Biodiversità e finanza sostenibile: rischi attuali e futuri
La struttura finanziaria è sempre più attenta agli obiettivi di sviluppo sostenibile Agenda 2030 con l'inserimento di nuovi prodotti sostenibili dedicati alla protezione della biodiversità. Il rapporto ESMA evidenzia l'importanza di report di valutazione per evitare il rischio greenwashing.- Torna suSu
Rapporto ESMA e categoria “Biodiversity”
La biodiversità è al centro della finanza sostenibile e dei rischi correlati. L'ESMA, l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ha pubblicato il Report on Trends, Risks and Vulnerabilities, No. 2, 2023 in cui evidenzia l'aumento del
Nuova frontiera attraverso gli investimenti ESG
Il rapporto dell'ESMA evidenzia come la biodiversità rappresenti una sorta di "
Volatilità dei mercati finanziari e domanda dei prodotti ESG
I mercati finanziari sono rimbalzati grazie al calo dei prezzi dell'energia e alle aspettative di un rallentamento della stretta monetaria. In effetti, i
Biodiversità e rischio di greenwashing
La biodiversità rappresenta un approccio propositivo in tema di investimenti finanziari. Le aziende sono pronte a valutare i rischi e trasformarli in un'opportunità per l'ambiente e per gli investimenti. Tale meccanismo è valido quando le imprese sono effettivamente impegnate verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, altrimenti si corre il
IPCC e rapporto di Valutazione
L'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) è un organismo scientifico intergovernativo istituito nel 1988 dalle Nazioni Unite e dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). L'IPCC svolge un ruolo cruciale nel fornire una valutazione completa su base scientifica solida per la comprensione del cambiamento climatico e nell'aiutare a guidare le azioni globali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e adattarsi ad esso. Gli
Biodiversità e strumenti di valutazione del rischio
L'ESMA, in qualità di
L'importanza di una finanza sostenibile
Il rapporto dell'ESMA fa riferimento al ruolo del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, adottato durante la
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Biodiversity Framework
Il Biodiversity Framework supporta il raggiungimento di diversi
Crescita e Corporate Sustainability Reporting Directive
L'ESMA evidenzia come il settore finanziario è determinante per contribuire ad individuare le risorse necessarie per far fronte all'obiettivo
Mercato finanziario e biodiversità
Il rapporto ESMA evidenzia come le dimensioni del mercato finanziario, in tema di biodiversità, sono ancora ridotte con un patrimonio gestito a giugno 2023 pari a 870 milioni di euro. Anche se è aumentata la
Articolo curato da Angelina Tortora
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Quando le imprese corrono il rischio di greenwashing?
La biodiversità rappresenta un approccio propositivo in tema di investimenti finanziari. Le aziende sono pronte a valutare i rischi e trasformarli in un'opportunità per l'ambiente e per gli investimenti. Tale meccanismo è valido quando le imprese sono effettivamente impegnate verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, altrimenti si corre il rischio di greenwashing, ovvero di promuovere in modo ingannevole pratiche aziendali "green" che potrebbero non essere effettivamente sostenibili.
Quali sono gli strumenti di valutazione del rischio?
L'ESMA, in qualità di authority indipendente UE, nel rapporto TRV sottolinea l'importanza di disporre strumenti per comprendere e valutare correttamente i rischi. Il primo impatto dei rischi legati alla perdita di biodiversità riguarda l'economia globale, la produttività di settori specifici e la loro maggiore esposizione ad altri rischi, come la vulnerabilità nelle catene di approvvigionamento. Tali rischi possono essere trasmessi al sistema finanziario, ad esempio, attraverso un impatto sulla redditività delle imprese o un deterioramento degli attivi. Un altro esempio evidenziato è la diminuzione della disponibilità di acqua dolce, che influisce sui processi produttivi di molti settori.
Perchè la finanza sostenibile è importante?
Il rapporto dell'ESMA fa riferimento al ruolo del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, adottato durante la COP 15 dopo un processo di consultazione e negoziazione durato quattro anni. Il Framework sostiene il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e traccia una via per creare le condizioni necessarie per proteggere la biodiversità e sviluppare un'armonia reale con la natura entro il 2050. L'implementazione del Biodiversity Framework prevede un pacchetto di misure che include un quadro di monitoraggio, un meccanismo di pianificazione, risorse finanziarie necessarie per l'attuazione, procedure e progetti per lo sviluppo delle competenze, la cooperazione tecnica e scientifica, nonché un accordo di rilievo sulle informazioni di sequenziamento digitale delle risorse genetiche.
Cosa sono gli investimenti ESG?
Il rapporto dell'ESMA evidenzia come la biodiversità rappresenti una sorta di "nuova frontiera" negli investimenti ESG; riporta l'evoluzione della struttura degli investimenti ES e, un focus diretto sui temi climatici e sul contrasto al climate change. Una continua crescita verso la biodiversità e i fattori che influenzano la protezione degli ecosistemi naturali. Il rapporto TRV dell'ESMA fa riferimento ai risultati del rapporto del 2022 del Network for Greening the Financial System (NGFS), che dimostra come l'aumento dei fattori che minacciano gli equilibri naturali e, in particolare, impoveriscono la biodiversità, rappresenti un rischio sempre diretto e significativo per la stabilità finanziaria e per le imprese del settore finanziario.