Miele che cura: come combattere mal di gola e raffreddore

L’arrivo dell’autunno e dei primi freddi portano con sé anche le classiche influenze stagionali: leggera febbre, raffreddore e mal di gola. Capire come affrontare questi giorni al meglio è sicuramente importante. Il miele può essere un alleato tanto importante quanto molto sottovalutato.
Miele che cura: come combattere mal di gola e raffreddore

PROTEGGIAMO LE API

Api con alveare

Di cosa è composto il miele?

Il miele è un alimento amato soprattutto per la sua dolcezza. Conosciuto fin dall’antichità, è oggi utilizzato in diversi ambiti: cucina, medicina, estetica. Per apprezzarlo al massimo è necessario capire quali sono le sue proprietà e da cosa derivano. Il miele è composto principalmente da zuccheri, in particolare glucosio e fruttosio. Tuttavia, è anche una fonte di calcio, ferro, magnesio, potassio, fosforo, vitamina B2, B3 e C. Capace di dare molta energia, è quindi un’ottima alternativa allo zucchero bianco raffinato. Stiamo parlando dunque di un alimento ricco di minerali e vitamine, fondamentali per l’uomo e che, come riportato da vari studi, possono portare benefici al nostro corpo.

Miele influenza

Combattere il mal di gola e il raffreddore

Le componenti appena elencate attribuiscono al miele diverse proprietà: antiossidanti, antimicrobiche, antinfiammatorie, antiproliferative. Ovviamente, come con qualsiasi tipologia di cibo, deve essere utilizzato nelle giuste quantità, senza mai esagerare e non può sostituire un’indicazione più specifica data dal proprio medico. Tuttavia, soprattutto il suo effetto antinfiammatorio e antimicrobico aiuta a combattere alcuni tipici sintomi influenzali, come il mal di gola, che sia caratterizzato da una tosse grassa o secca, e il raffreddore. L’acacia, il millefiori e il castagno sono tre mieli facilmente reperibili in commercio in grado di alleviare il dolore e disinfiammare. Per quanto riguarda invece le varietà più particolari bisogna citare il miele di lavanda, che ha un effetto calmante e il miele di tiglio, timo o di eucalipto, particolarmente balsamici e quindi una vera manna per le vie respiratorie.

Propoli

Le proprietà benefiche della propoli

Un altro prodotto delle api, dalle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, è la propoli. Le api, non raccolgono solo nettare e polline, ma anche un materiale resinoso posizionato sulle gemme e sulle cortecce di diverse piante: pioppi, pini, abeti rossi, querce, betulle etc. La propoli nasce dall’unione di queste resine con il polline ed enzimi. Come viene utilizzata una volta introdotta nell’alveare? Ha una funzione di protezione, come una sorta di scudo in grado di restringere l’entrata degli alveari così da potersi proteggere dagli agenti esterni: malattie o eventuali predatori. Proprio come per il miele, anche la propoli ha caratteristiche diverse in base alle piante a cui attingono le api per produrla. Le proprietà benefiche derivano ancora una volta dalla sua composizione, ovvero polifenoli e componenti aromatiche (flavonoidi, fenolacidi, composti fenolici e cumarine), terpeni (olii essenziali), aminoacidi, sali minerali (ferro, rame, calcio e manganese) e vitamine.

Ape e miele

Le api, una risorsa per il pianeta

Le nostre amiche api, oltre al produrre miele, svolgono un ruolo importantissimo per l’equilibrio degli ecosistemi. Attraverso l’impollinazione permettono la diffusione della biodiversità e garantiscono la riproduzione di diverse piante. In particolare grazie alle api avviene la riproduzione del 75% delle specie ad uso alimentare e del 90% delle piante selvatiche. In natura quindi tutto è collegato, le api non potrebbero assimilare abbastanza nutrimento senza il nettare dei fiori e viceversa le piante, appartenenti alla famiglia delle angiosperme, non sarebbero in grado di riprodursi senza il lavoro svolto dagli insetti impollinatori. Il miele prodotto rispecchia la biodiversità di un determinato territorio, l’Italia è il paese con più varietà di miele al mondo, più di 50 tipologie.

Alveare Hive - Tech

Adotta un alveare

Gli ultimi vent’anni sono stati caratterizzati da una forte moria di api, fenomeno causato dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, dall’estrema urbanizzazione, dall’uso di pesticidi e dalla diffusione di virus e parassiti. Per questo motivo noi di 3Bee abbiamo creato il sistema di biomonitoraggio Hive - Tech, che permette attraverso i dati sulla temperatura, l’umidità, il peso e i suoni di controllare lo stato di salute delle famiglie presenti nelle arnie degli apicoltori. Con l’adozione di alveare 3Bee, il focus non è quindi semplicemente ricevere il miele prodotto dalle api che stai proteggendo, ma soprattutto osservare, attraverso l’apposita app, il funzionamento naturale del tuo alveare e supportare l’apicoltore nel suo lavoro quotidiano.

Di Elena 3BeeNovember 21st, 2022Condividi

Lo raccontano gli apicoltori 3Bee

Apicoltore

Danilo Favro

Apicoltore

Francesca Aliverti

Apicoltore

Federico bertoncini

Apicoltore

Michela Robustelli Della Cuna

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

CornioloMattia Masato, Veneto
VINCENZATree name
11,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ETTORETree name
24,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
SERENATree name
10,90€
Acacia - RobiniaLa Sammartinese, Basilicata
LINDATree name
10,90€
Melo SelvaticoFattoria del Poggio, Toscana
GIANCARLOTree name
17,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELATree name
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MATILDETree name
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
VALERIOTree name
8,90€
PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
VERONICATree name
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LILIANATree name
19,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
NATALIATree name
10,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETree name
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
EDOARDOTree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LILIANATree name
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ROBERTATree name
10,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELOTree name
22,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
LINATree name
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
CONCETTATree name
20,90€
CiliegioHerculea, Basilicata
DANIELATree name
22,90€
CornioloSafonte Alessandro, Sicilia
ANGELOTree name
11,90€

Gli ultimi articoli

ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>
Logo3Bee

Nuovo Logo 3Bee

Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API