7 Consigli per chi si vuole avvicinare all’apicoltura
Il mondo delle api è affascinante e complesso e sono in molti ad esserne stati a tal punto “stregati” da volerne far parte. Sono tante, infatti, le persone che hanno deciso di intraprendere questa attività, chi per passione, chi per curiosità e chi per farne un vero e proprio lavoro.- Torna suSu
1. Quanti alveari servono per un apicoltura da reddito?
Molti sono gli apicoltori che hanno intrapreso questa attività come hobbisti per poi decidere di farla
2. Meglio il cubo o il portichetto?
In questo caso, la domanda non è tanto quale delle due sia la migliore, ma
3. Come posizionare l’apiario
Ci sono alcuni accorgimenti che è utile presente nel momento in cui si deve decidere il posizionamento del proprio apiario: preferire un
4. L’attrezzatura
Avere l’attrezzatura giusta può fare le differenza. Sopratutto quando si è alle prime armi, è importantissimo scegliere ciò che meglio si adatta alle nostre esigenze e che meglio ci aiuta nella nostra attività. Ciò che non può mancare nell’arsenale dell’apicoltore è: l’
5. Formiche: ospiti da rimuovere o da accogliere?
Trovare i coprifavi infestati da formiche e dalle loro uova non è di certo piacevole. Le formiche, tra le altre cose, interferiscono nel processo di valutazione del livello di infestazione da Varroa dell’alveare. Il consiglio è di cercare di rimuoverle, scuotendo prima il coprifavo facendo attenzione a togliere anche le uova. Successivamente, è bene inserire repellenti naturali come la menta, la cannella, il succo di limone e i fondi di caffè. L’importante è
6. Come evitare le principali malattie delle api
Avere delle api sane e forti è l’obiettivo principale di ogni apicoltore. Sfortunatamente, le
7. Come si monitora lo stato di salute delle api?
Il monitoraggio della salute delle proprie api è di fondamentale importanza. Sapere come stanno le api permette di capire quali interventi compiere, ma soprattutto quando e come. Ad oggi, sono stati introdotti sistemi di monitoraggio da remoto per permettere all’apicoltore, anche a quello meno esperto, di avere sempre sotto controllo le proprie api e di gestire meglio il proprio apiario. 3Bee ha ideato un innovativo
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la