Giovani per l'ambiente: al via Youth4Climate 2023

    Parte “Youth4Climate: Sparking Solutions 2023”: l’evento che riunirà a Roma, dal 17 al 19 ottobre, 130 giovani under 30 provenienti da 63 Paesi che si confronteranno sull’azione per il Clima. Il tutto gestito dal Mase insieme al Centro del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP).
    Giovani per l'ambiente: al via Youth4Climate 2023

    PROTEGGIAMO LE API

    giovani per l'ambiente

    Youth4Climate 2023: L'appuntamento internazionale a Roma

    Dal 17 al 19 ottobre 2023, Roma si trasformerà nella capitale globale dell’azione giovanile per il clima. "Youth4Climate: Sparking Solutions 2023" vedrà la partecipazione di 130 giovani under 30, provenienti da ben 63 nazioni diverse, i quali si confronteranno con istituzioni nazionali e internazionali per discutere e formulare strategie per combattere i cambiamenti climatici. Il tutto culminerà con un evento spettacolare: la notte del 18 ottobre, il Colosseo, uno dei monumenti più iconici al mondo, si illuminerà con il logo di Youth4Climate: un simbolo che rappresenta l’importanza di questa causa.

    giovani ambiente

    2023: la terza edizione di Youth4Climate

    Iniziato come un evento pionieristico, Youth4Climate ha raccolto grande interesse a livello mondiale, crescendo di edizione in edizione. La terza edizione di quest'anno sembra essere la più ambiziosa. Oltre a essere organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il segretariato dell'evento è stato affidato al Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) in Italia. Tra i numerosi obiettivi, l’evento mira a selezionare e premiare i progetti più innovativi presentati dai giovani di tutto il mondo per affrontare la crisi climatica, promuovendo un dialogo costruttivo tra le giovani menti e gli attori politici e sociali internazionali.

    proteggere il pianeta

    Dichiarazioni istituzionali: Italia e UNDP

    Le parole del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, e di Agostino Inguscio, Coordinatore del Centro UNDP di Roma per il Clima e l’Energia, rivelano l'importanza strategica di questo evento. In una recente intervista, il Ministro Pichetto Fratin ha sottolineato che l'Italia sta investendo risorse significative per coinvolgere i giovani nell'azione per il clima. Il Coordinatore del Centro UNDP di Roma ha invece elogiato l'Italia per il suo ruolo di leadership, affermando che Youth4Climate è un modello eccellente per coinvolgere le nuove generazioni allo scopo di creare una nuova economia verde, fondamentale per raggiungere gli obiettivi sanciti dall'Accordo di Parigi sul clima.

    programma Youth4Climate

    Il programma dell’evento: tre giorni di azione

    Il programma di Youth4Climate 2023 è suddiviso in tre giorni di dibattiti, presentazioni e momenti di confronto. Il primo giorno, presso Palazzo Rospigliosi, verranno presentati i progetti accuratamente selezionati tra i 1143 candidati, suddivisi in quattro categorie: sostenibilità urbana, energia, alimentazione e agricoltura, ed educazione. Il secondo giorno sarà caratterizzato da un intenso programma di dibattiti e sessioni mirate, con la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali internazionali. Il terzo e ultimo giorno sarà invece dedicato alla premiazione dei progetti vincitori presso la Casina di Macchia Madama, con la partecipazione del vice premier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani.

    ruolo giovani

    Verso la COP28: Il ruolo cruciale dei giovani

    La terza edizione di Youth4Climate si svolge a meno di un mese dall'inizio della COP28 a Dubai: una chiara dimostrazione di quanto la voce dei giovani sia considerata fondamentale nel dibattito globale sui cambiamenti climatici. Youth4Climate non è solo un evento, ma un movimento che mira a catalizzare l'energia, la passione e l'ingegno dei giovani, per influenzare le decisioni politiche e accelerare il passaggio verso un futuro più sostenibile. Un passo verso il raggiungimento degli obiettivi globali e un preludio a ciò che, si spera, verrà deciso durante la COP28.

    Polly House scuole 3Bee

    Biodiversità: 3Bee e le iniziative dedicate ai più giovani

    In questo contesto si inserisce 3Bee, da sempre impegnata nella sensibilizzazione di cittadini, enti, imprese e scuole rispetto all'importante tema di tutela della biodiversità, la cui perdita è fortemente influenzata dai cambiamenti climatici. La sensibilizzazione è infatti uno dei tre pilastri fondamentali di 3Bee - insieme a monitoraggio e rigenerazione - che, attraverso il programma sostenibilità dedicato alle scuole primarie "3Bee: a scuola di biodiversità", lavora per crescere gli ambasciatori del cambiamento. Un’importante occasione per docenti e bambini di diventare protagonisti attivi nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta e per 3Bee di formare giovani cittadini e famiglie del domani consapevoli e responsabili. Anche le imprese possono partecipare al programma, affiancando una scuola o classe in questo percorso educativo focalizzato sulla biodiversità e realizzare gli obiettivi ESG attraverso un impegno di sostenibilità sociale sul territorio. Vuoi saperne di più?

    Di Elena Fraccaro17 ottobre 2023
    Visualizzazioni47Visualizzazioni
    Condividi

    Domande Frequenti

    Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti

    Quando e dove si svolge l'evento Youth4Climate 2023?

    Dal 17 al 19 ottobre 2023, Roma si trasformerà nella capitale globale dell’azione giovanile per il clima. "Youth4Climate: Sparking Solutions 2023" vedrà la partecipazione di 130 giovani under 30, provenienti da ben 63 nazioni diverse, i quali si confronteranno con istituzioni nazionali e internazionali per discutere e formulare strategie per combattere i cambiamenti climatici. Il tutto culminerà con un evento spettacolare: la notte del 18 ottobre, il Colosseo, uno dei monumenti più iconici al mondo, si illuminerà con il logo di Youth4Climate: un simbolo che rappresenta l’importanza di questa causa.

    Chi organizza Youth4Climate 2023 e quali sono gli obiettivi?

    Iniziato come un evento pionieristico, Youth4Climate ha raccolto grande interesse a livello mondiale, crescendo di edizione in edizione. La terza edizione di quest'anno sembra essere la più ambiziosa. Oltre a essere organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il segretariato dell'evento è stato affidato al Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) in Italia. Tra i numerosi obiettivi, l’evento mira a selezionare e premiare i progetti più innovativi presentati dai giovani di tutto il mondo per affrontare la crisi climatica, promuovendo un dialogo costruttivo tra le giovani menti e gli attori politici e sociali internazionali.

    Qual è il programma di Youth4Climate 2023?

    Il programma di Youth4Climate 2023 è suddiviso in tre giorni di dibattiti, presentazioni e momenti di confronto. Il primo giorno, presso Palazzo Rospigliosi, verranno presentati i progetti accuratamente selezionati tra i 1143 candidati, suddivisi in quattro categorie: sostenibilità urbana, energia, alimentazione e agricoltura, ed educazione. Il secondo giorno sarà caratterizzato da un intenso programma di dibattiti e sessioni mirate, con la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali internazionali. Il terzo e ultimo giorno sarà invece dedicato alla premiazione dei progetti vincitori presso la Casina di Macchia Madama, con la partecipazione del vice premier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani.

    Che cos'è Youth4Climate 2023?

    La terza edizione di Youth4Climate si svolge a meno di un mese dall'inizio della COP28 a Dubai: una chiara dimostrazione di quanto la voce dei giovani sia considerata fondamentale nel dibattito globale sui cambiamenti climatici. Youth4Climate non è solo un evento, ma un movimento che mira a catalizzare l'energia, la passione e l'ingegno dei giovani, per influenzare le decisioni politiche e accelerare il passaggio verso un futuro più sostenibile. Un passo verso il raggiungimento degli obiettivi globali e un preludio a ciò che, si spera, verrà deciso durante la COP28

    Gli ultimi articoli

    PROTEGGIAMO LE API