Manifesto 3Bee

3Bee non salva le api. Cosa facciamo di preciso? Scopri cosa facciamo davvero per le api. Questa pagina è in continua crescita. Ogni singola attività fatta è stata sviluppata dal contributo di oltre 2000 apicoltori tra Italia, Spagna, Germania, Francia, Australia e Nuova Zelanda.
<clr>Manifesto 3Bee</clr>

PROTEGGIAMO LE API

Come nasce 3Bee

3Bee nasce nel 2017 dall’incontro fra l’esperienza di Niccolò Calandri, ingegnere elettronico, e Riccardo Balzaretti, biologo e apicoltore con circa 200 Alveari. Il focus iniziale di 3Bee sono state fin da subito le api da miele. Successivamente ci si è concentrati anche sulle meno conosciute api solitarie. L’obiettivo di 3Bee è quello di creare una fitta rete di persone, consumatori di miele, appassionati, ma anche di apicoltori e “addetti ai lavori”, che si possano mettere concretamente in gioco per la tutela delle api e, in tal modo, del nostro pianeta. 3Bee è un’azienda benefit con un team di 15 persone attive su più progetti (tra questi anche 2 apicoltori professionisti). Il costante impegno nel mondo delle api e dell’apicoltura ci ha fatto capire che utilizzare il termine “salvare le api” può essere estremamente fuorviante e complicato. Si rischia infatti di creare un’immagine sbagliata di quello che si sta concretamente facendo.

I sistemi di monitoraggio Hive-Tech

3Bee ha ideato e realizzato un sistema di monitoraggio da remoto per alveari. Questo dispositivo IoT è composto da sensori biomimetici da installare all’interno dell’alveare. Se ne possono così monitorare i principali parametri biologici: peso, temperatura, umidità e intensità sonora. L’analisi e il controllo di questi parametri, inviati su cloud e consultabili da un proprio account personale, consente di conoscere lo stato dell’alveare e che cosa sta accadendo all’interno dell’arnia. Il dispositivo Hive-Tech diventa uno strumento imprescindibile per una corretta e precisa gestione degli alveari. Consente infatti agli apicoltori di intervenire in modo mirato e preciso quando necessario. Il sistema di monitoraggio attualmente è utilizzato in 23 paesi nel mondo, da oltre 2000 apicoltori.

Adotta un alveare 3Bee

Il monitoraggio da remoto ha consentito, inoltre, di sviluppare il progetto “Adotta un alveare 3Bee”. Si è così potuto collegare in modo del tutto innovativo l’apicoltore e produttore di miele e i consumatori finali. Adottando un alveare 3Bee, si può scegliere uno degli alveari messi a disposizione e si ha la possibilità di monitorarlo un intero anno, ma non solo. Si riceve direttamente a casa propria il miele scelto fra quelli prodotti da quel determinato apicoltore e si può gustare così un alimento di qualità, artigianale e chiara espressione del territorio. Attraverso la nostra APP l’apicoltore è incentivato a svolgere azioni di divulgazione, attività di cura delle api etiche e vengono forniti contenuti settimanalmente/mensilmente per mantere la propria attività allo stato dell’arte.

I progetti di ricerca

L’utilizzo dei sistemi di monitoraggio permette però un’azione più ampia, che coinvolge anche centri di ricerca specializzati. Avere informazioni affidabili sui parametri vitali dell’alveare consente di estendere e approfondire tutti i progetti di ricerca nell’ambito apistico, come avviene già in molti ambiti della zootecnia e dell’agricoltura. Non solo si può raggiungere una conoscenza più approfondita della vita delle api e sulle dinamiche interne dell’alveare, ma si possono approfondire le ricerche relative alle cure e alle pratiche per migliorare la gestione e la salute delle api stesse. La possibilità di analizzare una mole considerevole di dati e di metterli in relazione a quanto accade nell’alveare è decisivo. Le attuali collaborazioni in essere sono estremamente interessanti nelle loro finalità e 3Bee ha anche sviluppato soluzioni ad hoc per venire incontro alle specifiche esigenze di ricerca.

Analisi su agro-farmaci e mappa ambientale

Un altro degli obiettivi che si è prefissata 3Bee è quello di approfondire l’analisi sugli agro-farmaci e sui loro effetti sulle api. La volontà di creare una mappa ambientale basata sui dati raccolti grazie ai sistemi 3Bee e su analisi specifiche ha portato a intraprendere diverse collaborazioni attualmente attive. L’elaborazione di questa mappa avrà sicuramente un risvolto interessante anche per quanto riguarda gli altri impollinatori, comprese le api solitarie. Attualmente abbiamo investito per effettuare circa 50 analisi multiresiduali tra settembre 2021 e ottobre 2021.

Il progetto per le api solitarie

3Bee ha sviluppato un progetto anche per loro e per incrementare la consapevolezza dei singoli su queste api che sono così poco conosciute rispetto alle più famose api da miele. L’installazione di Bee Hotel, ovvero di rifugi per api solitarie, la piantumazione di piante salva-api e una maggiore attenzione verso questi insetti sono sicuramente importanti. Attualmente abbiamo installato circa 2000 casette di api solitarie. La Polly House lanciata da 3Bee è dedicata a un impollinatore in particolare: l'Osmia Rufa.

Riqualificazione ambientale

Tra gli altri progetti in cantiere, 3Bee ha intenzione di sviluppare per il 2022 progetti di riqualificazione ambientale in collaborazione con gli apicoltori del suo network. Nello specifico, l’obiettivo è quello di realizzare un servizio di piantumazione mirata, in particolare di essenze e piante mellifere. In questo modo si punta al recupero di terreni non utilizzati creando delle oasi per le api, da miele e solitarie. Dove possono trovare nettare e polline.

Call for Impactability

Si delinea così un quadro molto complesso di iniziative a tutto tondo a favore delle api e dell’ambiente. Non da ultimo, 3Bee si è fatta anche promotrice di una Call for Ideas incentrata sulla sostenibilità a tutto tondo. La Call for Impactability è stata pensata come un contest che vada a premiare le 3 idee e progetti più impattanti e trasformativi a livello ambientale e sociale. Rivolgendosi a un pubblico molto ampio e valutando numerose proposte in differenti livelli di sviluppo, 3Bee ha cercato di individuare quelle che presentano soluzioni più innovative a problemi che interessano tutta la comunità e che, se realizzate, possano generare un effetto positivo per tutti.

Di Elena 3Bee10 aprile 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API