Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.
Alla scoperta della biodiversità

PROTEGGIAMO LE API

Camoscio in Abruzzo

Cos'è la Biodiversità?

Il termine biodiversità deriva dall’inglese: “biodiversity” ed è stato coniato dall’entomologo americano Edward O. Wilson, per esprimere il numero, la varietà e la variabilità degli organismi viventi. Questi, insieme alle caratteristiche fisico-chimiche dell’ambiente in cui si trovano, garantiscono un “equilibrio dinamico” dettato dalle interazioni fra le diverse specie, e all’interno di esse. Si stima che sulla Terra ci siano tra 8 e 12 milioni di specie diverse, (più della metà di queste sono insetti!) anche se solo una piccola frazione di esse è stata finora scoperta e descritta dagli scienziati. Animali, piante, funghi e batteri formano la biosfera, dalla quale gli esseri umani traggono numerosi benefici diretti ed indiretti, definiti servizi ecosistemici tra i quali la produzione di cibo e la protezione dagli eventi atmosferici. Questi servizi sono spesso suddivisi in quattro categorie principali.

Uccello impollinatore

I servizi ecosistemici: la biodiversità per gli esseri umani

Servizi di approvvigionamento: includono tutti i prodotti che otteniamo dalla natura come cibo, acqua, legno e fibre. Foreste, prati e corsi d'acqua sono ecosistemi produttivi e forniscono le risorse essenziali per la sopravvivenza e il benessere umano. Servizi di regolazione: riguardano la capacità degli ecosistemi di regolare i processi naturali. Includono la regolazione del clima, la depurazione dell'acqua, il controllo delle inondazioni e l’impollinazione entomofila. Servizi culturali: sono i benefici non materiali che otteniamo dagli ecosistemi attraverso lo svago, lo sviluppo intellettuale, la meditazione. Parchi e riserve naturali offrono per esempio opportunità di turismo, ricreazione e istruzione. Infine i servizi di supporto: necessari per la produzione di tutti gli altri servizi ecosistemici. Includono la formazione del suolo, la fotosintesi, la produzione di ossigeno, il ciclo dell'acqua e la biodiversità, che fornisce la base per la vita sulla terra.

Farfalla e impollinazione

L’impollinazione

L'impollinazione è uno dei servizi ecosistemici fondamentali e senza dubbio uno dei più conosciuti. Avviene quando i granuli di polline vengono trasferiti dal maschio al fiore femmina, permettendo così la fecondazione e la produzione di semi. Questo processo può avvenire tramite il vento o l'acqua, ma la maggior parte delle volte avviene grazie all'azione degli impollinatori. Gli impollinatori includono una vasta gamma di organismi, tra cui api, farfalle, colibrì, pipistrelli e una varietà di altri insetti e uccelli. Le api, in particolare, svolgono un ruolo cruciale in questo processo. Circa il 75% delle colture alimentari del mondo dipendono dagli impollinatori. Oltre a garantire la produzione alimentare, l'impollinazione svolge un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità. Contribuisce alla produzione di frutti e semi, che rappresentano la principale fonte di cibo per gli animali. Inoltre, l'impollinazione è essenziale per il mantenimento degli ecosistemi.

inquinamento

Inquinamento e altre minacce

Numerosi studi indicano che le attività umane hanno accelerato il tasso di estinzione delle specie a livelli senza precedenti. La distruzione degli habitat naturali è una delle principali minacce per la biodiversità: foreste, praterie, paludi e deserti (per quanto questi ultimi possano apparire inospitali), accolgono specie diverse tra loro e sono regolate da dinamiche uniche, per questo ogni habitat è da considerare ugualmente importante. L’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo può avere un impatto devastante. L’eccesso di sostanze di scarto agricole ed industriali può danneggiare la vita i laghi e fiumi. La plastica risulta invece una grave minaccia per gli ecosistemi marini. I cambiamenti climatici causati dalle emissioni di gas serra, la caccia e la pesca sconsiderate, insieme all’insediamento di specie invasive stanno modificando gli habitat in tutto il mondo, mettendo molte specie a rischio e minacciando il delicato equilibrio della biosfera.

SDGs

SDGs per la biodiversità

L'Agenda 2030 dell’ONU ha stabilito 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) per affrontare le sfide globali. La biodiversità e i servizi ecosistemici sono fondamentali per il raggiungimento di molti di essi. SDG 2 - Fame Zero: La biodiversità è fondamentale per la sicurezza alimentare e garantisce resilienza degli ecosistemi agricoli. SDG 6 - Acqua Pulita e Sanitaria: Gli ecosistemi come le foreste e le zone umide, svolgono un ruolo cruciale nella fornitura e nella purificazione dell'acqua. SDG 13 - Azione per il Clima: Le foreste mitigano e contribuiscono all’adattamento ai cambiamenti climatici, assorbendo anidride carbonica. SDG 14 - Vita Sotto l'Acqua e SDG 15 - Vita sulla Terra: Questi due obiettivi si concentrano direttamente sulla conservazione della biodiversità per gli innumerevoli benefici che essa apporta. SDG 3 - Buona Salute e Benessere: Da molte specie deriviamo medicine importanti.

Fiori

Biodiversità per un pianeta più sano

In conclusione, la conservazione della biodiversità non è solo un fine in sé, ma rappresenta un elemento chiave per raggiungere molti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Da garantire la sicurezza alimentare, alla protezione della salute umana, alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, la biodiversità si configura come un pilastro fondamentale della sostenibilità. Riconoscere il valore della biodiversità, comprendere il suo ruolo e agire per la sua salvaguardia è un dovere di ogni individuo, comunità e nazione. Solo così potremo garantire che l'umanità continui a beneficiare della ricchezza di vita che il nostro pianeta ha da offrire.

Di Elena 3Bee15 maggio 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GIORGIONome dell'albero
9,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
JACOPONome dell'albero
24,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
ANNA MARIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
PATRIZIANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
FILOMENANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BENEDETTANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
FEDERICANome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
ALESSANDRANome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ANTONIETTANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
LEONARDONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CLARANome dell'albero
19,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LINANome dell'albero
12,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
ALESSANDRONome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreLuchetti Luigi, Lazio
NICOLANome dell'albero
19,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EMMANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CARMINENome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALICENome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EDOARDONome dell'albero
16,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API