Tecnologia e apicoltura: come proteggere le api

Quando pensiamo al mondo delle api e dell’apicoltura, l’ultima cosa che ci viene in mente è sicuramente la tecnologia. Non ci immaginiamo forse il lavoro dell’apicoltore come lontanissimo dalla nostra vita quotidiana, fatta di pc, analisi dati, app e dispositivi IoT ?
Tecnologia e apicoltura: come proteggere le api

PROTEGGIAMO LE API

Alveari tecnologici 4.0

Anche se è un lavoro a strettissimo contatto con la natura, condotto all’aria aperta, l’apicoltura ha anche un lato estremamente tecnologico. L’avanzata della cosiddetta Industria 4.0 nel settore apistico non è un fenomeno recente e risponde a una chiara esigenza: migliorare la gestione del lavoro in apiario consentendo di migliorare così anche la vita e il benessere delle api. La tecnologia risponde quindi alla necessità di aiutare gli apicoltori e di proteggere le api. Alveare e tecnologia non sono quindi due mondi separati, tutt’altro!

Quali sono i pericoli da cui proteggere le api?

La tematica della tutela e difesa delle api è diventata fortunatamente sempre più conosciuta. L’importanza di questi insetti impollinatori per il nostro pianeta e la nostra vita sta diventando chiara a un numero sempre maggiore di persone, che si preoccupano della loro tutela. Anche i pericoli che corrono le api sono sempre più conosciuti: cambiamenti climatici, malattie, parassiti, impoverimento degli habitat naturali, distruzione degli ecosistemi… Ma quali sono gli strumenti che la tecnologia fornisce agli apicoltori per far fronte a queste minacce sempre più preoccupanti?

Che cos’è un’arnia intelligente?

Partendo dal presupposto che il lavoro dell’apicoltore è attualmente essenziale per la sopravvivenza delle api da miele, la tecnologia riesce a dare un significativo contributo a questa vera e propria missione. È infatti sempre più facile imbatterci in termini come “alveare digitale”, “alveare smart”, “arnia intelligente” o “alveare 4.0”, ma di cosa stiamo parlando? Cosa significa che alveare 4.0 e come attraverso la tecnologia proteggiamo questi fondamentali impollinatori? Ci sono alcuni paramtrei essenziali da monitorare.

I dati raccolti da un alveare tecnologico

L’alveare smart, l’alveare tecnologico, è un alveare la cui gestione è supportata da strumenti innovativi che consentono all’apicoltore di curare le proprie api al meglio. I sistemi 3Bee ne sono un esempio. Installando il dispositivo Hive-Tech sull’alveare, l’apicoltore ha la possibilità di raccogliere preziosi dati sui principali parametri biologici dell’alveare. Misurare la temperatura, sia interna che esterna, il livello di umidità, il peso e l’intensità sonora dà informazioni importanti sullo stato di salute delle api.

Misurazione del peso

Il valore più semplice da leggere è sicuramente il peso. La variazione di peso dell’alveare fa capire se l’alveare sta crescendo e se è in fase produttiva oppure se sta consumando le scorte. Se il peso scende sotto una certa soglia, l’apicoltore sa che deve intervenire tempestivamente. La stessa cosa accade quando il peso aumenta. Questo consente all’apicoltore di avere sempre sotto controllo lo stato delle sue api, evitando così morie per mancanza di nutrimento e verificarne la corretta crescita.

Monitoraggio della temperatura

La temperatura è invece un dato più sottile da leggere, ma altrettanto importante. Il monitoraggio della temperatura interna consente di capire se la regina è presente nell’alveare e se sta deponendo uova. La deposizione, infatti, si associa a una temperatura costante all’interno dell’alveare, che rimane sempre vicina ai 34-35°C e non segue le oscillazioni della temperatura esterna. Questo è un dato importante, soprattutto per capire le fasi di sviluppo dell’alveare e individuare il momento migliore per intervenire contro la varroa, un pericolosissimo parassita che minaccia costantemente la sopravvivenza dell’alveare.

L’aiuto della tecnologia per la tutela delle api

L’aiuto della tecnologia consente quindi di intervenire prontamente in aiuto delle api perché vengono segnalate all’apicoltore eventuali anomalie che è necessario riassorbire nel minor tempo possibile per evitare danneggiamenti alle api. Attraverso l’utilizzo di queste arnie intelligenti, si può ridurre la moria delle api anche del 30%, che è un percentuale davvero significativa. Il supporto della tecnologia per la sopravvivenza delle api è quindi importantissimo e sempre più apicoltori se ne stanno rendendo conto introducendo gli strumenti di supporto decisionale nella propria realtà apistica.

Di Elena 3Bee3 aprile 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API