Adotta Un Alveare 3Bee in Lombardia

Con il progetto “Adotta un alveare”, hai la possibilità di dare un tuo contributo personale alla salvaguardia delle api sostenendo delle realtà apistiche italiane virtuose, come Borgo Il Mezzanino. Questi apicoltori utilizzano i sistemi 3Bee per tenere sempre monitorati i loro alveari.
Adotta Un Alveare 3Bee in Lombardia

PROTEGGIAMO LE API

Perché sostenere gli apicoltori

Controllando quotidianamente i principali parametri biologici, quali peso, temperatura, umidità e intensità sonora, è possibile avere un quadro completo dell’alveare, della sua produzione e del suo stato di salute. In questo modo l’apicoltore può intervenire in modo mirato, preciso e puntuale, per risolvere eventuali problemi e anomalie. Questo significa che le api sono disturbate il meno possibile e che si può intervenire tempestivamente per risolvere situazioni problematiche. Una migliore gestione dell’apiario si ripercuote positivamente sia sulle api, sulla loro salute e anche sull’attività dell’apicoltore.

Adotta un alveare 3Bee

Adottando un alveare 3Bee, potrai supportare l’attività quotidiana di questi apicoltori e delle loro api. Potrai anche tu monitorare ogni giorno l’andamento dell’alveare, seguendone crescita e sviluppo. A fine stagione apistica, riceverai il miele prodotto e da te scelto. Potrai così gustare il frutto del duro lavoro delle api, assaggiando un miele genuino e di qualità, chiara espressione del territorio in cui è prodotto. Puoi scegliere la tua apicoltura in tanti modi: puoi sostenere le api che stanno vicino a te, oppure quelle di altre regioni, per poter assaporare l’incredibile varietà di produzione della nostra penisola. Per aiutarti nella scelta, vogliamo presentarti tutti gli apicoltori che partecipano al nostro progetto! Oggi siamo in Lombardia, in un luogo davvero da sogno!

Borgo Il Mezzanino, un posto speciale per l’apicoltura

È proprio con Giacomo Almici, fratello di Lorenzo e l’apicoltore di famiglia, che abbiamo parlato per scoprire più a fondo come è nata la sua passione per le api e l’apicoltura e come viene gestito il loro apiario. Giacomo ha scoperto il mondo delle api circa 5 anni fa, grazie al padre della sua fidanzata che aveva già i suoi alveari. Da una semplice curiosità iniziale si è sviluppato qualcosa di più, al punto da spingere Giacomo a decidere di fare dell’apicoltura la sua professione. Circa 3 anni fa si è aggiunto Luca P. e quest’anno Luca R., entrambi amici e socio di Giacomo.

Un’idea etica di apicoltura

Quando Giacomo ci parla delle sue api si capisce subito per lui rappresentano qualcosa di più, non sono solo un lavoro né solo degli animali da allevare per produrre il miele. Giacomo ci dice che il suo mentore, Marco, gli disse che le api vanno capite, non c’è altro modo. Giacomo ci ha messo un po’ per ingranare, ma questo lo ha portato a capire davvero come poter aiutare le sue api e ha creato un legame indissolubile con loro. Questa è proprio la passione che lo fa andare avanti, nonostante la fatica e il tanto tempo richiesto. Quello che più affascina delle api sono le dinamiche interne dell’alveare e il sogno di Giacomo è di poter avvicinare quanta più gente possibile a questo incredibile mondo. Tra le tante iniziative, possiamo ricordare le Bee Experiences, nate per far vivere agli ospiti del Borgo Il Mezzanino una giornata in mezzo alle api, proprio come se fossero loro stessi gli apicoltori.

Il miele prodotto

L’impegno degli apicoltori è dunque quello del benessere delle proprie api. Per questo il loro può essere definito un miele etico, rispettoso al 100% delle api e del loro delicato ecosistema. In quest’ottica è anche l’impegno per la conversione dell’intera produzione al biologico, vista come la scelta più efficace e responsabile. Attualmente al Borgo Il Mezzanino producono miele di acacia, castagno e un po’ di millefiori primaverili, una classica produzione collinare. Gli apiari principali sono installati nei pressi della tenuta a Salò e in Valle Sabbia. Attualmente, stanno cercando di espandere la loro produzione anche ad altri prodotti dell’alveare.

I dispositivi 3Bee per una migliore gestione delle api

Un’altra delle decisioni prese dagli apicoltori del Borgo Il Mezzanino è proprio quella di affidarsi ai dispositivi 3Bee per una migliore gestione dei loro apiari. Grazie all’innovazione tecnologica, infatti, è possibile conoscere più a fondo le esigenze delle api, in modo anche più scrupoloso al fine di poterle curare al meglio. Attraverso il monitoraggio quotidiano dei dati biologici delle api è più facile capirne le necessità e, di conseguenza, sono garantiti interventi più tempestivi.

Di Elena 3Bee10 giugno 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
LUCIANANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LILIANANome dell'albero
8,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
FILIPPONome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ALESSIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LUCIANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CRISTINANome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoFattoria del Poggio, Toscana
VANNANome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
RENZONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SILVANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
SERGIONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
ANNAMARIANome dell'albero
20,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DOMENICANome dell'albero
8,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CESARENome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TIZIANANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ALFREDONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DANIELNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LETIZIANome dell'albero
20,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ENRICANome dell'albero
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
WILLIAMNome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLAUDIANome dell'albero
8,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API