Adotta Un Alveare in Emilia-Romagna

Gli apicoltori 3Bee non sono allevatori, ma coltivano la biodiversità? Assieme stiamo sviluppando il più grande progetto per lo studio delle api. In Emilia-Romagna abbiamo apicoltori virtuosi con cui stiamo collaborando. Scopriamone qualcuno.
Adotta Un Alveare in Emilia-Romagna

PROTEGGIAMO LE API

L’apicoltura in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna l’apicoltura ha una tradizione molto forte, con radici risalenti nel tempo. Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 si sono poste le basi per l’apicoltura così come viene condotta oggi. Negli anni ’30 del secolo scorso è stato fondato anche un Istituto Nazionale di Apicoltura. Questa attività è estremamente diffusa nelle zone rurali, soprattutto nelle aree della Pianura Padana e dell’Appennino. Gli impollinatori in questa regione possono impollinareerba medica, il mirtillo, il pruno selvatico, il rovo, la lupinella e il lampone. A livello di alveari, l’Emilia-Romagna è una tra le regioni italiane più popolose, con circa 5000 attività apistiche, di cui 1654 professionisti, e 150.946 alveari. Questi numeri sono spaventosi. In Emilia dove ci sono disastri di biodiversità, si rischia sovraimpollinazione danneggiando gli impollinatori selvatici. 3Bee nasce per tutelare la biodiversità e assieme ai nostri apicoltori sostenibili stiamo cambiando le regole.

Terreno com molta biodiversità in Emilia

La biodiversità in Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna, grazie alla sua posizione geografica, è caratterizzata da una notevole biodiversità, con 2.700 diverse specie di piante, oltre 350 specie di vertebrati e un'ampia varietà di habitat. Tuttavia, l'importanza dell'agricoltura nell'economia regionale sta causando una crescente pressione sulla biodiversità.

L'intensificazione dell'agricoltura comporta un uso eccessivo di fertilizzanti chimici e pesticidi, provocando l'inquinamento del suolo e dell'acqua. Le pratiche di monocultura riducono la diversità delle piante e, di conseguenza, abbassano l'indice di biodiversità nella regione. Infine, l'erosione del suolo sta raggiungendo livelli preoccupanti a causa di pratiche agricole non sostenibili.

È fondamentale adottare misure per contrastare questi problemi e proteggere la biodiversità dell'Emilia-Romagna, promuovendo pratiche agricole più sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Il Miele della Nonna di Cimatti Enrico

Nel cuore della Romagna, Enrico, aiutato dal padre Giuseppe e dalla madre Laura, conduce la sua attività apistica. Le loro api, attingendo dalla flora del territorio, producono miele di acacia, tiglio e millefiori. Questa piccola azienda a conduzione familiare è nata da una passione che si tramanda in famiglia da ben 3 generazioni. Enrico, fin da piccolo, seguiva le api con i nonni paterni, a cui ha dedicato il nome della sua realtà apistica. Grazie alla tecnologia 3Bee Enrico e la sua famiglia possono gestire al meglio le loro api, monitorandole costantemente da remoto. Aderendo ad “Adotta un alveare”, hanno modo di far conoscere il loro miele 100% romagnolo in tutta Italia.

Bee Patient

Il miele Bee Patient è un miele millefiori prodotto all’interno dell’Oasi Zarda, in provincia di Ferrara. Qui le api possono raccogliere nettare e polline attingendo a una vastissima vegetazione, composta da aree boschive, indaco, tarassaco, cardo ed erba medica. Oltre ad avere a loro disposizione le acque pulite e incontaminate del lago del Quaternario, le api possono anche raccogliere melata per la produzione del loro prezioso miele. Sulla nostra piattaforma "Adotta un alveare" potrai scegliere di adottare il miele Bee Patient!

Apicoltura Pilotti

Andrea appartiene a una famiglia di apicoltori. Già a inizio ‘900, suo nonno allevava le api e ha trasmesso la passione al figlio, che a sua volta l’ha trasmessa ad Andrea. Oggi gestisce l’azienda di famiglia con l’aiuto della moglie e del figlio. L’apicoltura di Andrea ha sede a Salsomaggiore Terme, in collina, dove non si trovano né industrie né fonti di inquinamento. Grazie alle estese coltivazioni di erba medica e trifoglio, il suo millefiori acquisisce un sapore unico, tutto particolare. Andrea non conduce solo apicoltura stanziale, ma sposta le api anche in montagna, in Val di Taro, dove le sue api possono produrre anche miele di castagno. Tra le altre tipologie, ricordiamo il tarassaco, l’acacia, il tiglio e l’ailanto. Pur non aderendo al metodo biologico, Andrea pratica un’apicoltura davvero rispettosa delle api, il cui benessere è considerato primario. Grazie ai sistemi 3Bee, può monitorarle costantemente.

Di Elena 3Bee7 agosto 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLENome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
IDANome dell'albero
8,90€
PrugnoloApicoltura Elena De Marchi, Veneto
AHMEDNome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RAFFAELENome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
BEATRICENome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
SABRINANome dell'albero
8,90€
NoccioloMattia Masato, Veneto
TIZIANONome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
EUGENIONome dell'albero
8,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
ARIANNANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
8,90€
OrnoApicoltura Tognoni, Toscana
ERIKANome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAz. Agricola Attilia & Efro di Paltrinieri Rita, Emilia-Romagna
MIRIAMNome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ELISANome dell'albero
10,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CESARENome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
DANIELANome dell'albero
18,00€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LEONARDONome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
17,90€
CiliegioApicoltura dell'Orso Società agricola, Veneto
AURORANome dell'albero
22,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API