Casette per Api Solitarie: Scopri Polly House

    Creare un ambiente a prova d’ape diventa sempre più difficile. Attuare però dei piccoli accorgimenti può rappresentare un grande aiuto per gli insetti impollinatori. Non solo puoi piantare fiori salva api, ma puoi anche ospitare una casetta per api solitarie e impollinatori selvatici.
    Casette per Api Solitarie: <clr>Scopri Polly House</clr>

    PROTEGGIAMO LE API

    Rifugio per insetti impollinatori o Bug Hotel

    Creare un rifugio per questi insetti è importantissimo. Queste casette per impollinatori, chiamate anche BUg Hotel , hanno caratteristiche diverse in base alle specie di insetti che vanno a ospitare. È necessario che la casetta sia ben progettata, posta in un luogo asciutto, riparato da vento e ristagno d’acqua ed esposto al sole. Tra i materiali naturali preferiti per la loro costruzione troviamo il legno. Tuttavia, possiamo anche imbatterci in costruzioni di terracotta, plastica e tubi di PVC. L’aspetto più importante è la profondità della struttura. Per un corretto sviluppo delle uova e un buon riparo dagli agenti atmosferici esterni la profondità ottimale va dai 12 ai 20mm. Per poter consentire alle api di deporre le uova all’interno della casetta, è necessario creare dei veri e propri “alloggi”. Infatti, le casette per api solitarie sono dotate di tanti elementi cavi.

    Polly House, la casetta per le api solitarie

    3Bee ha lanciato la sua casetta, Polly House, dedicata a un impollinatore in particolare: l’Osmia Rufa. L’Osmia Rufa è un apoideo della famiglia Megachilidae. Misura fra i 10 e i 12mm e ha un dorso rosso-bruno, coperto da una peluria nera su tutto l’addome. Gli esemplari maschili presentano una peluria biancastra su testa e torace, mentre nelle femmine questi peli sono scuri. L’Osmia Rufa è diffusa in tutta Europa. I loro bozzoli si schiudono nel mese di aprile, dando vita alla nuova generazione di api selvatiche. Dopo l’accoppiamento si dedicano alla raccolta di polline e nettare. Queste sostanze vengono utilizzate per dividere le singole celle di covata e offrire nutrimento alle larve. Una volta deposte le uova, le Osmie sigillano con un tappo di argilla l’ingresso del nido. Il ciclo vitale dell’Osmia è annuale. Dopo la nascita possono vivere dalle 4 alle 6 settimane.

    La casetta per api selvatiche: le osmie

    Con MyPolly riceverai direttamente a casa tua i bozzoli di Osmia Rufa e la casa per ospitarli. La casetta per le Osmie è interamente costruita in legno, con canne di bambù per riempire lo spazio interno e ospitare le nuove uova. Puoi posizionare la Polly House seguendo le indicazioni per un corretto posizionamento: ad almeno 1 metro da terra, in un luogo soleggiato, orientato verso Sud e riparato dal vento. Le Osmie, una volta nate, voleranno di fiore in fiore per raccogliere nettare e polline, contribuendo così all’impollinazione della vegetazione circostante. Colonizzeranno poi la Polly House per dare vita alle nuove generazione di api solitarie. Trattandosi di una casetta per insetti, può succedere che venga abitata da altri specie di api solitarie.

    Monitoraggio della qualità del suolo

    Ma non solo, Polly è un simbolo all’analisi dei pesticidi e permette il monitoraggio della qualità del suolo. Basta raccogliere e inviarci un campione di terra raccolto direttamente dalla tua Polly. Noi ci prendiamo l’impegno di farlo analizzare per verificare che il suolo della zona dove vivi non presenti pesticidi o altre sostanze nocive. La sfida che ci attende per i prossimi anni e per i prossimi decenni, è evitare che l’inquinamento uccida il pianeta. La qualità del suolo è la sua capacità di mantenere la propria funzionalità per sostenere la produttività biologica, di mantenere la qualità dell'ecosistema e di promuovere la salute di piante ed animali. Per maggiori informazioni visita il sito

    Monitoraggio della qualità dell’aria

    Un naso elettronico in grado di verificare la qualità dell’aria! Con Polly X upgrade puoi sapere se l’aria che ogni giorno respiri è sana, attraverso il monitoraggio della qualità dell’aria. Ogni 2 ore verranno registrati i parametri che determinano la qualità dell’aria del tuo giardino e della zona dove vivi. Direttamente dal tuo smartphone potrai verificarne i parametri e visualizzare lo stato dell’aria che ogni giorno respiri. Non solo api da miele, ma anche api solitarie e selvatiche. Un aiuto concreto per gli insetti impollinatori, fondamentali per la biodiversità che ci circonda. Scopri di più sulle casette per api solitarie e ospitale nel tuo giardino.

    Polly e la sua casa per le api è impatto sociale/ambientale

    Polly è sostenibilità, biodiversità, ma è anche forte impegno sociale. Polly, come altri progetti sviluppati da 3Bee ha due fondamentali punti saldi: creare impatto ambientale e sociale. Non si tratta di una semplice casetta in legno o un semplice alveare per api, ma di un progetto con un forte coinvolgimento sociale: la PollyHouse viene assemblata e rifinita da i ragazzi della cooperativa sociale Andirivieni, insieme siamo riusciti ad assumere 6 persone con disabilità. Quando acquisti Polly e la sua casetta sostenibile, fai un’azione concreta nei confronti delle api, aiutandole a ripopolare la specie e sostieni un progetto sociale ad ampio respiro.

    Di Elena Fraccaro7 ottobre 2021
    Visualizzazioni1986Visualizzazioni
    Condividi

    Gli ultimi articoli

    PROTEGGIAMO LE API