Quali Sono I 5 Mieli Più Cercati In Italia?

Il nostro paese è molto rinomato per la vasta produzione di miele del suo territorio, ma quali sono i mieli più cercati in Italia? Pensa che si contano circa 50 diversi tipi di miele monoflora, ovvero mieli in cui prevale nettamente una specifica origine botanica piuttosto che un’altra.
Quali Sono I 5 Mieli Più Cercati In Italia?

PROTEGGIAMO LE API

Consumo di miele in Italia

I dati sul consumo di miele in Italia sono un po’ deludenti. All’anno, consumiamo circa 500g di miele a testa, il 35% in meno rispetto alla media europea. Quello che può farci ben sperare è che il trend è in netto aumento rispetto agli anni passati. Noi italiani, quindi, stiamo sempre più apprezzando questo incredibile alimento, dai tantissimi benefici. Ovviamente, nel nostro territorio ci sono mieli più o meno diffusi e più o meno apprezzati. Le tipologie più comuni sono anche quelle più conosciute e facili da trovare, anche nella grande distribuzione. Solo i più coraggiosi, o i veri appassionati, si mettono alla ricerca anche dei tipi più strani, magari fiore all’occhiello di una produzione strettamente regionale o locale. Quello che è certo è che la curiosità nei confronti del miele sta aumentando sempre di più e le ricerche sul miele si fanno sempre più numerose. Secondo te, quali sono i mieli più cercati in Italia dagli italiani?

Il miele di Manuka

Possiamo dire che il miele di Manuka è un po’ la superstar dei mieli. Sicuramente a livello mondiale è il miele più ricercato e chiacchierato e noi italiani non siamo da meno: siamo sicuramente molto incuriositi da questo miele e dalle sue proprietà. Il miele di Manuka, però, non è prodotto in Italia. I suoi paesi di origine sono Nuova Zelanda e Australia orientale, dove cresce abbondante la manuka (Leptospermum scoparium) e dove le api possono bottinare il suo polline e il suo nettare. Quello che rende così famoso questo miele sono le sue proprietà antibatteriche, che sembrano essere di gran lunga superiori a quelle degli altri mieli. Questa sua caratteristica deriva dalla presenza di metilgliossale (MGO), la cui percentuale è indicata in etichetta. Più è alta, più il prezzo lievita, arrivando a toccare anche i 500€/kg! Nonostante ciò (o forse proprio per questo motivo), rimane uno dei mieli più cliccati d’Italia!

Il miele di sulla

Incredibilmente, al secondo posto troviamo il miele di sulla. Quanti di noi sanno che tipo di miele è e com’è fatta la pianta da cui le api raccolgono il prezioso nettare? La sulla è una pianta leguminosa molto diffusa nelle regioni centro-meriodionali d’Italia. È una pianta foraggera, ottima per la rigenerazione del terreno, che fiorisce tra aprile e luglio, colorando i pascoli di un bellissimo color porpora. Il miele prodotto ha un colore molto chiaro, con odore e aroma debole e delicato. Queste sue caratteristiche lo rendono molto apprezzato da noi consumatori, che lo utilizziamo come dolcificante e come ingrediente di moltissime ricette.

Il miele di acacia

Il terzo gradino del podio è occupato a pari merito dal miele di acacia e dal miele di castagno. Il miele di acacia è sicuramente tra i mieli più famosi e apprezzati in Italia per via del suo gusto dolce e delicato. Questo lo rende apprezzato anche dai palati meno audaci e dai bambini, e non solo. Poiché non rischia di alterare il sapore degli ingredienti e delle pietanze, viene usato tantissimo in cucina, soprattutto in pasticceria. Sappiamo che il miele di acacia viene prodotto nel corso del mese di maggio, durante la fioritura della robinia pseudoacacia. Questa è una fioritura molto delicata e molto ambita dagli apicoltori, ma negli ultimi anni il tempo avverso ha compromesso seriamente la produzione di questo miele, arrivando quasi ad azzerarla nel 2019. Sicuramente, il miele di acacia è uno dei più amati da noi italiani.

Il miele di castagno

Possiamo dire che il miele di castagno è l’esatto opposto di quello di acacia. Se l’acacia ha un colore chiarissimo, il castagno è invece molto scuro. Mentre l’acacia è un miele più debole e delicato, il castagno ha un sapore forte, poco dolce e decisamente amaro. Queste sue caratteristiche lo rendono un miele non amato dai più e ricercato solo da quelli che ne apprezzano le peculiarità. Tuttavia, è ottimo per insaporire e aromatizzare gli alimenti e lo troviamo spesso in abbinamento con parmigiano e in ricette a base di carne di maiale. Possiamo però dire che, nonostante non sia un miele facile da apprezzare per il suo gusto, è ricchissimo di antiossidanti e sali minerali!

Il miele millefiori

Ultimo tra i mieli più cercati in Italia troviamo il miele millefiori. Parlare di miele millefiori in realtà è un po’ vago perché ogni millefiori è potenzialmente diverso da un altro. Le api, infatti, raccolgono il nettare di diversi fiori, quindi ogni luogo dà origine a un millefiori unico e particolare. Nella categoria dei millefiori possiamo distinguere principalmente due diverse tipologie: il millefiori primaverile e il millefiori estivo. Il millefiori primaverile rimane più chiaro e delicato ed è prodotto nei mesi primaverili, prima e dopo le grandi fioriture della stagione. Il millefiori estivo, invece, è più scuro e dal sapore più deciso e viene solitamente prodotto in tarda estate. Se anche tu vuoi provare le differenze regionali tra le varie tipologie di miele, scegli “Adotta un alveare” 3Bee!

Di Elena 3Bee24 aprile 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CECILIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
VITONome dell'albero
10,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ALFONSONome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TOMMASONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
BIANCANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
OLGANome dell'albero
8,90€
CornioloPerrella Antonio, Puglia
EUGENIONome dell'albero
11,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
IDANome dell'albero
17,50€
TiglioTorre Russo, Calabria
GIANFRANCONome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MICHELANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIANome dell'albero
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLARANome dell'albero
13,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DEANNANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
UMBERTONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LUCIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GUIDONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
IDANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LORENZONome dell'albero
20,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
BENEDETTANome dell'albero
12,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API