A Milano In Autunno Fioriscono I Tram

Dietro il tram interamente ricoperto di fiori che da qualche giorno gira per le vie di Milano, si cela un importante messaggio lanciato da 3Bee in collaborazione con il Milanese Imbruttito: a causa dei cambiamenti climatici, i fiori non fanno più i fiori e le prime vittime sono le api.
<clr>A Milano In Autunno Fioriscono I Tram</clr>

PROTEGGIAMO LE API

“C***o è, primavera?”

Dal 1° di ottobre si aggira per le vie di Milano, sulle rotaie delle linee 2 e 19, un tram decisamente insolito sul quale il tradizionale colore arancione ha lasciato il posto a una distesa di fiori e a una grande ape. C’è poi un messaggio “—– è, primavera?” che all’inizio dell’autunno sembra anacronistico. In effetti si è appena concluso un settembre “impazzito” dal punto di vista meteorologico, con temperature soffocanti di piena estate nella prima parte del mese e un calo improvviso nell’ultima decade del mese che ci ha portati improvvisamente in inverno.

Gli effetti del clima instabile sulle api

Se per l’uomo questi sbalzi possono essere gestiti con un cambio repentino del guardaroba, gli effetti sulla natura possono essere molto più devastanti. Lo sa bene 3Bee, una startup agritech che mette la tecnologia al servizio della salute delle api, insetti fortemente minacciati dai cambiamenti climatici che allo stesso tempo svolgono un ruolo fondamentale per il Pianeta perché, grazie all’impollinazione, mantengono la biodiversità ambientale e sono responsabili più del 70% del cibo sulle nostre tavole.

Perché Milano?

Con il suo tram fiorito 3Bee ha deciso di lanciare un messaggio importante a Milano, città italiana simbolo di innovazione e capitale del cambiamento: a causa dei cambiamenti climatici che sconvolgono i cicli della natura, i fiori non hanno più nettare e di conseguenza le api non riescono a trovare il nutrimento necessario per sopravvivere e continuare a svolgere il loro importante ruolo. L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna ha rilevato che da gennaio al 15 settembre 2020 si è registrata un’anomalia di +1,25°C rispetto alle temperature medie di lungo periodo; del resto, la Coldiretti a febbraio aveva già fatto notare come l’inverno bollente registrato in Italia (con 1,65°C in più rispetto alla media) avesse messo a repentaglio la vita dei 50 miliardi di api che vivono in 1,5 milioni di alveari, a causa di un inizio anticipato della loro attività, a febbraio, con il rischio di essere poi sorprese da una gelata.

La soluzione di Niccolò CEO, di 3Bee

Ma cosa può fare Milano? Lo spiega Niccolò Calandri, CEO e fondatore insieme a Riccardo Balzaretti di 3Bee: “Con il tram che lascia dietro di sé una scia di fiori vogliamo sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità e della necessità di un cambiamento. Il tram della linea 2 viaggerà per tre mesi, e ogni volta che un abitante di Milano lo vedrà, vorremmo che si fermasse un attimo a riflettere sui cambiamenti climatici e le buone pratiche quotidiane per rispettare l’ambiente." In questo progetto, dedicato a Milano e per il quale abbiamo scelto uno dei suoi simboli come il tram, abbiamo voluto coinvolgere anche Il Milanese Imbruttito che rappresenta la vera identità del milanese, per dare forza al messaggio. "Al grido di ‘Cazzoè, primavera?’ – che si cela dietro la scritta sul tram – con il linguaggio caustico del Milanese imbruttito, che negli anni tutti abbiamo imparato a conoscere, vogliamo lanciare con forza la nostra provocazione verso i cittadini”.

Partnership super local: il Milanese Imbruttito

“Sempre più spesso, negli ultimi anni si sentono frasi come: ‘Prima fa caldo, poi fa freddo, poi di nuovo caldo. Non si capisce più un c—-’. Oppure, in giornate prettamente invernali ma con temperature prettamente primaverili: ‘—- è, Primavera?!’ – afferma Tommaso Pozza, uno dei tre founder del progetto Il Milanese Imbruttito insieme a Marco De Crescenzio e Federico Marisio – Per quanto noi del Milanese Imbruttito tendiamo a cogliere aspetti della quotidianità e rigirarli in chiave ironica, sul fronte ambiente e sensibilizzazione c’è poco da scherzare. Quando i ragazzi di 3Bee ci hanno contattati per il progetto, abbiamo subito sposato la causa. Spesso in città ci si dimentica di argomenti come questo. Riteniamo che un nostro supporto in termini creativi possa aiutare ad attivare quell’ ‘alert mentale’ su questo tema.

Provocazione sì, ma soluzione? Adotta un alveare

Sul “tram fiorito” appare infine un invito a fare qualcosa di concreto: l’adozione di un alveare, un gesto con cui ognuno può contribuire alla protezione delle colonie degli insetti impollinatori, complice la tecnologia di 3Bee. La startup ha infatti messo a punto dei sistemi di monitoraggio per la diagnostica della salute delle api, che attraverso una serie di sensori IoT, consentono il controllo in tempo reale dei valori di peso, temperatura, umidità e suoni all’interno dell’alveare, grazie alla combinazione di algoritmi AI che li interpretano e li restituiscono in dati analizzabili. Con il programma “Adotta un alveare” di 3Bee, chiunque può sostenere a distanza un apicoltore italiano che utilizza i sistemi Hive-Tech, e controllare in ogni momento lo stato di salute dell’alveare. Alla fine della stagione apistica, viene consegnata la quantità di miele scelta e prodotta nell’alveare secondo il ciclo naturale di produzione.

Di Elena 3Bee19 novembre 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API