Criteri ESG e applicazione in ambito sociale “S”
I criteri ESG in ambito sociale si riferiscono alla valutazione delle performance e delle politiche di un'azienda riguardo a questioni sociali rilevanti. Questi criteri considerano l'impatto sociale dell'azienda sulle parti interessate, come dipendenti, comunità locali, clienti e fornitori.- Torna suSu
Cosa includono i criteri sociali in azienda?
I
Criteri “S”: comunità e catene di approvvigionamento
I
Impatto sulla produzione e coinvolgimento degli stakeholder
I criteri “S” valutano anche l'impatto sociale dei prodotti e dei servizi offerti dall'azienda. Per poter fornire un servizio adeguato agli standard, l’azienda può includere, nelle
Criteri ESG con impatto sulle performance aziendali
Le
Migliorare il proprio brand e attrarre talenti
Le aziende che perseguono
Criteri ESG nella gestione del rischio e resilienza
Le aziende che considerano attentamente i
Integrazione dei criteri ESG sociali e innovazione
L’applicazione dei criteri ESG nelle politiche e strategie aziendali a livello sociale, può stimolare l'innovazione e l'identificazione di nuove opportunità di business. Ad esempio, l'attenzione alla sostenibilità sociale può portare allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi che rispondono a esigenze sociali emergenti e che soddisfano le preferenze dei consumatori attenti all'impatto sociale. È importante sottolineare che i benefici e le
Come le aziende possono misurare le performance sociali?
Le aziende possono utilizzare diversi strumenti e approcci per misurare le performance ESG sociali. Tra le varie metodologie, il report di sostenibilità ha un’importanza rilevante. Le aziende tramite il report di sostenibilità forniscono informazioni dettagliate sulle loro performance ESG, comprese quelle di natura sociale. Questi report spesso seguono linee guida di rendicontazione come il Global Reporting Initiative (GRI) o il Sustainability Accounting Standards Board (SASB). Per misurare le proprie performance ESG sociali, le aziende possono utilizzare gli
Criteri sociali e standard di certificazione
Un aspetto importante per valutare le
Coinvolgimento degli stakeholder e valutazione esterne
Le aziende possono coinvolgere gli stakeholder interni ed esterni per valutare le proprie performance ESG sociali. Tale coinvolgimento può avvenire attraverso sondaggi, interviste, focus group o consultazioni pubbliche. Questa pratica consente all'azienda di ottenere feedback diretti sulle proprie
Articolo curato da Angelina Tortora
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Cosa includono i criteri sociali in azienda?
I criteri ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) in ambito sociale includono varie pratiche, tra cui: la gestione delle relazioni con i dipendenti; l’impatto sulla comunità; la gestione delle catene di approvvigionamento; l’impatto dei prodotti e servizi; il coinvolgimento degli azionisti e degli stakeholders. Il primo criterio, quello della gestione delle relazioni con il personale valuta come l'azienda gestisce le relazioni con i propri dipendenti, incluse le politiche di assunzione e sviluppo del personale, miglioramento delle condizioni di lavoro, parità di opportunità, diversità e inclusione, salute e sicurezza sul lavoro e coinvolgimento dei dipendenti nelle decisioni aziendali.
I criteri sociali quale impatto hanno sulla produzione?
I criteri “S” valutano anche l'impatto sociale dei prodotti e dei servizi offerti dall'azienda. Per poter fornire un servizio adeguato agli standard, l’azienda può includere, nelle strategie e politiche aziendali, l'analisi dell'impatto sulla salute e sulla sicurezza dei consumatori, la sostenibilità dei prodotti, l'etica nel marketing e la promozione di prodotti e servizi che apportano benefici sociali. Infine, l'azienda può implementare azioni di trasparenza nella comunicazione con gli azionisti, divulgare informazioni rilevanti sugli impatti sociali, sulla gestione dei rischi e sulle aspettative delle parti interessate.
Come migliorare il proprio brand?
Le aziende che perseguono pratiche socialmente responsabili e sostenibili possono guadagnare una migliore reputazione (Brand reputation) e la fiducia dei consumatori, dei dipendenti, degli investitori e delle altre parti interessate. Perseguire obiettivi sociali può portare a un vantaggio competitivo e un maggiore supporto da parte degli stakeholder. Inoltre, l’impegno per l'inclusione, la diversità, le pari opportunità e una cultura aziendale responsabile può favorire la fidelizzazione del personale e l'attrazione di nuovi talenti.
Come le aziende possono misurare le performance sociali?
Le aziende possono utilizzare diversi strumenti e approcci per misurare le performance ESG sociali. Tra le varie metodologie, il report di sostenibilità ha un’importanza rilevante. Le aziende tramite il report di sostenibilità forniscono informazioni dettagliate sulle loro performance ESG, comprese quelle di natura sociale. Questi report spesso seguono linee guida di rendicontazione come il Global Reporting Initiative (GRI) o il Sustainability Accounting Standards Board (SASB). Per misurare le proprie performance ESG sociali, le aziende possono utilizzare gli indicatori chiave di performance (KPI) specifici.