La risposta di 3Bee all’accordo Kunming-Montreal

Pochi giorni fa, a Montreal, durante la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP15), è stato concordato l’accordo internazionale Kunming-Montreal, raggiunto nel 2015 in Cina.
La risposta di 3Bee all’accordo Kunming-Montreal

PROTEGGIAMO LE API

Cop15

Cos’è l’accordo Kunming-Montreal

La Cop15 ha avuto come focus la salute e la tutela di tutte le specie viventi e del Pianeta. La Conferenza si è svolta in due fasi. La prima a Kunming, in Cina nel 2021, mentra la seconda si è appena conclusa a Montreal, in Canada. Questa ultima parte si è incentrata proprio sull’adesione allo storico pacchetto di misure redatte con lo scopo di proteggere la biodiversità e rigenerare degli ecosistemi naturali. Il "Quadro Kunming-Montreal Global Biodiversity" (GBF), comprende 4 obiettivi e 23 traguardi da raggiungere entro il 2030. Una data così prossima sottolinea quanto la perdita della biodiversità stia causando e porterà sempre maggiori non solo all’umanità, ma al pianeta intero.

Bombo su fiore rosa

Obiettivi e traguardi da raggiungere

In particolare l’attenzione ricade verso le aree del pianeta protette e rappresentative dal punto di vista naturalistico. Queste zone sono caratterizzate da un sistema di controllo governativo equo ed efficace dal punto di vista della conservazione e che rispetta non solo gli elementi naturali ma anche le popolazioni indigene che le abitano. Si parla del 17% delle aree terrestri e del 10% di quelle marine. Il ripristino di queste aree deve essere dunque completato. Un ulteriore obiettivo è quindi portare quasi a zero la perdita di aree ad alta importanza per la biodiversità. La protezione degli ecosistemi riguarda anche la riduzione dello spreco alimentare e la buona gestione dei rifiuti. Ultimo, ma assolutamente da non sottavalutare, è l'obiettivo sull’utilizzo di pesticidi e sostanze chimiche dannose, il quale deve essere quantomeno dimezzato.

3Bee

L’importanza dei finanziamenti

Per attuare efficacemente le strategie e i piani d'azione nazionali sulla biodiversità, è necessario aumentare in modo sostanziale e progressivo il livello delle risorse finanziare disponibili da tutte le fonti, pubbliche e private, nazionali e internazionali. I finanziamenti devono essere garantiti e accessibili in modo equo per tutte le parti, in particolare per i paesi in via di sviluppo, come i paesi meno sviluppati e i piccoli Stati, nonché per i paesi con economie in transizione. Uno degli obiettivi fissati dall’accordo è di mobilitare almeno 200 miliardi di dollari statunitensi all'anno entro il 2030, anche attraverso il coinvolgimento di investitori privati. Ogni investimento deve essere conforme con l'articolo 20 della Convenzione sulla biodiversità.

3Bee

La risposta di 3Bee

In 3Bee, in quanto azienda Climate Tech, accogliamo con favore i target stabiliti dalla Conferenza tanto attesa e soprattutto necessaria. Questo incontro ha dato voce ad un bisogno ormai non più latente biogno di sostenibilità e rigenerazione della biodiversità. Gli obiettivi e i traguardi sono un dovere da mantenere e potenzialmente da superare. La risposta del nostro CEO e cofondatore Niccolò Calandri riassume perfettamente il nostro pensiero a riguardo. "Si tratta di un primo grande passo in avanti per la biodiversità, un aspetto fondamentale per la salute del nostro Paese fino ad oggi entrato poco nelle discussioni internazionali. Speriamo che si possa imparare dagli errori fatti nel mondo Carbon, evitando il proliferare di iniziative di greenwashing e incentivando chi approccia il problema in maniera scientifica."

Di Elena 3Bee22 dicembre 2022Condividi
Sfondo
Contattaci

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API