Giornata Mondiale Delle Api: Le 10 Incredibili Curiosità

Sappiamo che le api sono fondamentali per il nostro pianeta e, in generale, per la nostra vita. Il loro contributo permette il mantenimento della biodiversità, degli ecosistemi e, nel nostro caso, di avere sulle nostre tavole moltissimi alimenti che sarebbero altrimenti introvabili.
Giornata Mondiale Delle Api: Le 10 Incredibili Curiosità

PROTEGGIAMO LE API

L’importanza delle api

In molti hanno tentato di stimare in numeri l’importanza degli impollinatori. Secondo alcuni studi, il loro contributo a livello di produzione mondiale di cibo si aggira, all’anno, tra i 235 e i 577 miliardi di dollari! È comunque difficile riportare in numeri il loro inestimabile valore. Possiamo tranquillamente dire che il mondo non sarebbe più lo stesso che conosciamo ora se api e impollinatori smettessero di fare il loro “lavoro”. E questa, sfortunatamente, non è un’ipotesi così irreale. Le minacce alla loro sopravvivenza sono moltissime: parassiti e malattie, impoverimento degli habitat naturali, utilizzo di sostanze come pesticidi ed erbicidi, cambiamenti climatici… Già dagli anni 2000 la situazione ha iniziato a destare preoccupazioni e i dati che si sono raccolti sulla moria delle api sono sempre più allarmanti.

La Giornata Mondiale delle Api

Per cercare di sensibilizzare maggiormente l’intera popolazione mondiale, nel 2017 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite decise di istituire la Giornata Mondiale delle api, proprio per attirare l’attenzione globale su questi importantissimi insetti e sul loro ruolo cardine all’interno del nostro sistema mondo. Questa occasione ricorre il 20 maggio, una data simbolo per l’apicoltura mondiale. Il 20 maggio 1734, infatti, nacque Anton Janša, un allevatore e pittore sloveno che fu un grande pioniere delle tecniche di apicoltura moderna e precursore di quella che oggi viene conosciuta come apicoltura razionale. La scelta di questa giornata è anche un omaggio alla Slovenia, un paese che si è fatto attivo promotore di questa ricorrenza.

10 incredibili curiosità sulle api

1. Un’instancabile operosità: l’ape è famosa per la sua operosità, ma sai quanto si dà da fare per produrre il miele che consumiamo? In ogni singolo volo di ricognizione, un’ape può visitare tra i 50 e i 100 fiori. Per un kg di miele, è stato stimato che una singola ape dovrebbe volare per 150.000 km. 2. Ad ogni alveare il suo: sapevi che ogni alveare ha un suo odore specifico? È lo stesso odore che hanno anche le api di una stessa famiglia e questo consente di riconoscersi facilmente e di individuare subito eventuali visitatori non graditi. 3. un’arma letale contro i nemici: le api operaie, che sono tutte api femmine sterili, possono vantare il possesso di un’arma efficace contro i nemici: il pungiglione! 4. Incredibili produttrici: anche se può sembrare banale dirlo, le api sono gli unici insetti che producono un alimento commestibile anche per l’uomo, e che alimento, il miele

Le api riconoscono i volti?

5. Pronte, partenza… via: le api sono provette volatrici. In volo, possono raggiungere addirittura i 24km/h e hanno una tecnica d’atterraggio estremamente sofisticata. 6. Una vera e propria mente matematica: secondo alcuni studi, le api sono capaci di effettuare dei veri e propri calcoli matematici. Certo, sono calcoli semplici, ma ciò è molto significativo pensando alle enormi differenze tra il nostro cervello e il loro. Sembra poi che siano in grado di concepire il concetto di “zero” e di associare simboli e numeri e pare non abbiano mai preso un debito in matematica. 7. Riconoscere i volti: sì, le api sono in grado di distinguere certi pattern visivi. Ad esempio, riconoscono certi tipi di forme e possono distinguerle fra loro sulla base del numero di lati che compone la figura.

Come vedono le api?

8. Un mondo pieno di colori: le api riescono anche a distinguere i colori! In realtà, i loro occhi possono vedere solo il giallo, il verde bluastro, il blu e l’ultravioletto. I raggi ultravioletti vengono visti come una sorta di colore speciale. I fiori, infatti, hanno petali con superfici che riflettono la luce ultravioletta e presentano dei disegni o motivi geometrici che attirano le api. 9. Un aiuto indispensabile: Le api sono importantissimi impollinatori. Grazie alla loro attività, sono responsabili direttamente e indirettamente di circa il 70% della frutta e della verdura che troviamo ogni giorno sulle nostre tavole. A ciò, si deve aggiungere il conto di piante e fiori selvatici: sono circa il 90% quelli che hanno bisogno delle api per riprodursi! 10. Le api sono davvero in pericolo: le api stanno correndo davvero grandi rischi a causa di pesticidi, malattie e cambiamenti climatici. 10 milioni sono gli alveari scomparsi in 10 anni.

Adotta un alveare 3Bee

Diventa quindi importantissimo fare del nostro meglio per sostenere questi incredibili insetti. Ad oggi, gran parte del lavoro lo svolgono gli apicoltori, che si occupano di proteggere le api da malattie e parassiti e di preservarle da situazioni climatiche avverse. Puoi anche tu dare il tuo contributo decidendo di sostenere una delle realtà apistiche che partecipano al progetto “Adotta un alveare”. Questi apicoltori utilizzano i sistemi di monitoraggio 3Bee per tenere sempre sotto controllo le loro api e per poter intervenire efficacemente solo quando necessario. Tu potrai monitorare direttamente dal tuo telefono la crescita e lo sviluppo del “tuo” alveare e a fine stagione apistica riceverai direttamente a casa tua il miele prodotto! Potrai così gustare il frutto del duro lavoro delle api ed espressione del loro territorio.

Di Elena 3Bee13 maggio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
ALESSIANome dell'albero
17,50€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
OMARNome dell'albero
8,90€
TamericeApicoltura Tognoni, Toscana
BIANCANome dell'albero
10,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
ETTORENome dell'albero
13,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
MIRKONome dell'albero
13,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
MAURONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
EUGENIONome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
NADIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
CAMILLANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANTONIETTANome dell'albero
19,90€
Spino di GiudaSafonte Alessandro, Sicilia
LUCIANONome dell'albero
20,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GINONome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
RAFFAELLANome dell'albero
11,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LIDIANome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ALESSANDRANome dell'albero
20,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CARMENNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ROSSANANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
VINCENZANome dell'albero
24,90€

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API