Tecnologia e apicoltura: come proteggere le api
Quando pensiamo al mondo delle api e dell’apicoltura, l’ultima cosa che ci viene in mente è sicuramente la tecnologia. Non ci immaginiamo forse il lavoro dell’apicoltore come lontanissimo dalla nostra vita quotidiana, fatta di pc, analisi dati, app e dispositivi IoT ?- Torna suSu
Alveari tecnologici 4.0
Anche se è un lavoro a strettissimo contatto con la natura, condotto all’aria aperta, l’apicoltura ha anche un lato estremamente tecnologico. L’avanzata della cosiddetta
Quali sono i pericoli da cui proteggere le api?
La tematica della tutela e
Che cos’è un’arnia intelligente?
Partendo dal presupposto che il
I dati raccolti da un alveare tecnologico
L’
Misurazione del peso
Il valore più semplice da leggere è sicuramente il
Monitoraggio della temperatura
La
L’aiuto della tecnologia per la tutela delle api
L’aiuto della tecnologia consente quindi di
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Non affitare un terreno per fotovoltaico
Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà
Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer
Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione
Scopri come l'