Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

PROTEGGIAMO LE API

Lo scenario globale: climate change

Che il cambiamento climatico sia responsabile di questi eventi è universalmente riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale. Le alte e anomale temperature dei primi mesi primaverili, uniti alla totale assenza di piogge che hanno causato siccità e secche dei fiumi negli ultimi 2/3 anni, hanno creato una combinazione devastante. L’evaporazione dell’acqua avviene rapidamente, venti e correnti cambiano e l’annualità delle precipitazioni viene ridotta a pochi eventi ma estremi, come visto in questi giorni. Il clima Europeo si sta avviando verso una tropicalizzazione e possiamo difenderci solo tramite mitigazione e adattamento.

La geologia

La vasta regione dell'Emilia Romagna, da Faenza a Cesenatico, da Bologna a Imola, da Rimini a Riccione e Cesena, ha assistito a un'incessante cascata di acqua caduta dal cielo. Situati alla base degli Appennini, questi comuni si trovano in una posizione delicata: un confine naturale tra montagna e pianura, e il punto di confluenza di numerosi fiumi, in diversi casi modificati per mano dell’uomo e, alimentati dalle abbondanti piogge, hanno visto ben 14 di essi esondare. L'acqua, invece di essere drenata verso il mare, si è riversata nella Pianura Padana, trasformandola in un mare interiore. L'alluvione di metà maggio ha quindi sommerso questa vasta pianura alluvionale, causando danni ingenti.

Ma come si collega tutto ciò alla biodiversità?

La risposta sta nei terreni e negli ecosistemi naturali. All'inizio di maggio, i terreni si sono saturi d'acqua. Quando è arrivata la pioggia successiva, non avevano più la capacità di assorbirla, lasciando l'acqua a stagnare in superficie. Questo è dovuto in gran parte al fatto che molti di questi terreni sono agricoli, non boscosi. Senza gli ecosistemi forestali, manca una massa significativa di assorbimento dell'acqua. I terreni delle pianure alluvionali, come la Pianura Padana, sono principalmente composti da sabbia e argilla, materiali noti per la loro impermeabilità. Senza alberi ed ecosistemi naturali, non c'è modo di assorbire l'acqua in eccesso.

Più biodiversità più servizi ecosistemici

Tra le 4 categorie di servizi ecosistemici identificati, i servizi di regolazione, sono interessati a questa casistica perchè parlano proprio di protezione dal dissesto idrogeologico. La cementificazione e la mancanza di gestione e di manutenzione della vegetazione riparia sono tra le cause riconosciute. Le foreste, intercettando le precipitazioni riducono la quota di acqua che penetra e permane nel suolo, aumentando il flusso che scorre lungo i versanti, erodendo il suolo prima di raggiungere il fiume principale, amplificando gli eventi di piena.

La vegetazione ripariale

Duranti eventi estremi come quelli verificatisi nei giorni scorsi, la resistenza delle sponde e degli argini è una componente determinante per prevenire i disastri. Le piante presenti in alveo e lungo gli argini, se gestite correttamente, con sfalci controllati e stagionali a favore della conservazione specie autoctone, in equilibrio con gli habitat che le circondano, garantiscono una protezione dall’erosione, rallentando il flusso d’acqua e prevenendo le esondazioni. Come riconosciuto in ambito scientifico, la vegetazione ripariale offre anche un servizio di fitodepurazione dagli scarti industriali ed agricoli, assorbendo e stoccando i nutrienti di cui hanno bisogno e che rappresentano una minaccia per la salute umana. Infine, una corretta gestione della vegetazione ripariale, garantirebbe la protezione di specie endemiche delle zone umide, ridotte in grande numero a causa di antropizzazione e dello sfruttamento del suolo.

La necessità di un cambiamento radicale

L'interconnessione tra il cambiamento climatico, biodiversità e gestione dei terreni, è un ormai un dato di fatto. In vista del cambiamento climatico e delle sue conseguenze, come quelle devastanti dell'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, si rende sempre più impellente un'azione congiunta e decisa. Siamo chiamati ad un cambio di paradigma: è necessario riconoscerci come parte integrante e custodi dell'ecosistema in cui viviamo. Questo implica una gestione sostenibile dei terreni, la mitigazione dell'effetto delle attività umane sul clima e l'adozione di politiche volte alla conservazione della biodiversità e alla salvaguardia dei servizi ecosistemici. Solo attraverso un approccio integrato, potremo mitigare gli effetti del cambiamento climatico e proteggere il nostro pianeta. È un impegno che richiede lo sforzo di tutti noi, individui, comunità, governi e organismi internazionali. Le sfide sono enormi, ma lo sono anche le opportunità che la natura ci offre.

Di Elena 3Bee18 maggio 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GIORGIONome dell'albero
9,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
JACOPONome dell'albero
24,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
ANNA MARIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
PATRIZIANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
FILOMENANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BENEDETTANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
FEDERICANome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
ALESSANDRANome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ANTONIETTANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
LEONARDONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CLARANome dell'albero
19,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LINANome dell'albero
12,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
ALESSANDRONome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreLuchetti Luigi, Lazio
NICOLANome dell'albero
19,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EMMANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CARMINENome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALICENome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EDOARDONome dell'albero
16,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API