5 Azioni per Biodiversità e Ambiente

Ci sono azioni che possiamo compiere ogni giorno per proteggere l’ambiente e gli ecosistemi: in questo articolo ti raccontiamo 5 azioni per preservare la biodiversità. Scopri come puoi contribuire quotidianamente!
5 Azioni per Biodiversità e Ambiente

PROTEGGIAMO LE API

Perché Preservare la Biodiversità?

Diventa quindi chiaro perché preservare la biodiversità è fondamentale. Ne dipende la vita del nostro pianeta, ma anche la nostra. Uno dei pericoli che stiamo affrontando è proprio legato alla progressiva perdita di biodiversità a causa delle attività antropiche. Tra queste, ricordiamo l’utilizzo sconsiderato del suolo, l’estrazione insostenibile di risorse naturali, l’inquinamento e la diffusione di specie non autoctone. Anche il cambiamento climatico è strettamente legato alla perdita di biodiversità e nel contempo, all’attività dell’uomo. Sono molte le istituzioni che si stanno interessando a questi temi per trovare una risposta e reagire, tra le quali la strategia sulla biodiversità per il 2030 adottata dalla Commissione europea.

Biodiversità ed Ecosistemi: cosa sono?

Per poter capire cosa si può concretamente fare per preservare la biodiversità è importante capire di cosa stiamo parlando. Quando ci riferiamo alla biodiversità intendiamo la varietà degli esseri viventi sulla Terra o in un particolare ambiente. Animali, vegetali e microrganismi interagiscono fra di loro e in tal modo, creano ecosistemi perfettamente in equilibrio. La nostra esistenza dipende dagli ecosistemi, quindi, dalla biodiversità. Scopriamo insieme perché è importante preservarla e le azioni concrete che possiamo compiere quotidianamente per contribuire alla sua salvaguardia.

Abbi Cura dell'Acqua che Consumi

L’acqua è una risorsa preziosissima. Spesso la utilizziamo pensando che sia e sarà sempre a disposizione. Sfortunatamente ci sono già luoghi in cui l’accesso all’acqua non è garantito. Limitare lo spreco quotidiano di acqua è sicuramente il primo passo. Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti e ti insaponi sotto la doccia. Utilizza l’acqua del rubinetto preferendola a quella imbottigliata. Evita di utilizzare saponi antibatterici. Alcuni studi, infatti, hanno evidenziato come i composti chimici in essi contenuti possono creare problemi agli ecosistemi acquatici.

Riduci il Consumo di Carne

Mangiare è un'attività che coinvolge ognuno di noi quotidianamente. La scelta del cibo che consumiamo potrebbe avere un grande impatto sul futuro del nostro pianeta, soprattutto in base a dove e con che mezzi viene prodotto. La produzione di carne, per esempio, ha un forte impatto sull’ambiente. Tra gli aspetti più impattanti si possono inserire l’utilizzo di agrofarmaci, il consumo di carburante per i trasporti e l’elevato consumo di acqua. Ma non solo, le emissioni legate alla produzione intensiva di carne derivano dai gas generati dagli animali durante i processi digestivi e dal deposito e spandimento delle enormi quantità di letame prodotte, oltre che dalla produzione di mangimi, che ha un impatto distruttivo sulle foreste e sul cambio di uso del suolo. Ridurre i propri consumi, quindi, può contribuire a un minor consumo di risorse e impoverimento del territorio e degli habitat naturali.

Fai la Raccolta Differenziata

Le risorse materiali sono sempre più limitate. Il riciclo, il riuso e l’attenzione alla raccolta differenziata diventano delle buone abitudini che ognuno di noi dovrebbe interiorizzare. In questo modo si potrà ridurre anche la propria carbon footprint, ovvero la propria impronta di carbonio. La riduzione dei rifiuti e la loro migliore gestione ha un importante impatto positivo sull’ambiente e sugli ecosistemi. È importante seguire le linee guida dei propri comuni per riciclare tutto nel modo corretto, ma non solo. È necessario prestare attenzione anche agli imballi dei prodotti. Scegliere prodotti sfusi o con imballaggi sostenibili che producano meno rifiuti possibili è un’ottima scelta per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Allo stesso modo, sono preferibili i prodotti riutilizzabili rispetto ai prodotti monouso, come le bottigliette d’acqua.

Sostieni la Piantumazione di Alberi

Foreste e oceani sono i serbatoi di carbonio per eccellenza. Il loro ruolo per il sequestro dell’anidride carbonica è centrale per la diminuzione dell’effetto serra. Parlando di foreste e di alberi, questi potrebbero assorbire annualmente un ottavo del carbonio immesso nell’atmosfera. Il contributo di un solo albero potrebbe sembrare quindi di scarso impatto. Tuttavia, il rimboschimento e la piantumazione sono importantissimi. Molte sono le iniziative, anche private, che si muovono in questa direzione. Con 3Bee potrai creare una tua oasi personale, contribuendo alla piantumazione di alberi autoctoni in aree selezionate. L’importanza di queste oasi non si fermerebbe qui, però. La scelta delle piante è fatta appositamente per essere di sostegno a dei grandi preservatori della biodiversità: gli impollinatori!

Sostieni gli Impollinatori: Adotta un Alveare!

Api da miele e insetti impollinatori sono fondamentali per la preservazione della biodiversità e del mantenimento degli ecosistemi. In questo ambiente sempre più ostile, anche questi insetti stanno vivendo un periodo molto difficile. Alcune specie di impollinatori selvatici sono già state dichiarate a rischio di estinzione. Le api da miele, senza il lavoro quotidiano dell’apicoltore, conoscerebbero una moria senza precedenti. Adottando un alveare 3Bee potrai seguire da vicino lo stato e lo sviluppo di un alveare monitorato con la tecnologia Hive-Tech. Contemporaneamente, sosterrai buone pratiche di apicoltura. Riceverai poi a casa tua il prodotto del duro lavoro di api e apicoltori: un preziosissimo vasetto di miele! Con 3Bee puoi anche installare la tua casetta per impollinatori selvatici e favorirne così la diffusione.

Di Elena 3Bee1 febbraio 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API