Imprese italiane e sostenibilità: a che punto siamo?
Qual è l'approccio delle imprese italiane alla sostenibilità? In questo articolo analizzeremo, a partire da alcuni studi e ricerche, come la sostenibilità stia diventando una leva strategica per il business, contribuendo a gestire i rischi e ridurre i costi.- Torna suSu
L’importanza della sostenibilità
Comprendere l’importanza della costruzione di sostenibilità d’impresa significa costruire
Uno sguardo alle imprese italiane
Per capire a che punto è la sostenibilità delle imprese italiane presentiamo i risultati della ricerca Business for the Common Good con riferimento al 2022 condotta su un campione di 213 aziende. Dynamo Academy e il Sustainability Lab SDA Bocconi hanno supportato l’indagine che ha avuto l’obiettivo di delineare il quadro generale nel nostro Paese. La ricerca ha mostrato
I risultati più significativi
Il 98% delle imprese ha un consiglio di amministrazione con visibilità sui temi ESG – Environmental, Social, Governance – ossia dimensioni volte a verificare, misurare, controllare e sostenere l’impegno sostenibile dell’impresa o dell’organizzazione. L’83% delle imprese internazionali lavora per perseguire
Le conclusioni della ricerca
Tutte le aziende analizzate utilizzano
I dati ISTAT sulle pratiche sostenibili
Per approfondire l’approccio alla sostenibilità delle imprese italiane prendiamo in esame i risultati di
Pmi italiane, un problema da risolvere
L’assenza di una normativa specifica non aiuta le piccole e medie imprese ad abbracciare la sostenibilità come obiettivo da perseguire. Solo per le imprese con più di 500 dipendenti c’è l’obbligo di
Le pratiche di sostenibilità
L’indagine ISTAT ha analizzato le pratiche di sostenibilità messe in atto dalle imprese italiane. Il 22,3% delle aziende manifatturiere ha investito sulla produzione di
Uno sguardo al futuro
I dati dell’ISTAT fanno riferimento al 2022, ma si stima che le percentuali aumenteranno nel triennio 2023-2025. Si prevede che il 64,5% delle aziende manifatturiere intraprenderanno pratiche di sostenibilità che permetteranno di migliorare la performance e la reputazione aziendale. La sostenibilità è un obiettivo anche delle imprese dei servizi. Il 52,5% degli intervistati ha dichiarato di voler inserire in un prossimo futuro iniziative di
Tra ieri, oggi e domani
Sembra sia arrivato il momento di affrontare la sfida della sostenibilità con maggiore decisione dopo un biennio di peggioramento delle performance. Se fino al 2019 l’andamento dello sviluppo sostenibile si mostrava in continua crescita,
L’impegno delle imprese
Parlare di sostenibilità non basta, occorre affrontare un percorso che incrementi in modo più efficace l’
Articolo curato da Valentina Trogu
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Perché la sostenibilità è importante per le imprese?
Comprendere l’importanza della costruzione di sostenibilità d’impresa significa costruire un business che punta al successo. Sviluppare strategie e pratiche sostenibili aumenta l’efficienza delle attività e dei processi aziendali, permette un uso più razionale delle risorse e una maggiore comprensione del mercato. Scegliere di integrare politiche di sostenibilità, inoltre, ha come conseguenza un incremento della reputazione dell’azienda e una maggiore soddisfazione dei dipendenti, dei clienti e degli stakeholder. Il risultato a lungo termine sarà un’azienda con un ruolo rilevante sul mercato.
Le aziende italiane sono sostenibili?
Le aziende analizzate utilizzano lo standard di rendicontazione GRI per riportare gli impatti economici, sociali e ambientali e misurare la compliance ESG delle aziende. Definire criteri ESG consente di ottenere dei rating di performance che sono elaborati tramite processi di analisi che rispettano i parametri di valutazione internazionali. Nel campione l’8% ha un rating di sostenibilità. I dati riportati hanno l’obiettivo di invitare ad una riflessione sulle tendenze, le partnership, i casi di business per sviluppare e potenziare il ruolo delle imprese come forza motrice del bene della società e come spinta per generare impatto sul territorio. I leader aziendali devono approfittare di questa opportunità di networking.
Quali sono le pratiche di sostenibilità?
L’indagine ISTAT ha analizzato le pratiche di sostenibilità messe in atto dalle imprese italiane. Il 22,3% delle aziende manifatturiere ha investito sulla produzione di energia da fonti rinnovabili e il 20,4% ha adottato sistemi di efficienza energetica. Il 14,9% utilizza il riciclo dell’acqua, l’11,8% materie prime seconde (materiali derivati dal riciclaggio, dalla rigenerazione o trasformazione di prodotti già esistenti che vengono riprocessati e trasformati in nuove materie prime) e il 5,5% ha aderito alla simbiosi industriale (i rifiuti di un’azienda sono valorizzati come materie prime per un’altra). Solo il 5,2% riutilizza i rifiuti residue di produzione mentre il 4,7% delle aziende ricicla i materiali tramite la riprogettazione di processi produttivi.