Finanza sostenibile e indici ambientali: cosa sono?
Quali sono gli strumenti economici e finanziari che possono aiutare le imprese nella loro strategia di sostenibilità? Scopri in questo articolo il ruolo della finanza sostenibile. Approfondisci con le Pillole dall'Oasi, la Digital Academy di 3Bee per i Professionisti della Sostenibilità.- Torna suSu
Dal capitalismo tradizionale al capitalismo responsabile
Il
Che cos’è la finanza sostenibile
La
I principali attori della transizione ecologica
E’ utile adesso andare ad indagare quali sono gli
Il ruolo delle banche nella transizione ecologica
Tra le imprese e i cittadini esiste un ulteriore attore, un intermediario: le
Pillole dall'Oasi - La Digital Academy di 3Bee
Che cos'è la finanza sostenibile e qual è il suo ruolo oggi? Quali sono le opportunità finanziarie per le imprese che decidono di sviluppare una solida strategia ESG? Per rispondere a queste domande, e non solo, abbiamo lanciato il progetto Pillole dall'Oasi - la Digital Academy di 3Bee per i Professionisti della Sostenibilità, realizzata in collaborazione con Neutralia e Italian Tech Academy. Un percorso composto da
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Che cos'è la finanza sostenibile?
La finanza sostenibile è un approccio alla gestione del denaro che mira a creare valore e generare investimenti attraverso una strategia che integra l'analisi finanziaria con la considerazione dell'ambiente, degli aspetti sociali e della governance. In questo contesto, l'attività di regolamentazione da parte delle Autorità a livello europeo è sempre stata molto intensa ed è ancora in fase di completamento. Fondamentale la pubblicazione di regolamenti finalizzati a indirizzare gli operatori finanziari verso un’integrazione dei rischi di sostenibilità all’interno dei loro processi d’investimento e di consulenza per favorire la trasparenza informativa verso i clienti finali. L'Unione Europea infatti, vuole raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi e le imprese devono adattarsi di conseguenza. Così facendo possono ottenere importanti vantaggi e la transizione ecologica rappresenta in questo senso una strategia vincente.
Chi sono i principali attori della transizione ecologica?
Tra gli attori fondamentali ci sono in primo luogo le imprese, che possono trovare nella finanza sostenibile un importante alleato per sostenere la propria transizione ecologica. E’ importante precisare che non solo le grandi imprese dovrebbero essere interessate a implementare strategie ESG per il successo del proprio business, ma questo cambiamento deve essere tenuto in considerazione anche dalle piccole e medie imprese, che non devono essere estranee al percorso di sostenibilità. Se da un lato abbiamo le aziende, dall’altro lato non dobbiamo dimenticarci dei cittadini, che detengono il grandissimo potere di indirizzare i propri risparmi verso investimenti di valore e, dall’altro, un’altrettanta grande responsabilità nella gestione del proprio capitale per diventare anch’essi protagonisti della transizione.
Qual è il ruolo delle banche nella transizione ecologica?
Tra le imprese e i cittadini esiste un ulteriore attore, un intermediario: le banche. Le banche possiedono diversi strumenti per indirizzare il capitale verso aziende virtuose e promuovere uno sviluppo sostenibile. Dal punto di vista delle banche, esistono vari indici che valutano la prestazione ESG delle aziende e che quindi possono aiutare gli istituti finanziari ad indirizzare il credito verso le più virtuose. Tra queste possiamo segnalare il Dow Jones Sustainability Index, che valuta le prestazioni di sostenibilità di migliaia di aziende quotate in borsa in funzione di criteri economici, etici, di governance, sociali e ambientali. Esiste poi il FTSE4Good, creato dal FTSE Group per favorire gli investimenti in aziende che rispondono a standard globalmente riconosciuti in materia di responsabilità sociale e rappresenta quindi un importante punto di riferimento per la creazione di portafogli etici.