3Bee On The Road: I Fiori Non Fanno Più I Fiori

Il 17 agosto si è concluso il nostro tour #3Beeontheroad in provincia di Verona, presso l’apicoltura dell’Orso di Francesco e Riccardo. Il nostro è stato un viaggio lungo 17 giorni, che ci ha portati in molte regioni d’Italia, dove abbiamo avuto la fortuna di incontrare i nostri apicoltori.
3Bee On The Road: I Fiori Non Fanno Più I Fiori

PROTEGGIAMO LE API

I fiori non fanno più i fiori

Siamo partiti il 1 agosto, dalla provincia di Biella, e abbiamo percorso tutta la penisola per poter conoscere l'apicoltura al nord e al sud e quali sono i problemi che interessano il settore. Dal nostro confronto diretto con questi apicoltori, emergono delle problematiche comuni. Per sintetizzare una delle questioni che più interessa il settore, potremmo dire che “i fiori non fanno più i fiori”. Che significa? Significa che i cambiamenti climatici di cui noi stessi siamo testimoni stanno ostacolando non poco l’apicoltura e il benessere delle api. Inverni miti, primavere precoci, ma seguite da piogge torrenziali e gelate, estati torride e secche rendono la raccolta di nettare estremamente difficile per le api. Altri fattori incidenti sono sicuramente l’uso di pesticidi e le malattie che colpiscono l’alveare. Inoltre, una delle maggiori esigenze che abbiamo percepito parlando con gli apicoltori è la necessità di valorizzare il miele prodotto in Italia.

3Bee on the road con Carrefour e Resicar

Questa esperienza on the road in giro per l’Italia alla scoperta dell’apicoltura italiana è stata possibile anche grazie al supporto di realtà sempre più consapevoli che la valorizzazione di un prodotto come è il miele è fondamentale per un paese che, come il nostro, può vantare più di 50 varietà uniflorali diverse. Carrefour ci ha supportato in ogni tappa e grazie a Resicar abbiamo avuto con noi la nostra Polly, l’auto elettrica che ci avrebbe dovuto accompagnare durante tutto il nostro viaggio.

Le prime 3 tappe del tour

Il tour ha avuto come prima tappa la provincia di Biella, dove abbiamo incontrato Igor Petracco e le sue api. Igor ha circa 200 alveari e produce il miele tipico del territorio piemontese. Ci ha spiegato come non sia sempre facile, per api e apicoltori, convivere con il tipo di agricoltura intensiva che viene praticata ora. Nella seconda tappa abbiamo incontrato Paulin, che ci ha presentato la sua Azienda con sede nell’astigiano. Paulin è arrivato in Italia nel 2008 per studiare all’università e tra i libri ha sviluppato la passione per l’apicoltura. Con lui abbiamo parlato di quanto i cambiamenti climatici possano sconvolgere la vita delle api. Per la terza tappa ci siamo concessi una vista mozzafiato in un posto incredibile: siamo andati da Michela e Andrea, dell’azienda Numero1, con sede a Ospedaletti. Qui abbiamo capito perché l’apicoltura ligure si definisce eroica: spostare le arnie a mano lungo questi pendii poco accessibili è un’impresa!

Tappe 4 e 5

La quarta tappa del nostro tour non è iniziata con il migliore degli auspici. Ci siamo alzati alle 3 di mattina e siamo arrivati fino ad Alessandria, dove siamo rimasti a piedi. Eh sì, le colonnine ENEL ci hanno abbandonato e abbiamo dovuto cambiare macchina. Siamo poi arrivati fino a Ferrara, più precisamente a Bodeno, in una cava. Qui, in questa ex cava che si è cercato di riqualificare e trasformare in un’oasi protetta, Anna e Nicola hanno iniziato la loro apicoltura. Qui producono un miele millefiori, in cui troviamo in prevalenza erba medica. Nella quinta tappa del nostro tour incontriamo Matteo, dell’Azienda Apiteo. Gli alveari di Matteo, che sono circa 50, si trovano nei pressi di Senigallia, tra i campi di colza e a pochi passi dal mare. Con lui parliamo delle differenze fra i diversi millefiori e dei problemi che hanno interessato la sua apicoltura, dalle scarse fioriture fino all’utilizzo dei pesticidi in agricoltura.

Tappe 6, 7 e 8

Nella sesta tappa del nostro tour siamo giunti a Castel di Lama, vicino ad Ascoli Piceno, a trovare Riccardo dell’Azienda Agricola Il Riccio. Ha creato insieme alla sorella una virtuosa realtà locale, dove hanno la possibilità di far conoscere il loro miele e i prodotti locali. Per la settima tappa del nostro tour abbiamo scelto di visitare una realtà apistica nel cuore della Basilicata, l’Apistica del Basento. Qui abbiamo trovato Angelarosa con tutta la sua famiglia. Questa azienda a conduzione familiare coltiva la passione dell’apicoltura da ben 3 generazioni. Oggi conta circa 500 alveari e produce il miele tipico della zona. In questa ottava tappa del nostro tour siamo in Calabria, dai fratelli Francesco e Luigi Vescio dell’apicoltura Briganti. Questa apicoltura, in soli 6 anni, è cresciuta passando da 1 a circa 400 alveari dislocati in 10 apiari in cui viene prodotto il miele tipico della zona.

Tappe 9, 10 e 11

Nella nona tappa del nostro tour 3Bee On The Road siamo ancora in Calabria, dove abbiamo conosciuto Fabio Galati di Apicoltura Galati. Nel suo lavoro è aiutato dal padre, apicoltore da oltre 40 anni, che gli ha trasmesso la passione per le api. Questa apicoltura, vicinissima al mare, conta circa 300 arnie dislocate in 10 apiari. Per la decima tappa del nostro tour siamo approdati a Palermo, in Sicilia, dove abbiamo conosciuto Davide e Sabrina dell’apicoltura Amiche Api. Nel loro lavoro sono aiutati dalla famiglia di Davide. Questa apicoltura conta circa 1200 arnie dislocate in circa 20 apiari. Nella tappa n.11 del nostro tour siamo in Molise, in provincia di Isernia, dove abbiamo incontrato Giancarlo dell’apicoltura Miele del Tafarone. Giancarlo gestisce circa 60 arnie, costruite dal padre e dislocate in 2 apiari posizionati rispettivamente in Molise e Abruzzo.

Tappe 12 e 13

Siamo a Pescina, città del miele, dove abbiamo conosciuto Franco dell’Apicoltura Dolce Lavanda. Questa azienda storica, completamente a conduzione familiare, conta circa 500 arnie dislocate in 10 apiari posizionati nel cuore del Parco Nazionale D’Abruzzo. Qui vengono prodotti due dei mieli più rari e pregiati d’Italia, il miele di stregonia e quello di santoreggia, oltre a svariati altri mieli autoctoni. Con Franco abbiamo parlato dei problemi che affliggono l’apicoltura abruzzese e non solo. Siamo a Gambassi Terme, ospiti di Thomas dell’Apicoltura Salvi. Questa azienda decennale conta circa 200 arnie dislocate in 10 apiari e pratica nomadismo per la produzione di acacia e castagno. Thomas ci ha raccontato la sua storia, la sua scelta di apicoltura biologica e cosa significa essere apicoltore. Abbiamo anche parlato della produzione e dei principali problemi che affliggono l’apicoltura in Toscana.

Le ultime tre tappe

In questa tappa siamo a Como, per conoscere Riccardo e Elena di Apicoltura L’Ape Balzerina. A causa del cattivo tempo non siamo potuti andare in apiario, ma siamo andati a sbirciare la sede di 3Bee! Riccardo e Elena infatti, oltre a essere apicoltori, lavorano insieme in 3Bee. L’Apicoltura di Riccardo conta circa 50 arnie dislocate in 6 apiari che permettono la produzione di mieli autoctoni. Ci hanno raccontato la loro storia, le problematiche principali che affliggono le api e la produzione. Siamo arrivati in Valtellina, per conoscere Massimo di Apicoltura Caprari. L'azienda conta circa 130 arnie dislocate in 16 apiari. Vengono prodotti mieli autoctoni come tiglio, acacia e castagno nonché mieli di alta montagna. Nell’ultima tappa del nostro tour siamo in provincia di Verona, con Francesco e Riccardo di Apicoltura Dell’Orso. Questo nome ha origine da una storia davvero particolare! Questa azienda conta circa 200 arnie dislocate in 13 apiari.

Di Elena 3Bee26 agosto 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLETTANome dell'albero
11,90€
PrugnoloSafonte Alessandro, Sicilia
DONATELLANome dell'albero
10,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILIPPONome dell'albero
8,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AHMEDNome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
DEBORANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GABRIELENome dell'albero
10,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
LUISANome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
TIZIANANome dell'albero
12,90€
PrugnoloGianni Schena, Veneto
ANTONELLANome dell'albero
10,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
MICHELENome dell'albero
10,90€
TiglioApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
MATTIANome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
VINCENZANome dell'albero
8,90€
NespoloTorre Russo, Calabria
GAETANONome dell'albero
24,90€
Acacia - RobiniaLa Sammartinese, Basilicata
ALBERTONome dell'albero
10,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIADANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
GABRIELLANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARZIANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
MARANome dell'albero
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ALFREDONome dell'albero
8,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API