Gli impollinatori che non ti aspetti
Quando parliamo di impollinazione si pensa subito alle api, e non si può certo dire che sia sbagliato, ma sai che ci sono anche altri animali che contribuiscono al mantenimento della biodiversità e all'equilibrio degli ecosistemi?- Torna suSu
Il lavoro degli impollinatori
L’impollinazione, ovvero il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile necessario per la fecondazione e la produzione dei semi, è un processo fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo e della biodiversità. Le protagoniste di questo fenomeno sono le api, in quanto il 75% della produzione di frutta e verdura dipende da loro. A causa dei cambiamenti climatici, dell’’estrema urbanizzazione, delle colture intensive e dei parassiti come la varroa, le api e molti animali impollinatori stanno notevolmente diminuendo. Per questo motivo 3Bee ha creato il progetto “Adotta un alveare”, che permette di proteggere le api e la biodiversità.
Insetti
Partiamo rimanendo nell’ambito degli insetti, che tra l’altro troviamo in ricche quantità anche sul territorio italiano. Abbiamo tra gli animali prònubi (impollinatori) le
Rettili
Tra le categorie più sottovalutate e poco citate per quanto riguarda il processo di impollinazione abbiamo i rettili, in particolare le
Uccelli
Le farfalle, le api e i coleotteri non sono certo gli unici animali capaci di volare che contribuiscono all’impollinazione. Esistono infatti specie di uccelli che contribuiscono all’impollinazione, in particolare nelle zone tropicali. I
Mammiferi
Anche i mammiferi non si tirano indietro per quanto riguarda la missione impollinazione. Il mammifero che a livello mondiale contribuisce maggiormente a questo arduo compito è il