Bilancio di sostenibilità: gli Standard GRI
Gli Standard GRI per il bilancio di sostenibilità rappresentano una pratica di reportistica per gli impatti economici, sociali e ambientali dell’impresa. Nell’articolo spiegheremo come utilizzare gli standard del Global Reporting Initiative per misurare e comunicare le performance.- Torna suSu
L’importanza del Global Reporting Initiative
Il Global Reporting Initiative deve essere un punto di riferimento per le organizzazioni di tutto il mondo. L’utilizzo degli standard GRI permette di creare
Cosa sono gli standard GRI
Il GRI ha ideato standard di sostenibilità per fornire alle aziende le risorse adatte per
GRI e ESG, la correlazione
I criteri ESG sono fondamentali per la misurazione precisa delle performance aziendali tramite
Le tipologie degli standard GRI
L’ultima versione degli standard GRI risale al 2016. Gli standard sono stati ideati come un
I vantaggi dell’uso dei parametri per le imprese
I parametri aiutano a strutturare un’analisi volta a raccogliere i dati sull’impatto e
Come si esegue un rapporto con gli standard GRI
Le imprese devono inizialmente riconoscere gli ambiti d’azione tenendo conto dei criteri ESG. Il compito è di comprendere l’ambiente in cui opera l’organizzazione, individuare gli impatti attuali e futuri, determinare quanto possano rivelarsi significativi e segnalare quelli più importanti. Poi si dovrà dividere l’attività
Report di sostenibilità e indicatori GRI
I GRI sono gli standard più utilizzati nei bilanci di sostenibilità. Nel report si
Analisi di materialità e rendicontazione
Una fase chiave del bilancio di sostenibilità in accordance è l’analisi di materialità ossia il processo che permette di identificare e valutare le tematiche prioritarie
GRI 304 per la biodiversità
Gli Standard GRI coprono tanti temi legati alla sostenibilità. I diritti dei lavoratori, la tutela dei diritti umani,
3Bee e l’impegno in chiave GRI
L’impegno di 3Bee con riferimento a
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Cosa sono gli standard GRI?
Il GRI ha ideato standard di sostenibilità per fornire alle aziende le risorse adatte per rendicontare il proprio impatto economico, sociale e ambientale. Gli Standard possono essere utilizzati sia dalle PMI che dalle grandi imprese e dalle multinazionali. Aiutano a concretizzare l’operato delle imprese per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e per seguire i criteri ESG, Environmental, Social, Governance. Il Global Reporting Initiative, infatti, fornendo gli standard internazionali agevola la misurazione della compliance ESG delle aziende. La sostenibilità è al centro dei processi di cambiamento in atto e l’impegno messo dalle aziende nel perseguire obiettivi di sostenibilità si misura proprio attraverso le logiche di valutazione ESG.
Quali sono le tipologie degli standard GRI?
Gli standard sono stati ideati come un insieme modulare facile da utilizzare capace di fornire un quadro generale e inclusivo degli argomenti materiali dell’impresa, degli impatti economici, sociali e ambientali e della modalità con cui vengono gestiti. Il sistema garantisce l’interconnessione tra le diverse aree ma non crea un’interdipendenza per evitare di rendere difficile un singolo aggiornamento. Gli Standard GRI si dividono in tre categorie, Standard universali, settoriali e tematici. I primi si applicano a tutte le organizzazioni che redigono un bilancio di sostenibilità. Gli Standard di settore permettono una rendicontazione coerente sugli impatti specifici del settore in cui si opera e, infine, gli Standard argomentali o tematici elencano le informative rilevanti con riferimento ad un determinato argomento.
Quali sono i vantaggi per le imprese?
I parametri aiutano a strutturare un’analisi volta a raccogliere i dati sull’impatto e la responsabilità diretta delle organizzazioni permettendo la ricerca proattiva di pratiche non sostenibili in modo tale da gestire i rischi concreti e trasformarli in opportunità. Individuando errori e mancanze, la vostra impresa potrà iniziare una rivoluzione sostenibile che migliorerà le performance nonché la reputazione dell’azienda stessa garantendo un maggiore successo a livello di business. Possono utilizzare gli Standard GRI tutte le aziende indipendentemente dalle dimensioni, gli enti e le società pubbliche o private e le organizzazioni di qualsiasi settore o ubicazione.
Qual è l'obiettivo di GRI 304?
I GRI 300 sono gli standard di tipo ambientale volti a misurare gli impatti dell’impresa sui sistemi naturali viventi e non viventi come terra, aria, acqua ed ecosistemi. GRI 304 nello specifico definisce i requisiti di rendicontazione in materia di biodiversità. Prevede la rendicontazione, la prevenzione, la gestione e il ripristino dei danni agli habitat naturali provocati dalle attività dell’azienda. 3Bee in quest’ottica aiuta a garantire una comunicazione trasparente degli ESG tramite report conformi alla Direttiva CSRD e agli standard di rendicontazione GRI, ESRS emessi da EFRAG e SABS. In particolare 3Bee si impegna nel monitoraggio e nella protezione della biodiversità in conformità con GRI 304.