3Bee On The Road: I Fiori Non Fanno Più I Fiori

Il 17 agosto si è concluso il nostro tour #3Beeontheroad in provincia di Verona, presso l’apicoltura dell’Orso di Francesco e Riccardo. Il nostro è stato un viaggio lungo 17 giorni, che ci ha portati in molte regioni d’Italia, dove abbiamo avuto la fortuna di incontrare i nostri apicoltori.
3Bee On The Road: I Fiori Non Fanno Più I Fiori

PROTEGGIAMO LE API

I fiori non fanno più i fiori

Siamo partiti il 1 agosto, dalla provincia di Biella, e abbiamo percorso tutta la penisola per poter conoscere l'apicoltura al nord e al sud e quali sono i problemi che interessano il settore. Dal nostro confronto diretto con questi apicoltori, emergono delle problematiche comuni. Per sintetizzare una delle questioni che più interessa il settore, potremmo dire che “i fiori non fanno più i fiori”. Che significa? Significa che i cambiamenti climatici di cui noi stessi siamo testimoni stanno ostacolando non poco l’apicoltura e il benessere delle api. Inverni miti, primavere precoci, ma seguite da piogge torrenziali e gelate, estati torride e secche rendono la raccolta di nettare estremamente difficile per le api. Altri fattori incidenti sono sicuramente l’uso di pesticidi e le malattie che colpiscono l’alveare. Inoltre, una delle maggiori esigenze che abbiamo percepito parlando con gli apicoltori è la necessità di valorizzare il miele prodotto in Italia.

3Bee on the road con Carrefour e Resicar

Questa esperienza on the road in giro per l’Italia alla scoperta dell’apicoltura italiana è stata possibile anche grazie al supporto di realtà sempre più consapevoli che la valorizzazione di un prodotto come è il miele è fondamentale per un paese che, come il nostro, può vantare più di 50 varietà uniflorali diverse. Carrefour ci ha supportato in ogni tappa e grazie a Resicar abbiamo avuto con noi la nostra Polly, l’auto elettrica che ci avrebbe dovuto accompagnare durante tutto il nostro viaggio.

Le prime 3 tappe del tour

Il tour ha avuto come prima tappa la provincia di Biella, dove abbiamo incontrato Igor Petracco e le sue api. Igor ha circa 200 alveari e produce il miele tipico del territorio piemontese. Ci ha spiegato come non sia sempre facile, per api e apicoltori, convivere con il tipo di agricoltura intensiva che viene praticata ora. Nella seconda tappa abbiamo incontrato Paulin, che ci ha presentato la sua Azienda con sede nell’astigiano. Paulin è arrivato in Italia nel 2008 per studiare all’università e tra i libri ha sviluppato la passione per l’apicoltura. Con lui abbiamo parlato di quanto i cambiamenti climatici possano sconvolgere la vita delle api. Per la terza tappa ci siamo concessi una vista mozzafiato in un posto incredibile: siamo andati da Michela e Andrea, dell’azienda Numero1, con sede a Ospedaletti. Qui abbiamo capito perché l’apicoltura ligure si definisce eroica: spostare le arnie a mano lungo questi pendii poco accessibili è un’impresa!

Tappe 4 e 5

La quarta tappa del nostro tour non è iniziata con il migliore degli auspici. Ci siamo alzati alle 3 di mattina e siamo arrivati fino ad Alessandria, dove siamo rimasti a piedi. Eh sì, le colonnine ENEL ci hanno abbandonato e abbiamo dovuto cambiare macchina. Siamo poi arrivati fino a Ferrara, più precisamente a Bodeno, in una cava. Qui, in questa ex cava che si è cercato di riqualificare e trasformare in un’oasi protetta, Anna e Nicola hanno iniziato la loro apicoltura. Qui producono un miele millefiori, in cui troviamo in prevalenza erba medica. Nella quinta tappa del nostro tour incontriamo Matteo, dell’Azienda Apiteo. Gli alveari di Matteo, che sono circa 50, si trovano nei pressi di Senigallia, tra i campi di colza e a pochi passi dal mare. Con lui parliamo delle differenze fra i diversi millefiori e dei problemi che hanno interessato la sua apicoltura, dalle scarse fioriture fino all’utilizzo dei pesticidi in agricoltura.

Tappe 6, 7 e 8

Nella sesta tappa del nostro tour siamo giunti a Castel di Lama, vicino ad Ascoli Piceno, a trovare Riccardo dell’Azienda Agricola Il Riccio. Ha creato insieme alla sorella una virtuosa realtà locale, dove hanno la possibilità di far conoscere il loro miele e i prodotti locali. Per la settima tappa del nostro tour abbiamo scelto di visitare una realtà apistica nel cuore della Basilicata, l’Apistica del Basento. Qui abbiamo trovato Angelarosa con tutta la sua famiglia. Questa azienda a conduzione familiare coltiva la passione dell’apicoltura da ben 3 generazioni. Oggi conta circa 500 alveari e produce il miele tipico della zona. In questa ottava tappa del nostro tour siamo in Calabria, dai fratelli Francesco e Luigi Vescio dell’apicoltura Briganti. Questa apicoltura, in soli 6 anni, è cresciuta passando da 1 a circa 400 alveari dislocati in 10 apiari in cui viene prodotto il miele tipico della zona.

Tappe 9, 10 e 11

Nella nona tappa del nostro tour 3Bee On The Road siamo ancora in Calabria, dove abbiamo conosciuto Fabio Galati di Apicoltura Galati. Nel suo lavoro è aiutato dal padre, apicoltore da oltre 40 anni, che gli ha trasmesso la passione per le api. Questa apicoltura, vicinissima al mare, conta circa 300 arnie dislocate in 10 apiari. Per la decima tappa del nostro tour siamo approdati a Palermo, in Sicilia, dove abbiamo conosciuto Davide e Sabrina dell’apicoltura Amiche Api. Nel loro lavoro sono aiutati dalla famiglia di Davide. Questa apicoltura conta circa 1200 arnie dislocate in circa 20 apiari. Nella tappa n.11 del nostro tour siamo in Molise, in provincia di Isernia, dove abbiamo incontrato Giancarlo dell’apicoltura Miele del Tafarone. Giancarlo gestisce circa 60 arnie, costruite dal padre e dislocate in 2 apiari posizionati rispettivamente in Molise e Abruzzo.

Tappe 12 e 13

Siamo a Pescina, città del miele, dove abbiamo conosciuto Franco dell’Apicoltura Dolce Lavanda. Questa azienda storica, completamente a conduzione familiare, conta circa 500 arnie dislocate in 10 apiari posizionati nel cuore del Parco Nazionale D’Abruzzo. Qui vengono prodotti due dei mieli più rari e pregiati d’Italia, il miele di stregonia e quello di santoreggia, oltre a svariati altri mieli autoctoni. Con Franco abbiamo parlato dei problemi che affliggono l’apicoltura abruzzese e non solo. Siamo a Gambassi Terme, ospiti di Thomas dell’Apicoltura Salvi. Questa azienda decennale conta circa 200 arnie dislocate in 10 apiari e pratica nomadismo per la produzione di acacia e castagno. Thomas ci ha raccontato la sua storia, la sua scelta di apicoltura biologica e cosa significa essere apicoltore. Abbiamo anche parlato della produzione e dei principali problemi che affliggono l’apicoltura in Toscana.

Le ultime tre tappe

In questa tappa siamo a Como, per conoscere Riccardo e Elena di Apicoltura L’Ape Balzerina. A causa del cattivo tempo non siamo potuti andare in apiario, ma siamo andati a sbirciare la sede di 3Bee! Riccardo e Elena infatti, oltre a essere apicoltori, lavorano insieme in 3Bee. L’Apicoltura di Riccardo conta circa 50 arnie dislocate in 6 apiari che permettono la produzione di mieli autoctoni. Ci hanno raccontato la loro storia, le problematiche principali che affliggono le api e la produzione. Siamo arrivati in Valtellina, per conoscere Massimo di Apicoltura Caprari. L'azienda conta circa 130 arnie dislocate in 16 apiari. Vengono prodotti mieli autoctoni come tiglio, acacia e castagno nonché mieli di alta montagna. Nell’ultima tappa del nostro tour siamo in provincia di Verona, con Francesco e Riccardo di Apicoltura Dell’Orso. Questo nome ha origine da una storia davvero particolare! Questa azienda conta circa 200 arnie dislocate in 13 apiari.

Di Elena 3BeeAugust 26th, 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

CornioloMattia Masato, Veneto
VINCENZATree name
11,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ETTORETree name
24,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
SERENATree name
10,90€
Acacia - RobiniaLa Sammartinese, Basilicata
LINDATree name
10,90€
Melo SelvaticoFattoria del Poggio, Toscana
GIANCARLOTree name
17,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELATree name
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MATILDETree name
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
VALERIOTree name
8,90€
PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
VERONICATree name
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LILIANATree name
19,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
NATALIATree name
10,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETree name
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
EDOARDOTree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LILIANATree name
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ROBERTATree name
10,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELOTree name
22,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
LINATree name
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
CONCETTATree name
20,90€
CiliegioHerculea, Basilicata
DANIELATree name
22,90€
CornioloSafonte Alessandro, Sicilia
ANGELOTree name
11,90€

Gli ultimi articoli

ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>
Logo3Bee

Nuovo Logo 3Bee

Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API