Perché Il Miele Cristallizza?
Quando andiamo al supermercato, siamo abituati a vedere il miele in quei comodi barattoli di plastica, pronti per essere capovolti e per permettere di addolcire facilmente bevande e non solo. Sarà quasi impossibile trovare un miele solido e granuloso. Perché?
PROTEGGIAMO LE API
Quando andiamo al supermercato, siamo abituati a vedere il miele in quei comodi barattoli di plastica, pronti per essere capovolti e per permettere di addolcire facilmente bevande e non solo. Sarà quasi impossibile trovare un miele solido e granuloso. Perché?
- Torna su
Che cos’è la cristallizzazione?
A differenza di quello che si potrebbe pensare, la cristallizzazione è un
Glucosio vs fruttosio
Come abbiamo visto, gli zuccheri che compongono il miele sono
L’acqua
Un altro fattore da tenere in considerazione è la quantità di acqua presente nel miele. Essendo una soluzione soprassatura, aumentando l’acqua si permette di raggiungere la stabilità con la precipitazione di un numero minore di cristalli. Tuttavia, non si può aumentare indiscriminatamente il quantitativo d’acqua presente nel miele. Per avere un prodotto ottimale, non soggetto né a fermentazione né a vischiosità, la
Nuclei di condensazione e temperatura
Oltre al glucosio, però, si deve valutare anche la presenza dei cosiddetti “nuclei di condensazione”. Essi non sono altro che singoli
Temperatura dopo la cristallizzazione
Una volta
Un solo processo, tante tipologie diverse
Il miele, una volta cristallizzato, può presentarsi in forme differenti, dovute tutte alla diversa combinazione dei fattori che abbiamo elencato poco sopra. Perciò, avremo un miele più
Adotta un alveare e ricevi a casa tua il suo miele!
Scegliere correttamente il miele è quindi molto importante per poter giovare delle sue numerose proprietà. A rigor di logica, un miele cristallizzato è sinonimo di un prodotto di qualità, in quanto non sottoposto a trattamenti di alterazione industriale. È comunque sempre consigliato sapere da dove viene il prodotto che si acquista. Per questo motivo, scegliere il miele del proprio apicoltore di fiducia è importantissimo, oppure puoi decidere di adottare un alveare 3Bee!
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
Miele di Lupinella, miele raro e molto delicato
Il miele di Lupinella è raro e molto delicato, prodotto dalla pianta di Lupinella e principalmente in Abruzzo, dove è più facile trovarlo. Continua il nostro viaggio nel mondo dei mieli, simbolo di biodiversità. Scopri proprietà e i benefici del miele di Lupinella.
Hai mai sentito parlare del Miele di Erica?
Dalla pianta di Erica, un arbusto cespuglioso con dei fiori a forma di campanella, da cui le api prelevano del prelibato nettare. Da qui nasce il miele di Erica, dal gusto partciolare e dalle molte proprietà e benefici.
Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
Miele di Barena: miele raro esclusivo di laguna
Il miele di Barena viene prodotto esclusivamente nelle zone lagunari veneziane, dove cresce il Limonium vulgare. Vediamo insieme caratteristiche, proprietà e benefici di questo miele raro: il miele di Barena
Miele di erba medica, un miele di pianura
Foraggera tra le più coltivate, l'erba medica è alla base di molti mieli millefiori, ma anche produzioni uniflorali. Scopriamo insieme il miele di erba medica, caratteristiche, proprietà e benefici. Un miele di pianura