3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

PROTEGGIAMO LE API

Summit 3Bee

Gli obiettivi del 3Bee Biodiversity Summit

Venerdì 19 maggio si è svolto a Milano il 3Bee Biodiversity Summit: il vertice annuale che si è proposto come luogo di discussione e collaborazione, riunendo i principali attori dell'economia nazionale impegnati nella protezione e tutela della biodiversità. Il Summit ha offerto un'occasione unica per approfondire il tema dal punto di vista scientifico, ma anche per scoprire le connessioni tra biodiversità e imprese italiane, nonché per promuovere l'importanza dell'educazione e della sensibilizzazione sul tema della biodiversità. A conclusione dell'evento sono stati definiti i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale: monitoraggio, rigenerazione e educazione.

panel 3Bee Biodiversity Summit

I panel e gli speaker del 3Bee Biodiversity Summit

I panel di discussione del 3Bee Biodiversity Summit hanno coinvolto esperti di spicco negli ambiti della ricerca, dell'impresa e della comunicazione. Il primo panel, dedicati ai partner di ricerca, ha visto protagonisti Anna Camilla Moonen dell'Università Sant’Anna di Pisa, John Friedman di Ag Funder - in collegamento da Singapore - e Paolo Vineis, Direttore Scientifico della Regenerative Society Foundation. Il secondo panel si è concentrato sulle case studies di imprese di diversi settori: Genagricola, Findus, DHL e Concessioni Autostradali Venete (CAV), che hanno raccontato il loro approccio alla tutela della biodiversità. Il terzo e ultimo panel, con The Fork e Legolize, si è invece concentrato sull'importanza della sensibilizzazione rispetto a un tema cruciale come la biodiversità. Gli speaker hanno fornito contributi preziosi, condividendo esperienze e prospettive per aprire un dibattito costruttivo sulla biodiversità.

3Bee Biodiversity Summit backdrop

I tre pilastri nell'approccio alla tutela della biodiversità

I tre pilastri nell'approccio alla tutela della biodiversità emersi dal 3Bee Biodiversity Summit sono il monitoraggio, la rigenerazione e l'educazione. Grazie ai partner di ricerca abbiamo approfondito l'importanza del monitoraggio della biodiversità, utile a comprendere quali azioni migliorative apportare. Queste si concretizzano con i progetti di rigenerazione, che è importante comunicare per educare e sensibilizzare. 3Bee si impegna in modo attivo in ciascuno di questi ambiti per tutelare la biodiversità: monitoraggio, tramite l'innovativa tecnologia di remote sensing che permette di monitorare lo stato di salute delle api e degli impollinatori; rigenerazione, tramite le Oasi della biodiversità: aree circoscritte di veloce e rapida implementazione, comprensive di pascolo per impollinatori a fioriture scalari, rifugi per impollinatori e sostentamento per le colonie di api; educazione, con attività che promuovono la partecipazione attiva nella tutela della biodiversità.

Obiettivi Oasi 3Bee

Il futuro della tutela della biodiversità

A conclusione dell'evento, il nostro CEO Niccolò Calandri ha delineato gli obiettivi ambiziosi delle Oasi della biodiversità di 3Bee: la mappatura e il monitoraggio di 30 milioni di ettari - ad oggi ne abbiamo mappati 2 milioni. Lo sviluppo di una rete di 100.000 sensori, con nuove tecniche di analisi e remote sensing come l'analisi del DNA del polline e dei terreni. La creazione di 10.000 Oasi della Biodiversità, con attualmente 123 oasi già realizzate, comprendenti 1,5 milioni di alberi e arbusti, riduzione di 10 milioni di tonnellate di CO2 e cura di 1 miliardo di impollinatori che preserveranno 10.000 ettari di terra. Raggiungere il 100% delle persone in Italia tramite eventi divulgativi, tour nelle città, coinvolgimento nelle scuole e progetti di comunicazione congiunta. Questi obiettivi evidenziano l'impegno di 3Bee nella promozione della biodiversità e nel coinvolgimento della società per uno sviluppo sostenibile.

Di Elena 3Bee24 maggio 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API