Quali Sono I Fiori Salva-Api?

Che tu abbia un’enorme distesa di terreno, un modesto giardino oppure un balcone in città, puoi dare comunque il tuo piccolo contributo per aiutare le api a svolgere il loro prezioso lavoro di impollinazione. Come? Decidendo di piantare e seminare le piante e i fiori che le api amano di più.
Quali Sono I Fiori Salva-Api?

PROTEGGIAMO LE API

Piccoli consigli pratici

La prima considerazione da fare è che non sempre i fiori più colorati e appariscenti sono quelli migliori per le api. A volte sono proprio gli “insospettabili” a fornire loro più nutrimento. Per questo motivo, è necessario scegliere i fiori in base alla quantità di nettare e polline che sono in grado di offrire. Più saranno ricchi di queste sostanze, più saranno utili per le api. Alcune di queste piante ti sorprenderanno e saranno utili anche a te nella vita di tutti i giorni. Inoltre, bisogna cercare di seguire la stagionalità. Progettare il proprio spazio verde in modo tale che ci siano fiori in primavera, ma anche in estate e in autunno, è utilissimo per le api, perché così potranno trovare sostentamento nei momenti in cui ne hanno più bisogno. Infine, è di vitale importanza evitare di usare pesticidi chimici, soprattutto quelli che danneggiano maggiormente le api.

Primavera

Erba cipollina. È una pianta aromatica. I fiori sono piccoli, del caratteristico colore rosa-lilla a forma di giglio. Molto utile per gli insetti, è anche molto utilizzata in cucina per insaporire e guarnire numerosi piatti. Rosmarino. Pianta perenne aromatica, forma un arbusto sempreverde e può essere coltivata sia in giardino che in vaso. In primavera si riempi dei caratteristici fiori che il cui colore spazia dal bianco all’azzurro al lilla. Tarassaco. Comunemente conosciuto come dente di leone o cicoria selvatica, è una pianta perenne che si trova nei nostri prati senza il bisogno di seminarla. Il caratteristico fiore giallo attira le api ed è una delle prime fonti di nutrimento dopo l’inverno. Salvia. È una pianta perenne aromatica molto conosciuta sia per le sue proprietà che per gli svariati usi in cucina. Trifoglio. Presente in numerose varietà, è molto facile da coltivare. Fiorisce da aprile a luglio.

Estate

Borragine. È una pianta erbacea annuale che cresce ormai in maniera spontanea nelle nostre zone. Lavanda. Presenta la classica inflorescenza a spiga. È molto utile per le api essendo non solo fonte di nettare, ma anche un efficace antifungineo. Echinacea. Fiorisce tra giugno e agosto ed è una pianta che si adatta facilmente a diverse condizioni ambientali. Achillea. È una pianta erbacea perenne molto diffusa nei nostri prati. Girasole. Il girasole è molto utile per la raccolta di nettare, da cui si produce un miele molto buono. Calendula. I suoi caratteristici fiori giallo-arancio attirano gli insetti impollinatori e sono molto conosciuti per le loro proprietà lenitive. Malva. Conosciuta per le sue proprietà antiinfiammatorie ed emollienti, è anche una ricca riserva di nettare per le api. Tagete. Usati in svariate culture per scopi rituali, i fiori attirano le api per le loro riserve nettarifere.

Autunno

Topinambur. Noto anche con il nome di carciofo di Gerusalemme, è una pianta erbacea perenne che può raggiungere fino i 3 metri di altezza. I fiori, dal tipico colore giallo oro, sbocciano a fine estate e resistono fino ad ottobre. Crisantemo. Diffusissimi nel periodo tra fine ottobre e inizio novembre, possono essere utili per le api grazie alla loro fioritura tardiva. I fiori da cui le api prendono il loro nutrimento sono molti. La maggior parte di noi conosce bene il tiglio, il castagno o l’acacia, ma anche piante di dimensioni inferiori possono essere una vera miniera d’oro per i nostri amati insetti. Scopri come puoi adottare un alveare e controllare direttamente da casa tua il suo stato di salute.

Di Elena 3BeeMarch 26th, 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
NICOLO'Tree name
12,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FRANCATree name
10,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SOFIATree name
11,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
GIACOMOTree name
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
AHMEDTree name
10,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
CLAUDIOTree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ANNALISATree name
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LEONARDOTree name
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
PAOLOTree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BIANCATree name
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
PIETROTree name
20,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
GRAZIANOTree name
12,90€
Spino di GiudaAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GIULIOTree name
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LISATree name
13,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANNA MARIATree name
10,90€
BiancospinoAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
TOMMASOTree name
12,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANNA MARIATree name
8,90€
PrugnoloPerrella Antonio, Puglia
DARIOTree name
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARIOTree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ASSUNTATree name
8,90€

Gli ultimi articoli

Alveare Astronauta Apiario

Adotta un alveare: risposte alle domande più frequenti

Scopri tutto sul servizio di adozione di un alveare, come funziona, i vantaggi e le risposte alle domande più comuni sul processo e l'impatto ambientale. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti per aiutarvi a comprendere meglio come funziona 3Bee.

Leggi l'articolo>
ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API