7 Consigli per chi si vuole avvicinare all’apicoltura
Il mondo delle api è affascinante e complesso e sono in molti ad esserne stati a tal punto “stregati” da volerne far parte. Sono tante, infatti, le persone che hanno deciso di intraprendere questa attività, chi per passione, chi per curiosità e chi per farne un vero e proprio lavoro.
PROTEGGIAMO LE API
Il mondo delle api è affascinante e complesso e sono in molti ad esserne stati a tal punto “stregati” da volerne far parte. Sono tante, infatti, le persone che hanno deciso di intraprendere questa attività, chi per passione, chi per curiosità e chi per farne un vero e proprio lavoro.
- Torna su
1. Quanti alveari servono per un apicoltura da reddito?
Molti sono gli apicoltori che hanno intrapreso questa attività come hobbisti per poi decidere di farla
2. Meglio il cubo o il portichetto?
In questo caso, la domanda non è tanto quale delle due sia la migliore, ma
3. Come posizionare l’apiario
Ci sono alcuni accorgimenti che è utile presente nel momento in cui si deve decidere il posizionamento del proprio apiario: preferire un
4. L’attrezzatura
Avere l’attrezzatura giusta può fare le differenza. Sopratutto quando si è alle prime armi, è importantissimo scegliere ciò che meglio si adatta alle nostre esigenze e che meglio ci aiuta nella nostra attività. Ciò che non può mancare nell’arsenale dell’apicoltore è: l’
5. Formiche: ospiti da rimuovere o da accogliere?
Trovare i coprifavi infestati da formiche e dalle loro uova non è di certo piacevole. Le formiche, tra le altre cose, interferiscono nel processo di valutazione del livello di infestazione da Varroa dell’alveare. Il consiglio è di cercare di rimuoverle, scuotendo prima il coprifavo facendo attenzione a togliere anche le uova. Successivamente, è bene inserire repellenti naturali come la menta, la cannella, il succo di limone e i fondi di caffè. L’importante è
6. Come evitare le principali malattie delle api
Avere delle api sane e forti è l’obiettivo principale di ogni apicoltore. Sfortunatamente, le
7. Come si monitora lo stato di salute delle api?
Il monitoraggio della salute delle proprie api è di fondamentale importanza. Sapere come stanno le api permette di capire quali interventi compiere, ma soprattutto quando e come. Ad oggi, sono stati introdotti sistemi di monitoraggio da remoto per permettere all’apicoltore, anche a quello meno esperto, di avere sempre sotto controllo le proprie api e di gestire meglio il proprio apiario. 3Bee ha ideato un innovativo
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
Miele di Lupinella, miele raro e molto delicato
Il miele di Lupinella è raro e molto delicato, prodotto dalla pianta di Lupinella e principalmente in Abruzzo, dove è più facile trovarlo. Continua il nostro viaggio nel mondo dei mieli, simbolo di biodiversità. Scopri proprietà e i benefici del miele di Lupinella.
Hai mai sentito parlare del Miele di Erica?
Dalla pianta di Erica, un arbusto cespuglioso con dei fiori a forma di campanella, da cui le api prelevano del prelibato nettare. Da qui nasce il miele di Erica, dal gusto partciolare e dalle molte proprietà e benefici.
Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
Miele di Barena: miele raro esclusivo di laguna
Il miele di Barena viene prodotto esclusivamente nelle zone lagunari veneziane, dove cresce il Limonium vulgare. Vediamo insieme caratteristiche, proprietà e benefici di questo miele raro: il miele di Barena
Miele di erba medica, un miele di pianura
Foraggera tra le più coltivate, l'erba medica è alla base di molti mieli millefiori, ma anche produzioni uniflorali. Scopriamo insieme il miele di erba medica, caratteristiche, proprietà e benefici. Un miele di pianura