Giornata Nazionale degli Alberi 2023

    La Giornata Nazionale degli Alberi ci invita a riflettere sul ruolo vitale che gli alberi svolgono nel nostro ecosistema. Scopri come 3Bee si impegna in maniera concreta nella messa a dimora di alberi nettariferi per garantire nutrimento agli insetti impollinatori e rigenerare la biodiversità.
    Giornata Nazionale degli Alberi 2023

    PROTEGGIAMO LE API

    importanza alberi

    L’importanza della Giornata Nazionale degli Alberi

    La Giornata Nazionale degli Alberi è una vera e propria ricorrenza nazionale che viene celebrata il 21 novembre di ogni anno. L'obiettivo è valorizzare l'importanza del patrimonio arboreo e ricordare il ruolo fondamentale che boschi e foreste hanno nella conservazione del mondo e di qualsiasi specie vivente, essere umano compreso. Una giornata che prevede numerose iniziative volte alla riqualificazione del verde urbano e alla valorizzazione degli spazi pubblici. Come riportato dal Masaf "in Italia i boschi ricoprono oltre 11 milioni di ettari di superficie, pari al 36,7 per cento del territorio nazionale, per un totale di oltre 12 miliardi di alberi, pari a 200 alberi per ciascun cittadino." Secondo il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo però, ogni anno in Italia vengono ricoperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali. Un dato allarmante che, in questa Giornata Nazionale, ci permette ancor di più di riflettere sull'importanza cruciale degli alberi per il nostro ecosistema.

    festa dell'albero

    Giornata Nazionale degli Alberi: la storia

    La prima "Festa dell'Albero" fu celebrata in Italia nel 1898 e venne introdotta dall'allora Ministro della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli. Nella legge forestale del 1923, la "Festa dell'albero" fu istituzionalizzata nell'art. 104: "è istituita la festa degli alberi, essa sarà celebrata ogni anno nelle forme che saranno stabilite di accordo fra i ministri dell'economia nazionale e dell'istruzione pubblica". Nel 1951, attraverso una circolare del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, fu stabilita la data della Giornata Nazionale dell'Albero, ovvero il 21 novembre. L'obiettivo resta oggi immutato: educare le nuove generazioni sull'importanza degli alberi e della natura. Nonostante risalga a più di un secolo fa, la Giornata Nazionale degli Alberi è un evento molto attuale. In effetti, offre a tutti, specialmente ai giovani, l'opportunità di contribuire attivamente alla tutela del patrimonio arboreo, essenziale per il benessere della collettività.

    albero nettarifero impollinatore

    Alberi nettariferi per gli insetti impollinatori

    Gli alberi nettariferi sono fondamentali per garantire nutrimento agli insetti impollinatori e portano con sé una serie di benefici. Innanzitutto contribuiscono alla rigenerazione degli habitat naturali nel territorio nazionale, contrastando la perdita causata dall'espansione delle coltivazioni intensive e dall'urbanizzazione. Inoltre, favoriscono il miglioramento della struttura e della composizione del suolo e creano nuovi rifugi e siti di alimentazione per la fauna selvatica, in particolare gli impollinatori selvatici. Gli alberi nettariferi contribuiscono anche alla riduzione del cosiddetto fenomeno "isole di calore", che determina un microclima più caldo all'interno delle aree urbane cittadine, rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali. Infine, migliorano la qualità dell'aria grazie all'assorbimento di CO2.

    L'impegno di 3Bee per la Giornata Nazionale degli Alberi

    Attraverso il monitoraggio e l'analisi dei dati sulle api mellifere, 3Bee ha acquisito la consapevolezza dell'importanza di intraprendere azioni aggiuntive per proteggere non solo le api, ma tutti gli impollinatori. La grave riduzione degli habitat, insieme agli effetti negativi di eventi climatici come gelate tardive e siccità, causa negli impollinatori una crescente difficoltà nel reperire sufficienti scorte nutritive. Per tali motivi 3Bee ha deciso di massimizzare l’effetto conservativo attraverso la piantumazione di boschi nettariferi all’interno delle Oasi della Biodiversità. I Boschi Nettariferi sono costituiti da un minimo di tre specie autoctone, le quali vengono piantumate da agricoltori professionisti e previa analisi del terreno con Flora. Questo screening è un punto essenziale dell’iniziativa che permette di creare pascoli con fioriture scalari così che gli impollinatori possano trovare nutrimento in tutte le stagioni in cui sono attivi.

    piantumazione 3Bee

    Oasi 3Bee per la Giornata Nazionale degli Alberi

    Gli alberi nettariferi che costituiscono le Oasi della Biodiversità di 3Bee sono specie forestali, una caratteristica importante per favorire il ripristino naturale degli habitat, in quanto le piante forestali sono più resistenti e permettono di migliorare la struttura del suolo. Non meno importante, questi boschi permettono di immagazzinare CO2 nei tessuti legnosi e contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Ma cosa sono le Oasi della Biodiversità di 3Bee? Si tratta di habitat urbani e agroforestali ricreati in zone a bassa biodiversità. Luoghi fisici e digitali in cui tecnologia e natura si fondono, con l’obiettivo di rigenerare la biodiversità e compiere un primo passo verso la resilienza climatica. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il nostro impegno va oltre: creiamo boschi nettariferi per compiere passo decisivo verso un futuro in cui gli alberi saranno i protagonisti della salute del nostro pianeta.

    Di Elena Fraccaro2 novembre 2023
    Visualizzazioni2086Visualizzazioni
    Condividi

    Domande Frequenti

    Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti

    Che cos'è la Giornata Nazionale degli Alberi?

    La Giornata Nazionale degli Alberi è una vera e propria ricorrenza nazionale che viene celebrata il 21 novembre di ogni anno. L'obiettivo è valorizzare l'importanza del patrimonio arboreo e ricordare il ruolo fondamentale che boschi e foreste hanno nella conservazione del mondo e di qualsiasi specie vivente, essere umano compreso. Una giornata che prevede numerose iniziative volte alla riqualificazione del verde urbano e alla valorizzazione degli spazi pubblici. "In Italia i boschi ricoprono oltre 11 milioni di ettari di superficie, pari al 36,7 per cento del territorio nazionale, per un totale di oltre 12 miliardi di alberi, pari a 200 alberi per ciascun cittadino." Secondo il Centro Ricerca sui Consumi di Suolo però, ogni anno in Italia vengono ricoperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali. Un dato allarmante che, in questa Giornata Nazionale, ci permette ancor di più di riflettere sull'importanza cruciale degli alberi per il nostro ecosistema.

    Quando è stata istituita la Giornata Nazionale degli Alberi?

    La prima "Festa dell'Albero" fu celebrata in Italia nel 1898 e venne introdotta dall'allora Ministro della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli. Nella legge forestale del 1923, la Giornata Nazionale fu istituzionalizzata nell'art. 104: "è istituita la festa degli alberi, essa sarà celebrata ogni anno nelle forme che saranno stabilite di accordo fra i ministri dell'economia nazionale e dell'istruzione pubblica". Nel 1951, attraverso una circolare del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, fu stabilita la data della Giornata Nazionale dell'Albero, ovvero il 21 novembre. L'obiettivo resta oggi immutato: educare le nuove generazioni sull'importanza degli alberi e della natura. Nonostante risalga a più di un secolo fa, la Giornata Nazionale degli Alberi è un evento molto attuale. In effetti, offre a tutti, specialmente ai giovani, l'opportunità di contribuire attivamente alla tutela del patrimonio arboreo, essenziale per il benessere della collettività.

    Quali sono i benefici degli alberi nettariferi?

    Gli alberi nettariferi sono fondamentali per garantire nutrimento agli insetti impollinatori e portano con sé una serie di benefici. Innanzitutto contribuiscono alla rigenerazione degli habitat naturali nel territorio nazionale, contrastando la perdita causata dall'espansione delle coltivazioni intensive e dall'urbanizzazione. Inoltre, favoriscono il miglioramento della struttura e della composizione del suolo e creano nuovi rifugi e siti di alimentazione per la fauna selvatica, in particolare gli impollinatori selvatici. Gli alberi nettariferi contribuiscono anche alla riduzione del cosiddetto fenomeno "isole di calore", che determina un microclima più caldo all'interno delle aree urbane cittadine, rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali. Infine, migliorano la qualità dell'aria grazie all'assorbimento di CO2.

    Gli ultimi articoli

    PROTEGGIAMO LE API