anche la Toscana presenta delle peculiarità che la rendono unica del suo genere. Possiamo assaporare tutte le differenze e le singolarità di questo territorio gustandoci il miele prodotto dai tanti alveari che si trovano in queste terre.
Adotta Un Alveare In Toscana

PROTEGGIAMO LE API

L’apicoltura in Toscana

Il panorama apistico toscano è piuttosto interessante. A giugno 2020 si contavano 6386 attività apistiche, di cui 4172 attività hobbistiche e 2214 attività gestite da professionisti. Questi rappresentano quasi il 10% di tutti gli apicoltori italiani. Questi gestiscono 13.908 apiari, per un totale di 138.239 alveari. La Toscana presenta delle caratteristiche territoriali speciali per le api: una varietà floreale molto estesa che fornisce sempre prezioso nutrimento per le api e condizioni ambientali estremamente favorevoli. Queste, infatti, hanno permesso lo sviluppo dell’apicoltura fin dall’età degli Etruschi e degli antichi Romani, dai quali il miele era molto apprezzato e impiegato per diversi utilizzi. L’incredibile varietà e ricchezza del territorio toscano si trasmette quindi anche nel suo miele, ricco di profumi e sapori caratteristici. Tra le tipologie più diffuse, troviamo sicuramente l’acacia, il millefiori, il tiglio, la melata, l’ailanto e il castagno.

Apicoltura Salvi di Salvi Thomas

Thomas ha iniziato la sua attività apistica più o meno 10 anni fa, quando grazie alla guida di un anziano amico che possedeva delle casse, ha iniziato a curare i suoi alveari. L’interesse per gli animali e l’ambiente, però, è sempre stato vivo in Thomas, da anni guardia volontaria per il WWF. L’aspetto più buffo è che Thomas, nonostante sia apicoltore, è allergico alle api! Questo però non scoraggia la sua grande passione. La sua azienda apistica, che ha sede a Gambassi Terme, nei pressi di Firenze, segue il disciplinare del biologico e ha un vero e proprio apiario didattico. Per poter seguire le fioriture e produrre le diverse tipologie toscane Thomas pratica nomadismo, spostando le sue api per tutta la Toscana, dalla Maremma alla montagna, arrivando fino all’Emilia. Le api di Thomas possono così produrre acacia, castagno, millefiori, trifoglio, sulla e melata. Tra le tipologie più difficili, invece, contiamo erica, corbezzolo, edera.

Apicoltura Stefano Dolfi

L’Apicoltura Stefano Dolfi è una piccola realtà a conduzione famigliare, situata vicino a Prato. Stefano ha iniziato a curare le api per hobby nel 2000. Dai pochi alveari iniziali si è espando fino ad averne 120 e facendo dell’apicoltura il suo lavoro. Pratica un’apicoltura principalmente stanziale, effettuando solo pochi spostamenti. Il numero non troppo elevato di famiglie gli permette di seguirle al meglio. Questo si traduce in un miele di migliore qualità e api più curate, con benefici anche per l’ambiente circostante. Gli apiari sono attentamente disposti nel territorio della provincia pratese, a diverse altitudini, in modo tale che le api possano godere delle differenti fioriture tipiche della zona. Le tipologie di miele prodotte sono acacia, castagno, tiglio, melata e diversi tipi di millefiori. Tra le altre produzioni di questa realtà, troviamo anche la pappa reale, un ambito di nicchia dell’apicoltura italiana.

Apicoltura Alessio

Alessio ha sempre avuto una grandissima passione per il mondo agricolo e per l’ambiente. 10 anni fa, quasi per gioco, decise di frequentare un corso di apicoltura e di prendere le sue prime 2 famiglie. Questi primi alveari furono seguiti da altri, ma sfortunatamente dopo 4 anni gli rubarono tutte le casse, procurandogli un enorme danno, non solo economico. Preso dallo sconforto, vendette tutto, tranne la tuta, che voleva conservare come ricordo. Il problema dell’apicoltura, però, è che diventa qualcosa di più di una passione. Per questo, dopo 2 anni riprese l’attività apistica con un amico, partendo con 1 famiglia a testa. Ad oggi, ne possiede 18, divise in 3 apiari. Nella zona di Prato, dove ha sede la sua piccola azienda, produce miele millefiori, miele di castagno e miele di acacia. Il suo sogno nel cassetto è quello di poter vivere di apicoltura e di dedicarsi completamente alle api.

Di Elena 3Bee30 luglio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API