Giornata Nazionale degli Alberi 2023
La Giornata Nazionale degli Alberi ci invita a riflettere sul ruolo vitale che gli alberi svolgono nel nostro ecosistema. Scopri come 3Bee si impegna in maniera concreta nella messa a dimora di alberi nettariferi per garantire nutrimento agli insetti impollinatori e rigenerare la biodiversità.- Torna suSu
L’importanza della Giornata Nazionale degli Alberi
La
Giornata Nazionale degli Alberi: la storia
La
Alberi nettariferi per gli insetti impollinatori
Gli
L'impegno di 3Bee per la Giornata Nazionale degli Alberi
Attraverso il
Oasi 3Bee per la Giornata Nazionale degli Alberi
Gli
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Che cos'è la Giornata Nazionale degli Alberi?
La Giornata Nazionale degli Alberi è una vera e propria ricorrenza nazionale che viene celebrata il 21 novembre di ogni anno. L'obiettivo è valorizzare l'importanza del patrimonio arboreo e ricordare il ruolo fondamentale che boschi e foreste hanno nella conservazione del mondo e di qualsiasi specie vivente, essere umano compreso. Una giornata che prevede numerose iniziative volte alla riqualificazione del verde urbano e alla valorizzazione degli spazi pubblici. "In Italia i boschi ricoprono oltre 11 milioni di ettari di superficie, pari al 36,7 per cento del territorio nazionale, per un totale di oltre 12 miliardi di alberi, pari a 200 alberi per ciascun cittadino." Secondo il Centro Ricerca sui Consumi di Suolo però, ogni anno in Italia vengono ricoperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali. Un dato allarmante che, in questa Giornata Nazionale, ci permette ancor di più di riflettere sull'importanza cruciale degli alberi per il nostro ecosistema.
Quando è stata istituita la Giornata Nazionale degli Alberi?
La prima "Festa dell'Albero" fu celebrata in Italia nel 1898 e venne introdotta dall'allora Ministro della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli. Nella legge forestale del 1923, la Giornata Nazionale fu istituzionalizzata nell'art. 104: "è istituita la festa degli alberi, essa sarà celebrata ogni anno nelle forme che saranno stabilite di accordo fra i ministri dell'economia nazionale e dell'istruzione pubblica". Nel 1951, attraverso una circolare del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, fu stabilita la data della Giornata Nazionale dell'Albero, ovvero il 21 novembre. L'obiettivo resta oggi immutato: educare le nuove generazioni sull'importanza degli alberi e della natura. Nonostante risalga a più di un secolo fa, la Giornata Nazionale degli Alberi è un evento molto attuale. In effetti, offre a tutti, specialmente ai giovani, l'opportunità di contribuire attivamente alla tutela del patrimonio arboreo, essenziale per il benessere della collettività.
Quali sono i benefici degli alberi nettariferi?
Gli alberi nettariferi sono fondamentali per garantire nutrimento agli insetti impollinatori e portano con sé una serie di benefici. Innanzitutto contribuiscono alla rigenerazione degli habitat naturali nel territorio nazionale, contrastando la perdita causata dall'espansione delle coltivazioni intensive e dall'urbanizzazione. Inoltre, favoriscono il miglioramento della struttura e della composizione del suolo e creano nuovi rifugi e siti di alimentazione per la fauna selvatica, in particolare gli impollinatori selvatici. Gli alberi nettariferi contribuiscono anche alla riduzione del cosiddetto fenomeno "isole di calore", che determina un microclima più caldo all'interno delle aree urbane cittadine, rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali. Infine, migliorano la qualità dell'aria grazie all'assorbimento di CO2.