Adotta Un Alveare In Liguria

Vuoi anche tu assaggiare un miele che racchiude in sé sia i sapori della montagna sia quelli del mare? Adotta un alveare in Liguria per sostenere questi “apicoltori-eroi” e per assaporare il loro gustoso miele. Adottando un alveare, potrai monitorarlo da remoto e ricevere il miele da te scelto.
Adotta Un Alveare In Liguria

PROTEGGIAMO LE API

L'apicoltura in Liguria

L’apicoltura è un’attività particolarmente importante per la regione Liguria, dove la produzione di miele è considerata di gran pregio. Negli ultimi anni, gli apicoltori professionisti sono aumentati del 40%, per un totale di 836 unità, con un incremento parallelo del numero di alveari di circa l’80%. In generale, la regione conta circa 30.815 alveari gestiti da 2299 apicoltori, tra cui hobbisti e professionisti. Tra le tipologie di miele più ricercate che vengono prodotte in questa splendida regione, ricordiamo il miele di melata e il miele di erica.

Azienda agricola N1 – Numerouno di Andrea Romano

La storia di Andrea sembra simile a quella di tanti altri apicoltori: grande consumatore di miele, presto la sua passione per questo incredibile alimento è diventata passione per le api che lo producono. Quello che però rende così diversa la sua esperienza è il percorso svolto: dal recupero di uno sciame al corso di apicoltura, fino alla tesi incentrata sul veleno d’api. A ciò è seguita un’esperienza in centro e sud Italia, tra miele di coriandolo, girasole e agrumi, che fece capire ad Andrea che l’apicoltura era davvero la sua strada. Così, nel 2019 fonda con la compagna Michela, anch’essa appassionata di apoidei, l’azienda agricola N1-numerouno, stabilendosi nella provincia di Imperia. Oltre alle 80 casse stanziali liguri, ne seguono anche 40 nomadi in provincia di Biella. Nel nomadismo hanno trovato una via per ampliare la gamma di miele prodotto, riuscendo a ottenere anche miele di acacia e castagno.

Ame’ Zeneine – Sartori Roberto

Roberto è di Genova è fin da ragazzo ha sviluppato una grande passione per le api e l’apicoltura. A 15 anni ha seguito il suo primo corso di apicoltura e nel 2006 ha deciso di fondare la sua azienda apistica. La sua è un’apicoltura principalmente stanziale e i suoi apiari sono posizionati vicino al mare e su fino ai 1000 metri di quota, in zone incontaminate. Il miele che produce è tipico della Liguria: millefiori di montagna, millefiori primaverile, un po’ di acacia e tiglio e molto castagno. Nella conduzione delle sue api non utilizza prodotti chimici di sintesi. A Roberto piace definire l’apicoltura che si conduce in Liguria un’apicoltura eroica: tutte le movimentazioni delle arnie sono fatte manualmente, trasportando le casse anche per tragitti importanti perché i mezzi automatizzati non riescono ad arrivare lì dove le api hanno dimora. Grazie alla tecnologia 3Bee non solo ha modo di far conoscere a tutta Italia la sua attività, ma anche di gestirla al meglio.

Di Elena 3Bee10 luglio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
LUCIANANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LILIANANome dell'albero
8,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
FILIPPONome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ALESSIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LUCIANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CRISTINANome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoFattoria del Poggio, Toscana
VANNANome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
RENZONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SILVANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
SERGIONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
ANNAMARIANome dell'albero
20,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DOMENICANome dell'albero
8,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CESARENome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TIZIANANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ALFREDONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DANIELNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LETIZIANome dell'albero
20,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ENRICANome dell'albero
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
WILLIAMNome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLAUDIANome dell'albero
8,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API