7 Consigli per chi si vuole avvicinare all’apicoltura

Il mondo delle api è affascinante e complesso e sono in molti ad esserne stati a tal punto “stregati” da volerne far parte. Sono tante, infatti, le persone che hanno deciso di intraprendere questa attività, chi per passione, chi per curiosità e chi per farne un vero e proprio lavoro.
7 Consigli per chi si vuole avvicinare all’apicoltura

PROTEGGIAMO LE API

1. Quanti alveari servono per un apicoltura da reddito?

Molti sono gli apicoltori che hanno intrapreso questa attività come hobbisti per poi decidere di farla diventare un vero e proprio lavoro. Il numero di arnie che si decide di avere dipende molto dalla disponibilità di tempo e mezzi dell’apicoltore, nonché dalla sua esperienza sul campo. Indicativamente, però, la soglia oltre la quale un apicoltore non è più considerato hobbista è quella dei 100 alveari. Questo è il numero, infatti, con il quale l’apicoltore può coprire le proprie spese e avere un guadagno personale.

2. Meglio il cubo o il portichetto?

In questo caso, la domanda non è tanto quale delle due sia la migliore, ma quale risponde maggiormente ai nostri bisogni. Generalmente, l’arnia a cubo viene scelta da chi pratica apicoltura stanziale, mentre quella con il portichetto è più utile per il nomadismo. La scelta dipende anche dalla distanza tra gli apiari: se è ridotta si può optare per un arnia a cubo anche in caso di nomadismo. Se, invece, fosse maggiore ai 30km, è preferibile quella con portichetto per favorire la ventilazione dell’alveare durante gli spostamenti.

3. Come posizionare l’apiario

Ci sono alcuni accorgimenti che è utile presente nel momento in cui si deve decidere il posizionamento del proprio apiario: preferire un luogo ventilato in modo che non ristagni l’umidità, scegliere possibilmente un luogo ombreggiato durante le ore più calde della giornata in modo da evitare un eccessivo lavoro delle api che devono ventilare e raccogliere acqua per la colonia, optare per un luogo tranquillo e possibilmente con buone fonti nettarifere per ottenere buoni raccolti, non posizionarlo in prossimità di strade. Se le arnie vengono posizionate in fila, è importante ricordarsi dell‘effetto della deriva delle api bottinatrici. Sostanzialmente, le api saranno più portate a dirigersi verso le arnie poste all’estremità della fila, che saranno quindi più forti delle altri.

4. L’attrezzatura

Avere l’attrezzatura giusta può fare le differenza. Sopratutto quando si è alle prime armi, è importantissimo scegliere ciò che meglio si adatta alle nostre esigenze e che meglio ci aiuta nella nostra attività. Ciò che non può mancare nell’arsenale dell’apicoltore è: l’abbigliamento adeguato, l’affumicatore, la leva-pinza solleva telai. L’abbigliamento tipico dell’apicoltore consiste in un’ampia tuta (integrale o meno in base ai gusti e alle necessità) con un velo sotto il cappello a protezione del viso. L’affumicatore è uno strumento utilissimo per liberare i telai durante la loro movimentazione. Con esso viene generato fumo che allontana le api senza disturbarle o ferirle, permettendo all’apicoltore un lavoro più agevole. La leva è uno strumento necessario per liberare i telai della propoli e permettere così l’ispezione.

5. Formiche: ospiti da rimuovere o da accogliere?

Trovare i coprifavi infestati da formiche e dalle loro uova non è di certo piacevole. Le formiche, tra le altre cose, interferiscono nel processo di valutazione del livello di infestazione da Varroa dell’alveare. Il consiglio è di cercare di rimuoverle, scuotendo prima il coprifavo facendo attenzione a togliere anche le uova. Successivamente, è bene inserire repellenti naturali come la menta, la cannella, il succo di limone e i fondi di caffè. L’importante è non usare mai prodotti chimici, che potrebbero causare problemi alle api.

6. Come evitare le principali malattie delle api

Avere delle api sane e forti è l’obiettivo principale di ogni apicoltore. Sfortunatamente, le patologie che possono colpirle sono molte, ma esistono metodi che possono aiutare a prevenirle. Facciamo alcuni esempi. La Varroasi è una patologia di tipo parassitario, causata dell’acaro Varroa destructor. Convenzionalmente, viene trattata con prodotti chimici antiparassitari. Questi, però, rischiano di persistere all’interno dell’alveare ed essere incorporati nella cera. Per questo motivo, è consigliabile l‘utilizzo di composti naturali, come l’acido formico e ossalico. Un’altra importante patologia è la Peste americana, di natura batterica. Inizialmente, essa veniva trattata tramite antibiotici. Essi, il cui uso oggi è vietato in Europa, servivano solo a rallentare la malattia, risultando sostanzialmente inefficaci. L’unico modo per debellare la malattia ed evitare la sua diffusione è la distruzione della famiglia infetta.

7. Come si monitora lo stato di salute delle api?

Il monitoraggio della salute delle proprie api è di fondamentale importanza. Sapere come stanno le api permette di capire quali interventi compiere, ma soprattutto quando e come. Ad oggi, sono stati introdotti sistemi di monitoraggio da remoto per permettere all’apicoltore, anche a quello meno esperto, di avere sempre sotto controllo le proprie api e di gestire meglio il proprio apiario. 3Bee ha ideato un innovativo sistema di monitoraggio da remoto, che permette di registrare e controllare importanti parametri vitali come il peso, la temperatura, l’umidità e il suono. Hive-Tech è una tecnologia leggera, non invasiva e adattabile a qualsiasi tipo di arnia. I dati registrati dai sensori del dispositivo vengono poi inviati su cloud e resi disponibili su una dashboard personalizzata. Da lì, l’apicoltore potrà valutare i parametri vitali delle api e gestire il proprio lavoro, organizzando ispezioni e interventi.

Di Elena 3Bee5 aprile 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API