Bilancio ESG: come misurare l'impatto ambientale
Scopri come misurare l'impatto ambientale con strumenti di calcolo validi e riconosciuti come il LCA, il PEF e il CF. Approfondisci la valutazione e comunicazione efficace dell'impatto per il tuo bilancio di sostenibilità ESG scaricando la nuova guida pratica di 3Bee.- Torna suSu
Misurare l’Impatto: il Life Cycle Assessment (LCA)
Il
Product Environmental Footprint (PEF)
Nel 2013, la Commissione ha pubblicato la Raccomandazione 2013/179/UE per
Organization Environmental Footprint (OEF)
Il secondo metodo è l’
Misurare l'impatto: il Carbon Footprint
Il Protocollo GHG (Greenhouse Gas Protocol)
Il
Product Carbon Footprint e Organization Carbon Footprint
Anche nel caso del
Strumenti di calcolo dell’impatto: la guida di 3Bee
In questo contesto,
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Che cos'è il Life Cycle Assessment?
Il LCA (Life Cycle Assessment o Valutazione del Ciclo di Vita) è uno strumento che consente di valutare in modo oggettivo e quantificare l’impatto ambientale di un prodotto, un servizio, un’attività o un processo lungo il suo intero ciclo di vita, ovvero dall’acquisizione delle materie prime al fine vita. Come sottolineato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la rilevanza dell’LCA risiede principalmente nel suo approccio olistico che considera tutte le fasi di un determinato ciclo di vita come correlate e interdipendenti tra loro. Il LCA è regolamentato dalle norme ISO della serie 1404 e si compone di quattro fasi principali, ognuna delle quali è regolamentata da una norma ISO specifica.
Che cos'è il Product Environmental Footprint?
Nel 2013, la Commissione ha pubblicato la Raccomandazione 2013/179/UE per promuovere l’uso di metodi uniformi per misurare il ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni. La raccomandazione suggerisce l’uso di questi metodi agli Stati Membri, alle aziende, alle organizzazioni private e alla comunità finanziaria e contiene due allegati che definiscono e regolamentano i metodi proposti. Il primo metodo è il Product Environmental Footprint (PEF) e ha lo scopo di valutare l’impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. Il PEF si basa sulla metodologia LCA e si compone di una serie di indicatori ambientali, quali l’impatto sul cambiamento climatico, la qualità dell’aria, la quantità di rifiuti prodotti e l’impatto sull’acqua, che consentono alle imprese di effettuare una valutazione oggettiva dell’impatto ambientale dei propri prodotti, identificare i punti critici del ciclo di vita in cui sono necessari miglioramenti e comunicare in modo trasparente i risultati.
Che cos'è l'Organization Environmental Footprint?
Il secondo metodo è l’OEF (Organization Environmental Footprint). Come il PEF, l’OEF è uno strumento di valutazione dell’impatto ambientale che si basa sull’approccio LCA. A differenza del PEF, l’OEF fornisce una valutazione dell’impatto ambientale non di un prodotto, bensì di un’organizzazione. Questo metodo è stato sviluppato per fornire alle imprese uno strumento per valutare in modo coerente e oggettivo l’impatto delle proprie attività, una necessità fondamentale per la redazione del bilancio di sostenibilità aziendale. L’OEF può essere utilizzato da tutte le organizzazioni, pubbliche o private, indipendentemente dalle loro dimensioni o settore di attività. I principali indicatori utilizzati sono: cambiamento climatico, uso della risorsa idrica, acidificazione, eutrofizzazione, formazione di ozono e sostanze tossiche.
Che cos'è il protocollo GHG?
Il Protocollo GHG (Greenhouse Gas Protocol) è uno strumento standardizzato di contabilità delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) sviluppato dal World Resources Institute (WRI) e dal World Business Council for Sustainable Development (WBCSD). Questo protocollo è stato creato per fornire alle imprese uno strumento per misurare e gestire le proprie emissioni di gas a effetto serra in modo efficace. La ISO di riferimento è la 14064-1 e definisce un quadro per la pianificazione e la gestione dei programmi di monitoraggio, quantificazione, reportistica e verifica delle emissioni di gas serra, con l’obiettivo di fornire informazioni affidabili e trasparenti alle parti interessate.