3Bee inserita nel nuovo Agrisolar Best Practice Guidelines

    3Bee è stata inserita nel nuovo Agrisolar Best Practice Guidelines pubblicato da SolarPower Europe. Scopri i progetti e servizi selezionati come best practice per la rigenerazione, la tutela e il monitoraggio della biodiversità nell'industria del fotovoltaico.
    3Bee inserita nel nuovo Agrisolar Best Practice Guidelines

    PROTEGGIAMO LE API

    3Bee best practice fotovoltaico

    La best practice di 3Bee nel fotovoltaico

    La perdita di biodiversità rappresenta una grave minaccia per il nostro pianeta. Si tratta di un problema urgente che richiede soluzioni innovative e tecnologie all'avanguardia. In questo contesto, la climate tech 3Bee si è affermata come pioniere nello sviluppo di tecnologie e servizi dedicati al monitoraggio e alla tutela della biodiversità. Il nostro approccio si basa su tre pilastri: monitoraggio, rigenerazione e educazione. Inoltre, abbiamo sviluppato diverse tecnologie all'avanguardia in ambito ambientale, tra cui Hive-Tech, Flora e Spectrum. Queste tecnologie, insieme al nostro impegno per la conservazione della biodiversità, ci hanno permesso di essere scelti da SolarPower Europe per essere inseriti all'interno del nuovo Agrisolar Best Practice Guidelines. I progetti e i servizi di 3Bee sono stati selezionati come best practice per la rigenerazione, la tutela e il monitoraggio della biodiversità nell'industria del fotovoltaico.

    Spectrum 3Bee fotovoltaico

    Il progetto di rigenerazione selezionato

    3Bee è stata inserita all'interno del nuovo nuovo Agrisolar Best Practice Guidelines per il progetto ARCA - Francaviglia, che si estende su 5,2 ettari con una capacità totale di 1 MW. Il progetto è stato realizzato insieme a una delle più grandi aziende al mondo nel settore delle energie rinnovabili. Con l'obiettivo di testare azioni potenziali per migliorare la biodiversità locale, l'azienda ha coinvolto 3Bee per progettare un intervento sul sito al fine di ripristinare la biodiversità introducendo piante ad alto potenziale nettarifero all'interno dell'area. In particolare, sono state svolte due attività: l'implementazione di un progetto di rigenerazione basato su piante ad alto potenziale nettarifero e l'istituzione di un protocollo di monitoraggio.

    3Bee tecnologie fotovoltaico

    Le tecnologie e il protocollo di monitoraggio

    Il protocollo di monitoraggio è stato attuato grazie alle seguenti tecnologie di 3Bee:
    Hive-Tech: un alveare 4.0 che consiste in una rete di sensori IoT che monitorano in tempo reale lo stato di salute e di "fame" delle api, ma anche la presenza di biodiversità circostante.
    Spectrum: il sistema di analisi dei suoni ambientali tramite il quale è possibile rilevare e classificare la biodiversità presente in un’area e identificare la presenza di specie specifiche come api, insetti impollinatori e uccelli. Questa tecnologia ha registrato dati come la presenza, l'abbondanza e la diversità degli impollinatori, consentendo così di valutare l'impatto complessivo delle specie vegetali introdotte sugli impollinatori locali.

    3Bee agrivoltaico

    I primi risultati del progetto

    I risultati preliminari indicano un miglioramento significativo: circa il 10% in più in termini di presenza di impollinatori locali rispetto ai livelli previsti. Un risultato positivo con un notevole potenziale per l'area agricola circostante, poiché l'aumento degli insetti impollinatori contribuirà a migliorare i servizi ecosistemici a beneficio delle aziende agricole locali e dei loro raccolti. 3Bee riconosce i benefici reciproci che derivano dalla sinergia tra energie rinnovabili e conservazione della natura e si impegna nella realizzazione di progetti all'avanguardia di agrivoltaico, finalizzati a mitigare l'impatto ambientale dei parchi fotovoltaici (PV) ed eolici (Beenergy). Il successo di queste esperienze conferma ulteriormente la compatibilità tra energie rinnovabili e tutela della biodiversità.

    3Bee fotovoltaico biodiversità

    Biodiversità e fotovoltaico: un binomio possibile

    Grazie alle tecnologie Hive-Tech, Spectrum e Flora - il sistema di analisi dell'NDVI basato sull'utilizzo di dati satellitari ad alta risoluzione, sviluppato in collaborazione con ESA (European Space Agency), che permettono di valutare in maniera precisa e puntuale la diversità floreale presente in un'area - 3Bee fornisce dati chiari e trasparenti che permettono di comprendere quali azioni di mitigazione apportare per la biodiversità, garantendo la conservazione e la crescita delle varie specie. 3Bee fornisce inoltre dati precisi, utili in termini di comunicazione, ma anche inseribili all'interno del report di sostenibilità aziendale. Ad oggi, la tecnologia e i servizi di 3Bee sono stati integrati in oltre 50 impianti Agri-PV in tutta Europa, favorendo l'integrazione tra agricoltura, produzione di energie rinnovabili e tutela della biodiversità.

    Di Elena Fraccaro16 giugno 2023
    Visualizzazioni60Visualizzazioni
    Condividi

    Gli ultimi articoli

    PROTEGGIAMO LE API